Curiosità a Valdobbiadene:
A tutti coloro che sono in visita alle splendide Colline del Prosecco in zona Valdobbiadene (TV), consigliamo due luoghi davvero singolari e unici nel loro genere.
Due piccole chicche per i più curiosi: L’Osteria senza Oste e i Sassi del Piave
-
L’ Osteria senza Oste
Situata in cima al colle del Cartizze in un vecchio casolare, questa particolare osteria ha fatto per anni, qui in Veneto, parlare di sé. Ciò che l’ha resa nota fu il fatto che all’interno vi ci si poteva recare per degustare i prodotti tipici, servirsi e poi andarsene…il tutto senza la presenza di nessun cameriere (in questo caso l’oste) e senza un prezzo stabilito da pagare! E quindi, vi chiederete… era tutto gratis? No! Il prezzo veniva stabilito personalmente, a propria libera scelta e veniva lasciato “in mancia” in una cassetta posta all’interno dell’osteria. Purtroppo, le cose sono cambiate e per problemi legali/fiscali, seppur continuando a non esserci l’oste e continuando a servirsi da soli, ora, i prezzi dei prodotti sono tutti indicati e una cassa automatica vi fa effettuare lo scontrino fiscale.
Anche se l’osteria, per questo motivo ha perso un po’ del suo particolare fascino, resta pur sempre un luogo curioso ed originale in cui vale una piccola sosta, in quanto gode di una vista davvero unica e magnifica su tutta la splendida vallata del Cartizze.
-
Sculture “I sassi del Piave”
Nella zona di S. Pietro di Barbozza, poco prima della Trattoria alla Cima, sulla destra noterete delle bizzarre quanto simpatiche e particolari sculture create con dei sassi. Si tratta di opere create da un anziano signore del luogo che da anni da libero sfogo alla propria creatività dando vita a delle vere e proprie sculture, talvolta davvero enormi, utilizzando per lo più sassi provenienti dal fiume Piave. Anche se non abbiamo avuto modo di conoscere e vedere all’opera personalmente il Sign. Angelo, ci siamo divertiti a scattare qualche simpatica foto con le sue opere esposte tutte lungo la strada adiacente al suo laboratorio.
Se volete conoscere qualcosa in più su di lui e sulla sua storia, il nostro amico e fotografo Massimiliano Girotto ha avuto il piacere di conoscerlo e di raccontarlo in un suo articolo qui: I Sassi del Piave
E POI…
Clicca qui per scoprire la nostra esperienza nelle Colline del Prosecco!
Roberta
Luglio 10, 2016 at 9:30 amBella l’idea dell’osteria senz’oste! Mi piacciono i luoghi autentici, come questo. Certo, credo che la cassa automatica, non sia proprio intonata all’atmosfera 😀
guardoilmondoda1oblo
Luglio 10, 2016 at 11:54 amHai proprio ragione ma per motivi fiscali l’hanno dovuta mettere.. ma fino a poco più di un anno fa, c’era una “cassetta” tipo salvadanaio dove poter pagare le consumazioni…ovviamente scegliendo personalmente il valore del prodotto. L’osteria resta comunque molto autentica offrendo esclusivamente prodotti locali 😉
Emilio
Febbraio 22, 2017 at 6:00 amBelli e originali, anche l’idea
guardoilmondoda1oblo
Febbraio 23, 2017 at 6:44 pmPurtroppo poco conosciuti…