In Slovenia è stata inaugurata la prima fontana della birra,
si avete capito bene… la prima fontana pubblica in cui a sgorgare non è l’acqua bensì la BIRRA!

Siamo a Žalec, tra le verdi valli della regione della Savinja, a circa 60 chilometri a nord-est di Lubiana e qui da pochi mesi è stata inaugurata un’installazione davvero singolare: la prima FONTANA DELLA BIRRA in Europa.
Si tratta di un’installazione di ben 6 spillatrici d’acciaio che fuoriescono da una fontana pubblica, situata proprio nel cuore di questa piccola cittadina di poco più di 20.000 abitanti, definita non a caso “la valle dell’oro verde”.
Arrivati a Žalec, per degustare i 6 tipi diversi di birra messi a disposizione della fontana della birra è sufficiente acquistare un boccale (al costo di 8 euro) con installato un microchip nel fondo che, al contatto con la spillatrice, farà sgorgare dai rubinetti l’amata bevanda. Il boccale potrà essere riempito per un massimo di sei volte, dopodiché la fontana cesserà di funzionare, questo perché lo scopo dell’installazione stessa non è di certo quello di alimentare il consumo di alcol ma bensì quello di incentivare il turismo facendo conoscere e promuovendo la cultura e la tradizione della birra in Slovenia. Il boccale resterà voi in omaggio come souvenir, in ricordo delle tante risate e della singolare esperienza vissuta a stretto contatto con i cordiali abitanti della cittadina di Žalec.
Precisiamo che questa cittadina non è stata di certo scelta a caso, in quest’area infatti, sorgono la maggior parte delle piantagioni di luppolo di tutta la Slovenia e proprio a Žalec, oltre alla celebre “Green Gold Fountain”, si trova l’interessante Eco Museo della coltivazione del luppolo e dell’industria della birra della Slovenia (aperto da novembre a febbraio il lun, mer, ven dalle 15 alle 18 e il mar, gio, sab dalle 9 alle 13; da marzo a ottobre il lun, mer, ven dalle 15 alle 19 e il mar, gio, sab dalle 9 alle 13), in cui è possibile rivivere la storia della birra in Slovenia, scoprire gli strumenti di lavorazione e i vari passaggi per la produzione della birra e capire lo stile di vita di tutti coloro che per generazioni in quest’area ne sono stati i primi coltivatori e produttori. Il museo, aperto nel 2009, si sviluppa in 4 piani ed è stato allestito in quello che un tempo era l’impianto di essiccazione del luppolo e rappresenta oggi un grande punto d’interesse per tutti i veri appassionati della birra nel mondo, anche perché, ricordiamoci che la piccola Slovenia si trova al quinto posto tra i maggiori produttori di luppolo al mondo e vanta una coltivazione tradizionale che si tramanda dal 1876.
Se dopo una bella bevuta, di birra non avete abbastanza, vi consigliamo di proseguire il viaggio verso la cittadina di Laško in cui sorge il noto Birrificio Pivovarna di Laško in cui potrete vedere con i vostri occhi i vari processi di cottura, di fermentazione ed i modernissimi sistemi di imbottigliamento della celebre birra slovena Laško .
Se invece di birra ne avete abbastanza e avete solo voglia di pace e tanto relax, Rimske Terme è quello che fa per voi! Queste terme romane, incastonate tra i boschi e situate a circa 25 chilometri da Žalec, sapranno stupirvi ed affascinarvi con la loro straordinaria architettura e viziarvi con i vari programmi benessere messi a vostra disposizione per un weekend o qualche ora da sogno.
Potrebbe interessarti anche:
- Visita a Lubiana
- Visita alla cittadina di Laško
- Visita a Maribor e Ptuj
- Visita al Lago di Bled e alle Gole di Vintgar
- Visita alle Grotte di Postumia e al castello di Predjama
- Canyoning in Slovenia
Diana
Novembre 3, 2016 at 6:18 pmUna gran figata! Tra l’altro in Slovenia ho bevuto delle ottime birre e non me l’aspettavo, dovrò tornare…
guardoilmondoda1oblo
Novembre 3, 2016 at 6:50 pmOltre ai paesaggi spettacolari, la Slovenia sa offrire della birra davvero eccezionale! 😉
nicoletta
Novembre 5, 2016 at 10:19 pmche bello!!! volgio provarla anch’ioooooooooooooooooooooo
guardoilmondoda1oblo
Novembre 6, 2016 at 8:52 amOltre al fascino di spillarsi la birra in piazza, la birra è buonissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Giada
Novembre 6, 2016 at 11:51 amComplimenti raazzi, ottimo post. Se c’era Gianluca senza dubbio cercava di boicottare la macchinetta per andare oltre le 5 bevute.. hihi
guardoilmondoda1oblo
Novembre 6, 2016 at 2:16 pmIhihihihhi dobbiamo andarci assieme allora 😉
Greta
Novembre 6, 2016 at 1:00 pmCi devo andare!!
guardoilmondoda1oblo
Novembre 6, 2016 at 2:16 pmE’ stata un’esperienza unica, ci siamo divertiti un sacco 🙂
Silvia
Novembre 7, 2016 at 8:21 pmBellissima! Ne avevo sentito parlare e volevo andarci, ora sono ancora più convinta! 🙂
guardoilmondoda1oblo
Novembre 10, 2016 at 7:22 pmVai, ti divertirai un sacco 😉
Celeste
Giugno 5, 2017 at 9:57 pmPost utilissimo, spero di riuscire a salire in Repubblica Ceca in auto questa estate. La Slovenia era già in programma, devo aggiungere anche Žalec all’itinerario! 6 tipi di birra poi, spettacolo!
guardoilmondoda1oblo
Giugno 8, 2017 at 5:10 pmDevi assolutamente fare l’esperienza di spillarti e gustarti le birre slovene!!! Sono uniche e molto particolari, come d’altronde tutta la Slovenia <3