Blog posts

Fès: tutto ciò che c’è da sapere

Fès: tutto ciò che c’è da sapere

Marocco
  • 55
  •  
  •  
  •  
  •  

La Medina di Fès, cuore del Marocco.

Ci troviamo in Marocco, più precisamente a Fès, nel nord-est del paese, in quella che è la più antica e tradizionalista delle città imperiali, centro culturale e intellettuale per eccellenza grazie alla presenza della Moschea Karouine con l’annessa  e omonima Università, la più antica del mondo fra quelle tuttora attive. Fès conta più di un milione di abitanti e la sua attrazione principale è senza dubbio la Medina, il cuore della città vecchia ovvero Fès el-Bali, considerata la più grande area pedonale esistente al mondo e inserita tra i patrimoni dell’ Unesco.c6

VISITA ALLA MEDINA: 

Addentrarsi al suo interno equivale a fare un viaggio indietro nel tempo, mille anni e più di storia si fanno sentire prepotentemente tra il labirinto caotico dei vicoli, delle piazzette, delle botteghe artigianali e dei maestosi e raffinati palazzi in stile arabo-andaluso. Da qualche anno l’antico si mescola sempre più al moderno, non è raro infatti incontrare gente locale intenta nelle proprie mansioni in groppa ai loro muli (il mezzo di trasporto più comunemente utilizzato all’interno della Medina) con cellulari ultimo modello alla mano.

Nella Medina perdersi non è affatto difficile anzi diventa quasi una certezza: le vie ciottolate sono disseminate di bazar, bancarelle, laboratori artigianali, gente che cammina veloce in un continuo di odori e colori forti che sanno accenderti i sensi.DSC_0537

Partendo da Bab bou Jeloud, la principale delle tante porte d’accesso alla Medina, potrete proseguire su due strade che vi condurranno alla famosa Moschea Kairouine e da lì potrete proseguire senza meta, lasciandovi guidare dai vostri sensi alla scoperta degli angoli più nascosti di Fès.

Circondati da ceramiche coloratissime e spezie di ogni genere, non sarà difficile imbattersi nelle mederse, le antiche scuole islamiche, come la nota Bou Inania o nelle pittoresche concerie di Chouwara dove ancora oggi vengono lavorate le pelli di mucche, capre e cammelli secondo il metodo tradizionale di tintura su vasche a cielo aperto nel bel mezzo del cuore del paese. Nella zona circostante sono numerosi i negozietti che dispongono di una terrazza da utilizzare come punto di osservazione e se avete la fortuna di andarci al mattino presto troverete ancora tutte le vasche piene di colore pronte per la tintura.

In Marocco la lavorazione delle pelli è una tradizione millenaria e il pellame prodotto a Fès, in modo particolare, è considerato da secoli uno dei migliori al mondo. Le pelli vengono trasportate alle vasche di tintura lungo tutte le viuzze della medina a dorso degli asini diffondendo odori nauseabondi al loro passaggio tanto che, ai turisti in visita, vengono date foglioline di menta da mettere vicino al naso per sopportare il forte odore.

DCIM100MEDIA

I lavori artigianali, come quello del conciatore, dell’ottonaio, del falegname, del carpentiere, del ramaio e del ceramista -dai quali deriva la divisione dei suq- sono organizzati in corporazioni di tipo medioevale, dove il lavoro viene ancora tramandato di padre in figlio.

All’interno della Medina, per aiutare i turisti, sono stati inseriti una serie di cartelli di colore diverso che aiutano a girare la città in modo autonomo, ogni colore rappresenta un aspetto di Fès: (Blu: conoscenza e cultura, Marrone: monumenti e suq, Verde: palazzi e giardini andalusi, Arancione: mura e bastiono, Viola: Fès el-Jdid, Rosso: artigianato).

SHOPPING NELLA MEDINA:

Keep Kalm è la parola d’ordine per chi decide di addentrarsi nei vari suq di Fès per poter acquistare splendidi prodotti tipici dell’artigianato marocchino. Facendo attenzione al portafoglio e al non perdervi trascinati dalla folla, dovrete armarvi di molta pazienza per poter sostenere l’abile arte della contrattazione che solo questi venditori sanno intraprendere. I prodotti tipici da acquistare sono:

-Tajine: coloratissimi contenitori di terracotta utilizzati per cucinare le pietanze locali.b29

-Babouches: tradizionali ciabatte in pelle fatte a mano (attenzione ai prodotti di imitazione cinese)b16

-Spezie: da acquistare solo dove anche i locali si riforniscono per evitare i prodotti di pessima qualità rifilati generalmente ai turistib21

-Lampade: create con metalli e vetri colorati seguendo lo stile arabob26

DOVE DORMIRE NELLA MEDINA:

Numerose sono le ottime strutture in cui poter alloggiare in tutta la zona nuova di Ville Nouvelle ma nulla hanno a che vedere con il fascino pittoresco della Medina con i suoi raffinati Riad.

Spesso sconsigliati in quanto rumorosi, troppo caldi d’estate, troppo freddi d’inverno e talvolta troppo complicati da poter raggiungere con le auto, sanno però regalare un fascino particolare facendovi immergere nella cultura locale tra coloratissimi mosaici, stucchi e fontane.

Durante il nostro soggiorno a Fès abbiamo saputo ovviare a questi problemi scegliendo il Riad Naila, trovandosi infatti nei pressi di un comodissimo parcheggio dal quale partono numerosi taxi in qualsiasi momento, senza rinunciare alla centralità tipica del Riad, trovandosi allo stesso tempo nel cuore della Medina, dotato inoltre di tutti i comfort come un classico hotel della città nuova.gg7

Ottimo è il panorama che potrete ammirare a Borj Nord, da qui infatti potrete godere della favolosa vista su tutta la Medina di Fès. Per arrivarci basta una corsa in taxi al modico prezzo di 12Dh e per tornare basterà una passeggiata in discesa di circa 10 minuti.

DCIM100MEDIA

Altra zona da non perdere è quella di Fès el-Jèdid, ovvero la città nuova, sede del palazzo reale di Dar el-Makhzen con i suoi 80 ettari di giardino che lo circondano e la mellah, il quartiere ebraico con il cimitero e la Sinagoga Habarim

Poco lontana: Ville Nouvelle, zona la cui costruzione risale solo ai primi del Novecento e progettata sotto il protettorato francese, disseminata di raffinati edifici, eleganti caffè con terrazza e viali alberati.

 

 


  • 55
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

7 Comments

  1. One Two Frida
    Marzo 8, 2016 at 3:50 pm
    Reply

    Oddio! L’odore delle concerie di Fes credo che non me lo dimenticherò per tutta la vita! 🙂
    Magnifiche foto, ragazzi!

    • guardoilmondoda1oblo
      Marzo 8, 2016 at 5:49 pm

      Eh già…. Odori e colori che restano indelebili!! Grazie mille 😉

  2. Liliana Monticone
    Agosto 19, 2016 at 7:37 pm
    Reply

    Fez! Che ricordi! Anche se io, all’interno della medina, ho sempre avuto qualche problemino nel mantenere la calma! Ma quanto sono appiccicosi ??? Ahahahah!

    • guardoilmondoda1oblo
      Agosto 19, 2016 at 8:12 pm

      ahhahaha ti trascinano letteralmente all’interno dei negozi e li inizia il gioco della contrattazione…noi l’abbiamo presa con filosofia e ci siamo divertiti un sacco 😉

  3. Partyepartenze
    Ottobre 27, 2016 at 6:08 pm
    Reply

    A Fes ho dormito in un riad meraviglioso. Non riesco a ricordarne il nome! E ho mangiato le tajine di tutto il Marocco.

    • guardoilmondoda1oblo
      Novembre 1, 2016 at 9:00 am

      Le tajine e il cous cous ti lasciano un’esplosione di sapori nel palato…noi abbiamo assaggiato una zuppa di ceci lungo la strada per Merzouga che era la fine del mondo 😉

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*