Cosa fare, cosa vedere e cosa “degustare” a Laško!
La cittadina di Laško si trova nella regione della Savina e sorge lungo le sponde dell’omonimo fiume, si tratta di un piccolo comune delle Slovenia centrale che conta poco più di 13.000 abitati ma il cui nome, è indubbiamente molto noto agli amanti della birra proprio per la celebre bevanda che qui viene prodotta.
Oltre a ciò, Laško si è fatta conoscere ai turisti come una delle più belle zone della Slovenia dedicate al benessere, grazie alle sue antiche sorgenti d’acqua termali, già scoperte ed utilizzate al tempo dei romani e grazie alla sua incontaminata e rigogliosa natura. Il centro del paese si presenta come un piccolo borgo grazioso e ben curato situato ai piedi del monte Hum, un luogo tranquillo in cui si respira un’aria di serenità e pace.
Tra le vie ciottolose del centro ci si imbatte in una piccola chiesa gotica: la Chiesa di San Martino, costruita nel IX sec., che raccoglie a se i distinti stili architettonici caratteristici dei vari periodi, in cui si sono susseguiti i vari restauri nel corso dei secoli. Di lì a poco il Museo di Laško, qui una visita è d’obbligo se si vuole conoscere più affondo la storia della città, conoscere qualcosa in più sul famoso birrificio Laško e sulla storia dei suoi proprietari e se si è curiosi di apprendere qualcosa in più sulla particolare geologia di questo posto dalle sorgenti d’acqua benefiche. Inoltre, scoprirete che nell’area di Laško erano tante, un tempo, le gallerie e le miniere presenti in tutto il comune, grazie ai ricchi giacimenti di piombo e argento. Ricchezze che per molti anni fecero transitare di lì, tramite la rete ferroviaria, enormi quantità di minerali.
Che siate amanti della birra o no, invece è imperdibile, a nostro parere, la visita al Birrificio Pivovarna di Laško con tanto di degustazione finale. Una visita guidata attraverso la storia del birrificio, i processi di produzione della birra, la molteplicità dei prodotti utilizzati per la lavorazione e i vari processi di cottura, fino alle fasi di fermentazione nei silos e il modernissimo sistema di imbottigliamento. Ad oggi il birrificio Laško, acquisito dalla Heineken, produce circa 1.800 ettolitri di birra al giorno e circa 60.000 bottiglie l’ora, grazie anche alla più moderna e veloce linea di imbottigliamento di tutta Europa.
Se come noi, amate assaporare la cucina dei luoghi che visitate, invece, vi consigliamo di unire la visita al Castello di Tabor, da cui si gode di una meravigliosa vista, con una visuale a 360 gradi su tutte le verdi vallate della Savina, con la deliziosa e rinomata cucina di uno dei migliori chef di tutta la Slovenia. E’ già… perché l’antico e misterioso Castello di Tabor, di cui ancora oggi si hanno ben poche informazioni certe sul motivo e l’anno esatto di costruzione, è stato, solo nella metà degli anni ’80, ristrutturato e reso un posto speciale dai proprietari del birrificio di Laško. L’esterno con le sue mura difensive rispecchia ancora il carattere medioevale dell’antico castello, mentre la parte interna è stata adibita a ristorante in cui si trova appunto il Pavus Tabor Grad Laško Restourant, preso in gestione dal giovane ma pluripremiato chef e critico di cucina Marko Pevcnik. Qui abbiamo avuto modo di assaporare la tipica cucina slovena, rivisitata da lui in chiave moderna, utilizzando esclusivamente prodotti stagionali e a Km zero. Una vera delizia per il palato, tanti sapori semplici mescolati assieme in modo unico capaci di conferire al piatto un gusto diverso ad ogni morso, ogni ingrediente rimaneva integro nel suo sapore tipico ed originale.
Se ormai, dopo aver letto queste poche righe vi siete già innamorati di questa piccola cittadina immersa tra il verde della Slovenia e state, giustamente, facendo un pensierino su quando poterla scoprire di persona, le sorprese non finiscono qui. Per quanto riguarda il pernottamento, infatti, abbiamo alcune originali soluzioni per voi:
- Rimske Terme: un complesso di recente costruzione composto da ben tre hotel (Rimski Dvor, Sofijinn Dvor e Zdraviliski Dvor) uniti in un unico centro termale, il più antico di tutta la Slovenia, già noto e utilizzato al tempo dei romani grazie alle sue acque termali ricche di proprietà benefiche e curative. Un luogo unico, suggestivo e romantico in cui godersi pace, relax, natura, buon cibo, camminate all’aria aperta e naturalmente le rigeneranti acque termali con la sua struttura termale composta da: piscina interna, piscina esterna, idromassaggi, zona wellness con sauna e bagno turco, zone relax e un centro massaggi tutto da scoprire. Incastonato in un verde parco secolare tra le verdi colline della Slovenia è una oasi di pace e relax da provare in qualsiasi stagione dell’anno. (Non vediamo l’ora di tornarci :P). Per scoprire tutti i pacchetti e le offerte , date un occhiata [QUI].
- Na škaluc: una piccola tenuta immersa nel verde e nella natura. Se state scappando dallo stress e della vita frenetica di tutti i giorni e state cercando un posto tranquillo, rilassante, silenzioso e genuino in cui trascorrere una o più notti in completa armonia con la magnifica natura del posto, questo è il posto che fa per voi. La struttura dispone di due confortevoli e spaziosi appartamenti arredati completamente in legno e udite, udite di una graziosa e nuovissima CASA SULL’ALBERO, si avete capito bene…una piccola casetta di legno, adiacente alla tenuta principale sorge tra gli alberi, nel bosco limitrofo alla tenuta. Una chicca da non perdere se non avere mai provato un’esperienza di questo genere e/o siete alla ricerca di un posto davvero suggestivo, unico e memorabile. Un piccolo e coccolo centro benessere composto da jacuzzi e sauna, situato in una piccola dependance esterna, è messo al servizio di tutti gli ospiti. Per maggiori info date un’occhiata [QUI].
E se di verde e natura non ne avete ancora abbastanza possiamo consigliarvi di provare uno dei molteplici percorsi escursionistici e/o ciclistici che si diramano in tutto il territorio di Laško e dintorni. Sentieri più o meno difficoltosi si snodano tra prati, boschi e radure intervallati spesso da trattorie, punti ristoro e agriturismi in cui è possible assaporare le pietanze locali. Stessa cosa vale per la decina di itinerari dedicati ai ciclisti presenti in zona, specie per gli amanti della mountain bike, realizzati lungo le strade più panoramiche e meno trafficate in cui si gode dell’immenso patrimonio naturale e culturale presente nella zona. In entrambi i casi utilissima e consigliabile è l’applicazione per mobile Laško2go in cui troverete tutti i vari percorsi, le distanze, la durata, la difficoltà, i punti di interesse storico/culturale che incontrerete lungo il percorso e i punti ristoro. Utilissima, gratuita e non necessita di connessione internet.
Potrebbe interessarti anche:
2 Comments