Blog posts

L’isola di Lobos

L’isola di Lobos

Spagna
  • 30
  •  
  •  
  •  
  •  

La deserta isola di Lobos e i suoi paesaggi  lunari.

L’isola di Lobos è un piccolo isolotto disabitato situato in un braccio di mare profondo non più di 30 metri tra Fuerteventura e Lanzarote. Con una superficie di appena 5 kmq l’isola di Lobos è stata proclama Parco Naturale per la presenza nell’isola di un’enorme varietà di specie animali, per lo più volatili e piante. image6Un tempo Lobos era nota per la presenza di numerosi leoni marini, oggi completamente estinti a causa dei tanti marinai che un tempo eliminarono centinaia di esemplari incolpandoli dello scarso pescato presente in quella zona. Tuttavia, attualmente sono in atto numerose manovre per reintrodurre la specie nell’isola, ovviamente contro il volere dei pescatori.image5 (1)

Lobos si presenta come un piccolo angolo di paradiso dove il tempo pare essersi fermato, completamente disabitata le uniche strutture presenti sull’isola sono delle piccole casette bianche di pescatori situate vicino al minuscolo porticciolo prive di energia elettrica e acqua corrente.

  • COME RAGGIUNGERLA

Essendo lontana solo 2 km dalla costa nord di Fuerteventura, al porto di Corralejo sono presenti dei comodi traghetti che in poco più di 15 minuti collegano l’isola, dando modo a tutti di trascorre lì una giornata all’insegna della natura. I biglietti sono acquistabili direttamente alle biglietterie all’interno del porto di Corralejo ed hanno un costo di 15 euro per andata e ritorno. Orari Partenza: dalle 10.00 alle 12.30 ogni mezz’ora/Orari Ritorno: 14.30-16.00 e 18.00(solo d’estate).image5

  • CHE COSA FARE

Lobos in circa una paio d’ore la si può percorrere per intero a piedi ma una sosta al vecchio faro, situato nel punto più a nord dell’isola è obbligatorio. Il Faro de Martino, questo è il suo nome, è attualmente chiuso e si presenta un po fatiscente ma del resto è chiuso dal 1968 quando il guardiano del faro se ne andò e fu reso automatico. Imperdibile è la salita in cima al vulcano, la Caldera de la Montana, un vulcano eroso dai forti venti, nonché il picco più alto dell’isola con i suoi 270 metri da cui si ha una vista unica ed incantevole su Fuerteventura, sulle sue spettacolari Dune di Corralejo e sulla più lontana Lanzarote. Un po di fatica vi ripagherà non appena arriverete in cima e sarete pervasi da quella sensazione di conquista assoluta. I più pigri e meno avventurieri non si scoraggino, per loro sarà possibile godersi la fantastica spiaggia La Concha situata nella Playa de la Caldera, a soli 10 minuti di cammino dal molo, unico punto di approdo dell’isola. La spiaggia si presenta come una piccola baia con acque tranquille di color turchese e sabbia bianca fine, ideale anche per passare qualche ora di relax dopo il lungo trekking nell’isola, come abbiamo fatto noi, che da li non ci saremmo più mossi. Ultima cosa che vi segnaliamo, in cui vale la pena farci “un salto” è El Puertito, il piccolo porticciolo dell’isola di Lobos in cui, tra le varie costruzioni, si trova l’unico punto di ristoro dell’isola, dove è possibile gustare dell’ottimo pesce fritto pescato in giornata e dell’ottima paella.image1 (1)image4image2image3image6 (1)

  • PERCHE’ ANDARE

Lobos con i suoi paesaggi lunari saprà incantare chiunque e sa accontentare i gusti di ognuno. I sentieri ben segnalati che la percorrono e le comode indicazioni disseminate in tutta l’isola faranno senz’altro piacere agli amanti del trekking e delle lunghe passeggiate che potranno trascorrere più di qualche ora su e giù alla scoperta di ogni angolo dell’isola: dal faro, al vulcano, al piccolo porticciolo fino alle splendide spiagge in cui è possibile praticare lo snorkelling ammirando l’immenso numero di pesci che abitano questo tratto di mare. Tutta l’isola di Lobos, inoltre, rappresenta uno dei migliori luoghi per l’avvistamento di uccelli ed ogni anno attira numerosi appassionati di birdwatching che scelgono quest’isola proprio per l’enorme varietà di specie di volatili che la popolano. Se siete interessati, Damiano di NaTouraladventure, da grande esperto, saprà accompagnarvi in questa particolare attività. Inoltre, per la particolare formazione di onde che si creano lungo le coste dell’isola di Lobos, specialmente al mattino e nel tardo pomeriggio, essa è diventata meta ideale anche per gli amanti del surf, sport per eccellenza in questa zona che raccontiamo nel nostro articolo: Fuerteventura, paradiso del Surf.

DCIM100MEDIA

DCIM100MEDIA

  • INFO UTILI

Indispensabili se si decide di trascorrere una giornata a Lobos sono:

-Pranzo al sacco o prenotazione immediata dopo lo sbarco dal traghetto nell’unico e piccolo ristorantino presente nell’isola se si vuole esser certi di trovare posto per l’ora di pranzo.

– Scarpe comode evitando ciabatte e sandali (si cammina su roccia vulcanica).

-Crema solare (non c’è nessun tipo di riparo).

-Acqua.

La nostra entusiasmante salita alla caldera dell’isola di Lobos
Panorama in cima la caldera

  • 30
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

5 Comments

  1. Giada
    Maggio 12, 2016 at 7:29 am
    Reply

    Bravissimi ragazzi, splendido post! Mi è venuta voglia di andare a Fuerteventura!!!!!
    Mannaggia.. hihi

  2. Lucrezia & Stefano - in world's shoes
    Maggio 12, 2016 at 1:29 pm
    Reply

    Bellissima questa piccola isola! Le vostre foto ci hanno emozionato e dato l’idea di quel selvaggio che tanto desideriamo trovare alle Isole Canarie! Il post ricco di informazioni utili! Grazie 😀

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*