Il centro termale più suggestivo e antico di tutta la Slovenia si chiama Rimske Terme e si trova a Rimske Toplice, a pochi km da Laško, nel cuore della Slovenia!
Eh già, di lei proprio non ne abbiamo mai abbastanza… stiamo parliamo della nostra amata Slovenia, così piccola ma al contempo cosi ricca e varia. Non finisce mai di sorprenderci!
Dopo le verdi zone del Carso con le Grotte di Postumia e il singolare Castello di Predjama; dopo le alte montagne, le cascate e le rapide dell’alta Carniola in cui ci siamo cimentati nel Canyoning, con il magnifico Lago di Bled e le Grotte di Vintgar; dopo l’imperdibile Lubiana, capitale e cuore del paese e dopo Maribor con la sua antica vite da Guinness dei primati adagiata sul fiume Drava e la pittoresca e medioevale cittadina di Ptuj (con uno dei più singolari carnevali del mondo); ora è giunto per noi il momento di conoscere un’altra zona di questo piccolo e straordinario paese: la cosiddetta “Zona del Benessere della Slovenia“, un’area termale che si sviluppa principalmente nell’area nord-orientale del paese.”
Per il nostro soggiorno da sogno abbiamo scelto un luogo davvero speciale e unico nel suo genere, situato in una vallata contornata da alte montagne e i fitti boschi, in cui si trovano le più antiche ma al contempo anche le più moderne e particolari terme della Slovenia:
Rimske Terme
Situato nel comune di Laško, a circa 80 km a est di Lubiana, più precisamente nella cittadina di Rimske Toplice, il Rimske Terme è un complesso termale e alberghiero che si articola in tre diverse strutture collegate tra loro, ma ognuno con un carattere e uno stile diverso per soddisfare ogni tipo e gusto di clientela: dal più moderno e giovane Rimski Dvor, al più romantico Sofijin Dvor, fino al più classico Zdraviliski Dvor. Tre distinti hotel quindi, che si riuniscono in unico complesso termale situato nel corpo centrale di Rimske Dvor.
Rimske Terme è il luogo ideale in cui rilassarsi, rigenerarsi e ritrovare se stessi grazie alla natura incontaminata che abbraccia questa particolare vallata ricca di energia e di influssi positivi.
Un posto unico, che ha saputo fondere insieme modernità, design, storia e tradizione puntando non solo su un’area Wellness degna di una delle più antiche sorgenti termali dell’intera Slovenia, ma anche su genuinità gastronomica, cure mediche mirate e pacchetti con programmi volti a soddisfare e coccolare ogni tipo di cliente.
Durante il nostro soggiorno a Rimske abbiamo alloggiato nel Hotel Rimski dvor ovvero la Corte Romana.
Questo albergo è disposto centralmente, tra l’Hotel Sofijin dvor e l’Hotel Zdraviliški dvor. L’intera struttura è stata edificata in modo che si mimetizzi con i dintorni boschivi, creando così un’atmosfera rilassante e suggestiva.
Solo l’albergo in questione, conta ben 60 camere doppie tutte dotate di bagno (doccia), WC, TV LCD, telefono, mini bar, cassaforte, aria condizionata e connessione internet e 8 suite esclusive dotate di sauna, idromassaggio e letto rotondo.
L’Hotel Rimski dvor è direttamente collegato con il centro termale, le piscine e la zona saunista, per questo è sempre possibile usufruire di tutti servizi spostandosi comodamente in accappatoio. Lo stesso vale per i vicini Hotel Sofijin dvor e Hotel Zdraviliški dvor, poichè collegati internamente al centrale Hotel Rimski dvor.
L’Area Wellness è suddivisa in:
- Piscine Termali: un’area di ben 450 mq in cui godersi appieno i benefici dell’acqua curativa e depurativa che sgorga in questa zona. Benefici che furono scoperti migliaia di anni fa dai romani stessi e che ne fecero uno tra i primi complessi termali dell’epoca. Oggi le piscine termali sono composte da una piscina interna, collegata ad una esterna e da quattro vasche idromassaggio interne e tre esterne. Al vostro arrivo qui verrete indubbiamente sorpresi dalla particolare architettura con cui è stato concepito ed ideato ogni spazio. Un luogo davvero unico nel suo genere.
- Centro Saunistico: In quest’area è possibile rigenerarsi e rilassarsi non solo grazie alle varie tipologie di sauna (romana, finlandese, turca e ad infrarossi) con diverse gradazioni di temperatura e umidità, ma anche grazie alle vasche idromassaggio, al pediluvio e alla tranquilla area relax dedicata.
- Centro Amalija: luogo dedicato alle coccole e al benessere allo stato puro. In quest’area il tempo pare essersi fermato al tempo dei romani in cui da un’elegante e raffinata corte si accede a diversi curati ed intimi spazi in cui è possibile effettuare diversi tipi di trattamenti: dai bagni delle Ninfe come i veri romani ai più svariati massaggi o esperienze di puro relax e rigenero.
Per maggiori info non dimenticate di dare un’occhiata al SITO UFFICIALE
Piccole curiosità:
- All’interno del Centro Amalija, posta sotto la protezione dei beni culturali, troverete la vasca da bagno in cui un tempo (quando i benefici di quest’acqua non erano usufruibili di certo a tutti ma bensì rappresentava un lusso concesso solo a pochi eletti) si immergeva Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone.
- Secondo alcuni studi è stato dimostrato che un’immersione di circa 20 minuti nelle benefiche acque termali, unite alla frequenza di 15 hertz prodotta dalle stesse nel sottosuolo, apportano un significativo rinnovamento cellulare e un grande aumento delle difese immunitarie.
- Nel giardino secolare adiacente alla struttura troverete tre gigantesche sequoie, esse provengono dall’orto botanico di Londra e furono date in dono dalla Regina Vittoria in segno di gratitudine verso i vecchi proprietari di Rimske Terme a seguito di una sua visita.
Cose fare nei dintorni di Rimske Terme:
Oltre ad una passeggiata ai piedi delle maestose sequoie delle regina Vittoria, vale la pena ritagliarsi un po di tempo per una breve passeggiata lungo il Sentiero Russo, un sentiero di circa 1,5 km dei circa 40 totali di cui era composto originariamente, che costeggia la conca del prato e che fu restaurato durante la Prima guerra Mondiale dai prigionieri russi, da cui ne deriva appunto il nome.
Tuttavia, numerosi sono i percorsi trekking possibili che si diramano in più direzioni partendo proprio da Rimske Terme. Se interessati, la direzione saprà fornirvi non solo di mappe cartacee ma vi darà anche il nominativo di una comoda App per smartphone da scaricare che vi guiderà senza bisogno di connessione internet in tutti i sentieri della zona, fornendovi indicazioni sul tempo e la difficoltà di percorrenza e su tutti i luoghi di interesse che troverete lungo il tragitto selezionato!
Inoltre, proseguendo in salita il sentiero che conduce all’ingresso principale di Rimske Terme troverete un luogo che vi consigliamo senza dubbio di visitare. Si tratta della casa natale del noto poeta e sacerdote sloveno Anton Aškerc in cui troverete una piccola collezione di oggetti a lui appartenuti e la testimonianza architettonica ben conservata di una delle abitazioni tradizionali del tempo. Inoltre il proprietario, nonché pronipote dello stesso poeta, vi delizierà con una degustazione di formaggi di pecora da lui prodotti, accompagnati da altre tipiche e prelibate pietanze slovene.
Come arrivare a Rimske Terme:
Provenendo dall’Italia, oltrepassato il confine, proseguite in direzione Lubiana (E61). Da qui seguite le indicazioni per Maribor (E57) ed uscite dall’autostrada all’altezza di Celje centro e proseguite in direzione Lasko. Lasciatovi il paese alle spalle proseguite ancora per circa 7 km fino al segnale di fine paese Rimske Toplice, da qui dopo 10 metri, svoltate sulla destra e giungerete fino all’ingresso della struttura.
Se avete più giorni a disposizione e/o avete voglia di esplorare la zona circostante, vi suggeriamo di consultare la nostra sezione “SLOVENIA” all’interno del blog, troverete tanti spunti più o meno lontani da Rimske Terme.
Potrebbe interessarti anche:
- Fontana della birra di Žalec
- Visita a Lubiana
- Visita a Maribor e Ptuj
- Visita al Lago di Bled e alle Gole di Vintgar
- Visita alle Grotte di Postumia e al castello di Predjama
- Canyoning in Slovenia
3 Comments