Blog posts

Organizzare un viaggio Low Cost

Organizzare un viaggio Low Cost

Lifestyle
  • 50
  •  
  •  
  •  
  •  

Viaggio Low Cost

Bello, fa gola a molti ma…come organizzarlo?1010715_10203567778424672_4567970249314462204_n

Ecco alcuni nostri consigli:

Organizzare un viaggio low cost non è semplice, richiede tempo, lettura, studio, calcolo, volontà e passione.

Quando si è giovani e i soldi in tasca sembrano non bastare mai ma allo stesso tempo la voglia di viaggiare, scoprire e conoscere è tanta (talvolta troppa) da poter reprimere, in qualche modo bisogna ingegnarsi.

Forse questi punti per alcuni potrebbero sembrare scontati, ovvi o banali ma possono, a nostro avviso, aiutare invece chi non è ancora pratico del viaggio “in fai da te” e non sa da che parte partire (anche se l’importante resta sempre “il Partire”) :). Per organizzare un viaggio “in fai da te” low cost, che sia davvero definibile tale abbiamo stilato una serie di punti da seguire che generalmente noi utilizziamo per ridurre al massimo tutte le spese.

-Prenotare in largo anticipo

Nel corso degli anni ci siamo resi conto di quanto la prenotazione dei voli in modo particolare, ma talvolta anche di appartamenti, hotel e ostelli sia più conveniente se prenotati dai 6 ai 4 mesi prima della partenza. Le famose offerte “last-minute” chiaramente esistono ancora ma spesso utilizzandole con lo scopo di risparmiare si è costretti a scendere ad una serie di compromessi che invece prenotando anticipatamente non si hanno, anzi si ha un maggiore margine di scelta ad un prezzo conveniente.

-Ampliare il raggio di scelta

Fondamentale è ampliare il raggio di destinazione per individuare poi la più conveniente nel periodo in cui si è deciso di partire, anziché focalizzarsi esclusivamente in una soltanto. Ci spieghiamo meglio: noi nella lista di luoghi che vorremmo vedere (cioè tutto il mondo…: D) scegliamo 2-3 posti in cui concentrare le nostre ricerche per poi valutarne la più economica in quel periodo.

-Bassa stagione

Indubbiamente, per chi ne ha la possibilità, prenotare un viaggio in bassa stagione e non durante le canoniche festività apporta un notevole risparmio. Non solo… all’estero, durante le equivalenti mezze stagioni italiane, si possono godere delle condizioni migliori per visitare quelle zone.

-Comparare i prezzi

Durante le ricerche è importante avere una piccola lista di siti di riferimento ai quali affidarsi per comparare prezzi e opinioni. Ecco alcuni siti che generalmente noi utilizziamo e che possono tornarvi utili:

Volo: Skyscanner, Volagratis, Trivago, Kayak.

Alloggio: Booking, Airbnb, Agoda.

Itinerari: Tripadivisor, Lonely Planet, Google Maps e naturalmente…i blog dei nostri amici!

Offerte ed errori prezzo: Expedia, Piratinviaggio, Piratinvolo, Secretflying.

-Tour e itinerari in fai da te

Non c’è cosa più bella (e complicata) da organizzare! Per quanto siano belli i tour e gli itinerari proposti dalle agenzie di viaggi sono comunque sempre impostati in modo da accontentare e soddisfare una fascia di “clientela media” e le richieste che generalmente vengono loro mosse o, in alternativa, se si cerca una cosa specifica e personalizzata, la si paga fior di quattrini…MA chi meglio di voi stessi potrebbe invece trovare tutte le soluzioni a ciò che cercate? (con i luoghi che più vi incuriosiscono, risparmiando qualcosina sulla struttura ma ricercando magari una vista da mozzafiato…insomma sono davvero tante le esigenze e le scale di esigenze che ognuno di noi ha in mente per il proprio viaggio). È davvero un lavoro duro, che richiede tempo e studio, ma non esiste cosa più bella della stesura del proprio itinerario di viaggio personalizzato! Un lavoro che vi ripagherà, garantito.

-Appartamenti e Guest House anziché Hotel con formule all inclusive

Comodi ed economici, ti permettono di non aver alcun vincolo di orario per colazioni/pranzi e cene. Si è liberi di uscire e rientrare quando più lo si desidera pranzando o cenando in giro per la città o semplicemente facendo una piccola spesa, tagliando così di molto i costi.

-Street food e home made anziché ristoranti

Un’ottima soluzione per ammortizzare le spese è appunto, come dicevamo nel punto precedente, pernottare presso un appartamento o in una Guest House e per quanto riguarda i pasti, decidere di concentrare le scelte sui tantissimi ristorantini locali che spesso offrono buon cibo a prezzi davvero super economici. Questo non solo vi darà modo di vivere qualche giorno come i locali ma vi darà anche la possibilità di assaporare le pietanze tipiche del luogo, una cosa a cui noi non vogliamo rinunciare mai durante i nostri viaggi. In alternativa: supermercato-spesa-home made e via…una pasta, un panino o qualsiasi altra cosa veloce da preparare e da poter gustare in “take away” in spiaggia, in auto o in qualche bel parco o piazza in giro per la città…. Risultato: risparmi tempo, denaro e ti godi la giornata al 100%!

-Bagaglio solo a mano (per viaggi brevi)

Argomento duro da digerire, soprattutto da parte del pubblico femminile che per essere sempre al top, se potessero porterebbero con loro l’intera casa in viaggio :). Tuttavia, se si decide di viaggiare leggeri, utilizzando quindi solo il bagaglio a mano che in molte compagnie low cost è gratuito se si rispettano le limitazioni di peso e volume, si ha un notevole risparmio. Con alcune compagnie low cost come Rayanair o Easyjet a noi è capitato che la spesa del bagaglio superasse il prezzo del biglietto stesso.

-Visita ai luoghi gratuiti

Chiese, palazzi, parchi ma talvolta anche musei e gallerie sulle più grandi città sono gratuiti. Fatevi una piccola lista prima di partire e magari valutate le card turistiche, quelle tessere con una validità di 1-2-3 o più giorni che con un costo X vi permetteranno di visitare tutte le principali attrazioni in zona ad un prezzo più conveniente rispetto alla singola entrata.

-Spostamenti a piedi, in bici o con mezzi locali

Un ottimo modo per visitare le principali città, specie quelle nell’antico continente, è girarle a piedi o in alternativa anche in bicicletta, per riuscire a scoprirne ogni più piccolo scorcio e angolo, entrando in sintonia con il luogo e goderselo lentamente passo dopo passo. Economico rispetto a qualsiasi taxi o abbonamento per la metro e allo stesso tempo indubbiamente salutare. In altri paesi invece, come ad esempio in Tanzania, è stato per noi fantastico utilizzare i mezzi locali come i dalla-dalla, una specie di autobus locali stracolmi di gente, generi alimentari e “chi più ne ha più ne metta”. Lenti, sgangherati, caldi e talvolta anche pericolanti ma in cui ti immergi a 360 gradi all’interno della quotidianità della gente del luogo, permettendoti di percorrere brevi tratti (in un tempo relativamente lungo) ma ad un prezzo davvero irrisorio.

Come potrete aver capito dietro all’organizzazione di un viaggio ben pianificato e studiato c’è molto: tempo, dedizione, lavoro e soprattutto pazienza. A tanti potrebbe sembrare una cosa difficile ed impossibile da affrontare ma credetemi non è così… La ricerca del volo, la scelta dell’alloggio, l’acquisto delle guide, le ore di lettura e le mille domande fatte a chi queste esperienze le ha già vissute (fonte preziosa di informazioni), la pianificazione e il voler incastrare tutto alla perfezione fanno parte del viaggio stesso ed è anche una delle fasi più belle…in cui con la mente si è già lontani!!!


  • 50
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

7 Comments

  1. Elisa
    Aprile 10, 2016 at 9:08 pm
    Reply

    Ottimi consigli! Sono quello che seguo anche io ogni volta che devo organizzate un viaggio 🙂

    • guardoilmondoda1oblo
      Aprile 12, 2016 at 7:50 pm

      Grazie Elisa! 😉 sono il punto di partenza per organizzare ogni nostro viaggio, speriamo di esser stati utili a tanti che ancora non fanno come te e noi… 🙂

  2. Johnk540
    Maggio 14, 2016 at 5:14 pm
    Reply

    I like what you guys are usually up too. This kind of clever work and exposure! Keep up the amazing works guys I’ve added you guys to my blogroll. eebkecbdeafe

  3. Smitha366
    Maggio 14, 2016 at 5:15 pm
    Reply

    I think you have noted some very interesting points , appreciate it for the post. bkgegfeakdfggcka

  4. Teresa
    Maggio 20, 2016 at 4:53 pm
    Reply

    Utile ed interessante, ma purtroppo noi non riusciamo a viaggiare in bassa stagione per problemi di lavoro, e questo fa lievitare i costi… pazienza, e chi ci ferma?????

    • guardoilmondoda1oblo
      Maggio 25, 2016 at 8:29 am

      Nessunooooooo!!!!! Grandi Nonniavventura, siete un un esempio per noi! 😉 Per l’alta stagione prenotare in anticipo di 6-7 mesi e anche fa sicuramente risparmiare un pochino! 😉

  5. roby1984it
    Giugno 4, 2016 at 9:38 am
    Reply

    E per un risparmio extra si sfruttano portali come Buyon che ti restituiscono parte dei soldi (Cashback) ogni volta che fai un acquisto online su negozi come Booking.com o compagnie aeree. Io volo in Brasile con Tap o Meridiana, e così ho sempre recuperato qualcosina 🙂
    Ti lascio il link nel caso, ci sono 10€ di bonus iscrizione http://www.buyon.it/ueebideuhof
    Complimenti per il sito!!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*