Blog posts

Come sopravvivere ad uno scalo a Doha

Come sopravvivere ad uno scalo a Doha

I nostri consigli, Lifestyle
  • 120
  •  
  •  
  •  
  •  

Aeroporto di Doha, scalo notturno.

 Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per chi, come noi, si troverà ad affrontare un lungo scalo, per lo più di notte, nel nuovo aeroporto di Doha in Qatar.

L’Aeroporto Internazionale Hamad, aperto nel 2014 ha infatti sostituito il vecchio aeroporto Internazionale di Doha. Attualmente, ci operano circa 30 compagnie aeree, prima tra tutte Qatar Airways, ottima compagnia a nostro dire, che opera in Africa, Asia centrale e meridionale, Europa, Estremo Oriente, Oceania, Nord e Sud America, premiata come compagnia aerea dell’anno nel 2011-2012 e 2015. La compagnia di bandiera del Qatar, inoltre, collega l’Italia al resto del mondo con oltre 140 destinazioni ed è utilizzata per lo più da noi italiani per raggiungere numerose località del sud est asiatico e diverse zone del continente africano, facendo scalo appunto nella città di Doha in Qatar.image1 (16)

 Prima del nostro viaggio abbiamo eseguito numerose ricerche in rete per avere le idee chiare in merito al lungo scalo che avremmo dovuto affrontare e naturalmente per non partire sprovveduti, ma esse si sono dimostrate tutte di scarso aiuto. Questo dovuto probabilmente, dalle recentissime modifiche che sono state apportate al nuovo aeroporto di Doha, mentre il web pullulava di datate esperienze di viaggio nel vecchio aeroporto.

 Vi raccontiamo quindi la nostra esperienza, nella speranza di esservi d’aiuto:

Partiti con la compagnia aerea Qatar Airways da Venezia con destinazione Dar es Salaam (Tanzania), arriviamo a Doha, per il nostro scalo dopo circa sei ore di volo, alle 24.00, come previsto. Qui ci attendono ben nove ore di scalo prima di prendere in nostro secondo volo che ci porterà a destinazione.

 Bene, siamo in aeroporto, abbiamo ben nove ore di scalo ed è notte fonda. Lo specifico in quanto, se fosse giorno, molto probabilmente, pagando il visto d’ingresso al paese (circa 20$) usciremmo dall’aeroporto e nonostante il poco tempo a nostra disposizione ci faremmo un giretto tra le vie di Doha.

Ma purtroppo è notte, quindi escludiamo l’idea…

Voliamo in Economy quindi, a differenza della Business, non abbiamo diritto ad alcun tipo di privilegio riguardo il lungo scalo notturno e/o agevolazioni per pernottare spesati dalla compagnia.

  • Che cosa fare dunque?

Le soluzioni sono 4:

-Uscire lo stesso: ma il tempo a disposizione è poco, molto probabilmente la città è deserta e tutto ciò implicherebbe passare l’intera notte svegli!

-Pernottare in un hotel poco fuori dall’aeroporto di Doha: ma per farlo occorrerebbe pagare il visto d’ingresso al paese, il trasferimento da/per aeroporto, la notte in hotel e il tutto per 5 misere ore di sonno valutando gli spostamenti!

-Pernottare nell’hotel all”interno dell’Aeroporto: si eviterebbe così il visto da pagare per l’uscita ma consigliatissima se non obbligatoria è la prenotazione con largo anticipo se si vuole essere sicuri di trovare una stanza libera e con un costo di circa 250 euro per una doppia/a notte (non proprio economico)!

-Decidere di rimanere dentro all’aeroporto e organizzarci per passare la notte al suo interno!

 Ed è proprio quest’ultima l’opzione che abbiamo intrapreso (per una questione economica e di tempo a disposizione – nove ore possono sembrare moltissime ma se si esce per una piccola visita possono davvero dimostrarsi tiranne e volare in un baleno-).

  • Cosa c’è da sapere se si decide di passare una notte all’interno dell’aeroporto di Doha?

 -Ci sono varie lounge: alcune accessibili a chiunque, altre accessibili solo a chi vola in Business. Cosa sono le lounge? Delle aree tranquille, dotate di poltroncine, tavolini, servizi, prese elettriche per ricaricare gli apparecchi elettronici e inclusa nella tariffa d’ingresso ci sono cibi e bevande a buffet (costo: da 30 a 60 euro per 4-6 ore di permanenza). N.B.: poltroncine, non comode sedute reclinabili…quindi non molto indicate se si vuole chiudere occhio per qualche ora!

-Zone relax: zone appartate in cui sono disposte una serie di spaziose e comode poltrone reclinate, sono gratuite ma il problema principale è che se si viaggia in coppia si viene separati in quanto divise in due reparti: quello maschile da una parte e quello femminile dall’altra.

-Quiet Room: zone molto simili alle zone relax, anch’esse gratuite e dotate di comode e spaziose poltrone reclinate. Sono miste, per cui l’accesso è consentito sia agli uomini che alle donne. Sono, tuttavia, anche le più affollate, in cui è difficile trovare posto e spesso maleodoranti per il continuo afflusso di gente che ospitano. Consiglio: se optate per questa opzione, non fermatevi alle prime Quiet Room che incontrerete nella zona d’ingresso dell’aeroporto ma proseguite fino agli ultimi gate, lì ne troverete senz’altro di più tranquille, silenziose e pulite.

-Tv Zone: aree con tv dedicate al relax, gratuite e disseminate per l’aeroporto lungo il corridoio principale in cui si trovano anche le più comode poltrone di tutto l’aeroporto, ve lo garantiamo, noi abbiamo dormito proprio qui!! 🙂IMG_3033

 Piccoli accorgimenti per trascorrere qualche ora di scalo riposandosi e senza spendere un patrimonio 😉

Scopri tutti i NOSTRI CONSIGLI DI VIAGGIO 

Potrebbe interessarti anche: 


  • 120
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

29 Comments

  1. One Two Frida
    Marzo 31, 2016 at 2:27 pm
    Reply

    Uuuuh! Lo scalo a Doha! Io ci ho passato 5 ore in piena notte… in effetti, trovare un posto in cui dormire è fondamentale! 😉

    • guardoilmondoda1oblo
      Aprile 3, 2016 at 9:42 am

      Essenziale direi, eravamo proprio distrutti, confidavamo nelle Lounge ma siamo rimasti delusissimi…w l’area TV :)!!! Un saluto 😉

  2. Giulio
    Giugno 27, 2016 at 1:18 pm
    Reply

    io adoro le notti così negli aeroporti :D:D…ottimi consigli 😉

    • guardoilmondoda1oblo
      Giugno 27, 2016 at 6:06 pm

      E’ stata un po’ dura la nottata ma ce l’abbiamo fatta 😉

  3. Cassandra
    Settembre 26, 2016 at 12:41 pm
    Reply

    Io ho fatto una scalo proprio a Doha durante il mio viaggio per Sydney. Il mio era, addirittura, di 15 ore: atterraggio alle 6 e partenza alle 21. Siccome era di giorno, ho preso parte al tour organizzato da Qatar Airways e mi hanno anche offerto il visto.
    Se volete fate un salto nel mio blog, dove ho raccontato l’esperienza e fatemi sapere cosa ne pensate.
    Un grazie di cuore in anticipo!

    • guardoilmondoda1oblo
      Settembre 27, 2016 at 10:51 am

      Noi volevamo uscire per fare un giro notturno ma, leggendo diverse discussioni, abbiamo deciso di rinunciare in quanto risultava essere tutto chiuso… così abbiamo trascorso una nottata in uno dei più belli aeroporti che abbiamo visto 😉 Faremo sicuramente un salto nel tuo blog per leggere questa e altre tue esperienze di viaggio Cassandra.
      Un abbraccio,
      Emily & Matteo

  4. Enrico
    Febbraio 12, 2017 at 1:57 pm
    Reply

    Veramente un articolo ben scritto e ricco di suggerimenti molto utili e veritieri.
    Se mettevi anche qualche informazioni sui trasporti dei bus dall’aeroporto alla città sarebbe stato perfetto.
    Comunque ottimo lavoro.

    • guardoilmondoda1oblo
      Febbraio 14, 2017 at 12:27 pm

      Grazie mille 😉 non abbiamo messo nessuna informazione sui trasporti in quanto, purtroppo, non siamo usciti dall’aeroporto per visitare la città e per evitare di creare disinformazione non abbiamo trattato il tema dei mezzi pubblici (anche se avevamo studiato per bene gli orari ma non li abbiamo testati in prima persona).
      Un abbraccio
      Emily & Matteo

  5. La Folle
    Marzo 18, 2017 at 10:34 am
    Reply

    Sto valutando un volo per Tokyo via Doha e, come voi, passerei quasi l’intera notte in transito. Sarebbe anche la mia prima “notte in aeroporto”, quindi ho trovato utilissimo questo post! Grazie 🙂 ce ne vorrebbero di più di articoli come questo.
    Ah, per la cronaca, chi vi ha detto che questo post non si trova facilmente su Google mentiva: a me è bastato scrivere “aeroporto doha” per trovarvi in prima pagina 😉

    • guardoilmondoda1oblo
      Marzo 19, 2017 at 6:01 pm

      Ci fa un immenso piacere essere utili 🙂 il post l’abbiamo scritto proprio perché non trovavamo nulla in merito quando ci servivano info per passare la notte all’aeroporto di Doha. La tua ultima frase ci ha fatto sorridere ripensando all’accaduto e, senza chissà quali chiavi di ricerca, questo è l’articolo più visualizzato del blog 😉
      Un abbraccio Emily e Matteo

  6. riccardo
    Luglio 10, 2017 at 10:55 am
    Reply

    Ciao a tutti,
    Dovremmo anche noi fare un lungo transito notturno di ben 9 ore come a voi all’aereoporto di Doha, di ritorno da Kuala Lumpur in direzione Roma,da quello che ho dedotto dal vostro utilissimo articolo è che bisogna fiondarsi verso le TV ZONE libere e le QUITE ROOM meno maleodoranti verso i gate lontani dallo sbarco,ho recepito bene? 🙂
    un ultima domanda, le valigie in questi casi vanno direttamente alla destinazione finale(nel mio caso ROMA) oppure dovremmo ritirarle e rifare il check-in per i bagagli?
    Grazie MIlle

    • guardoilmondoda1oblo
      Luglio 10, 2017 at 6:30 pm

      Ciao Riccardo,
      Si si, hai recepito molto bene il nostro messaggio… se riesci, cerca le quite room verso i gate del piano inferiore dell’aeroporto visto che sono le meno affollate 😉
      Per quanto riguarda i bagagli, se hai un biglietto unico Kuala Lumpur/Roma, non devi preoccuparti delle tue valigie, le riceverai direttamente alla destinazione finale. Per sicurezza comunque fai presente all’imbarco bagagli di questo.
      Un caro saluto
      Emily & Matteo

  7. Claudia
    Agosto 6, 2017 at 7:31 am
    Reply

    Ciao a tutti!
    vi ringrazio tantissimo per le informazioni date, difficilissime da reperire in rete! Anche noi dovremo affrontare uno scalo di 7 ore in piena notte con due bambini di 10 e 4 anni, e stavo impazzendo nel capire come e dove trascorrerla! ho visto dalle foto che il freddo è tanto, me lo confermi? e poi volevo chiedervi se avete altri piccoli suggerimenti che possono essere utili con i bambini? Ho letto in rete che i costi dell aeroporto sono molto elevati anche per un solo caffè, ma che ci sono distributori gratuiti per l acqua, me lo confermate? vi ringrazio infinitimante!
    Un grande saluto a tutti!

    • guardoilmondoda1oblo
      Agosto 6, 2017 at 12:40 pm

      Ciao Claudia!!! All’interno dell’aeroporto fa parecchio freddo, tengono l’aria condizionata a manetta per le temperature altissime che ci sono all’esterno, noi abbiamo dormito avvolti in una coperta di pile, quindi porta degli indumenti caldi per i bambini. I costi, come in generale in tutti gli aeroporti, sono parecchio elevati ma potete effettivamente trovare le “fontanelle” dell’acqua in prossimità dei bagni tra l’altro molto ma molto puliti. Per i bambini possiamo suggerirvi le zone TV relax dove potranno svagarsi guardando dei cartoni animati o passeggiare su e giù per il viale principale dell’aeroporto pieno zeppo di negozietti di peluche (anche enormi).
      Vedrai che se non riuscirete a dormire, il tempo passerà velocemente e i bambini si divertiranno 🙂 🙂
      Un abbraccio
      Emily & Matteo

    • Claudia
      Agosto 7, 2017 at 5:50 am

      Grazie mille, siete stati gentilissimi e i vostri consigli estremamente importanti!!!!!
      Un abbraccio
      Claudia

    • guardoilmondoda1oblo
      Agosto 8, 2017 at 11:19 am

      Grazie mille a te per aver letto il nostro articolo, siamo super felici di averti in qualche modo aiutata 🙂
      Un abbraccio
      Emily & Matteo

  8. ramon
    Dicembre 18, 2017 at 3:35 pm
    Reply

    quindi sconsigliate un giretto in città se si arriva alle 23 e si hanno circa 9 ore di scalo? neanche fare un giro in taxi, bere qualcosa una passeggiata e dopo 4 ore rientrare in aeroporto???

    • guardoilmondoda1oblo
      Dicembre 24, 2017 at 2:19 pm

      Ciao, anche noi siamo arrivati alle 23 circa e siamo ripartiti alle 9 del mattino seguente. Abbiamo scelto di non uscire dall’aeroporto in quanto ci è stato detto che durante la notte, Doha è praticamente deserta ed è tutto chiuso (centri commerciali, negozi, bar ecc). Quindi non sappiamo se ti convenga uscire e passare i controlli aeroportuali per rimanere poche ore in una città “quasi deserta” 😉

  9. Saverio Barbaro
    Dicembre 21, 2017 at 12:27 pm
    Reply

    Forse sono stato più fortunato di voi, sicuramente per la mia testardaggine.

    Sono partito una settimana fa circa da Roma alle 21 e, dopo un viaggio di 5 ore e mezza, dovevo sostare a Doha per ben 20 ore e non mi ero organizzato per come dovevo far passare il tempo li. Così, dopo aver ricevuto l’ennesimo “non è possibile avere una stanza pagata dalla compagnia per scali lunghi”, appena scendo dall’aereo mi reco all’ help desk che si trova subito dopo le scale mobili. Lì avrei potuto fare il giro turistico gratuito (non si paga il visto per uscire dall’aeroporto) oppure essere testardo e chiedere nuovamente se ci fosse una camera per chi fa scalo per tante ore con la stessa compagnia (Qatar in questo caso)… Bene.. dopo 1 minuto di conto mi son sentito dire: “you have a room”. Non ci credevo!
    Si è vero, ho perso tempo per uscire dall’aeroporto per rifare i controlli, e poi ho dovuto aspettare che tutte le stanze di quello specifico hotel fossero donate ai passeggeri con scalo lungo come me e salire su una navetta (sembrava un pulmino post guerra) messa a disposizione dall’hotel. Ma almeno ho dormito 8 ore tranquillamente.. e anche il cocktail di benvenuto mi hanno servito!!!

    Credo di aver capito che avessero un tot di stanze con più hotel convenzionati e, una volta finite le stanze nulla più. C’è da dire che sia la “navetta” che l’hotel non erano a 5 stelle, ma per riposare a me bastava anche una brandina vecchia.

    Il mio consiglio è dunque quindi di tenersi pronti a scendere subito dall’aereo e di non farsi eventualmente fregare le stanze libere.

    Tutto questo se hai uno scalo lungo (non sono riuscito a capire dopo quante ore ne hai diritto).

    La cosa che mi ha dato più fastidio in tutto ciò è che sia l’agenzia dove ho fatto il biglietto, sia all’aeroporto Fiumicino (che non è un aeroporto con 4 lavoratori), mi hanno detto: “non sappiamo, una volta li chiedi”… E anche sul web non ho trovato molto.. come mai?

    Spero di essere stato d’aiuto.
    (Magari al ritorno vi scriverò com’è andata)

    • guardoilmondoda1oblo
      Dicembre 24, 2017 at 2:12 pm

      Ciao Saverio, grazie mille per averci raccontato la tua esperienza 😉 Sei stato veramente più fortunato di noi, quella notte l’hotel all’interno dell’aeroporto era pieno, idem per le Lounge… Una nota in comune? La poca disponibilità degli addetti ai desk Qatar (nel nostro caso aeroporto Marco Polo di Venezia) a fornire indicazioni corrette e la scarsissima informazione sul web, ecco perchè abbiamo deciso di scrivere un’articolo come questo, sperando di essere utili a chi, come noi, si trovano ad affrontare un lungo scalo a Doha.
      Grazie per il tuo contributo e facci sapere come andrà il ritorno… siamo curiosi 😉
      Un saluto,
      Emily & Matteo

  10. graziano
    Gennaio 8, 2018 at 3:28 pm
    Reply

    È possibile raggiunfere il duty Free anche se sei in transito?
    Grazie

    • guardoilmondoda1oblo
      Gennaio 8, 2018 at 6:52 pm

      Certamente, sei all’interno della zona partenze e ci sono un sacco di bei negozi 😉

  11. Saverio Barbaro
    Marzo 8, 2018 at 3:32 am
    Reply

    Cari ragazzi, per quanto riguarda il viaggio di ritorno ho passato solo 5 ore ed è andato bene. Posti liberi nelle quiet rooms dove è possibile dormire comodi comodi.
    Magari portatevi una copertina e non ci sono problemi.

    Abbiamo risolto quindi il problema delle piccole e medie soste su questo aeroporto… Dove si va ora?

    • guardoilmondoda1oblo
      Marzo 12, 2018 at 9:37 pm

      Ciao Saverio, dove si va ora? Ti diciamo solo che ci aspetta uno scalo di 14 ore a Muscat…tanto per rimanere in tema 😉

  12. Luca Apple
    Marzo 23, 2018 at 7:13 pm
    Reply

    HELP! LA ZONA FUMATORI PLEASE!!!!!

    • guardoilmondoda1oblo
      Marzo 27, 2018 at 7:29 pm

      Ai aiiii non lo sappiamo… non fumiamo 😉

  13. Kyra
    Giugno 30, 2018 at 7:22 pm
    Reply

    Salve a Tutti, bell articolo comodo soprattutto, ma volevo smentire il fatto che chi viaggia in economy non ha diritto a permanza notturna in hotel. Passo da Doha spesso e mi é capitato di stare x 8 ore, le stanze di hotel le danno a gli scali dalle 8 ore in su, e dopo le 11 danno anche il buffet, le stanze vanno prenotate per email o telefono diretto con qatar non dopo le 48 ore dal viaggio, anche a me un agenzia a detto che non sapeva nulla e mi ha ringraziato Dell info. Se non trovate posto, come diceva un ragazzo, appena scesi Dall aereo precipitatevi Al desk prima dei controlli dove vi assegnsno le stanze rimaste. Let stanze in cui Sono stata era molto Belle, ti portano e to riprendono in navetta, forse l attesa é un PO troppo lunga e Alla fine si dorme 3/4 ore..xro si pup riposare, farsi un the in camera e una doccia calda.

    • guardoilmondoda1oblo
      Luglio 18, 2018 at 9:43 pm

      Ottima informazione, magari in questi ultimi periodi hanno “ammorbidito” la loro politica aziendale 😉 A noi era stato detto che la tariffa economy non prevedeva nessun diritto di pernottamento anche con scali superiori alle 8 ore… bene a sapersi e grazie mille

  14. Piermaria
    Giugno 2, 2019 at 12:53 pm
    Reply

    Non sono riuscita a vedere lr TV ZONE nella mappa del corridoio centrale (C), solo le quiet zone…sono la stessa cosa?

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*