Blog posts

Un veliero tra i giardini di Parigi: Fondazione Louis Vuitton

Un veliero tra i giardini di Parigi: Fondazione Louis Vuitton

Francia
  • 44
  •  
  •  
  •  
  •  

Fondazione Louis Vuitton, il nuovo simbolo della modernità e dell’arte contemporanea a Parigi e nel mondo.

Un’opera d’arte a cielo aperto, che solo pochi italiani fin’ora ne sono a conoscenza dell’esistenza e che, più in generale, solo chi è stato nella capitale parigina negli ultimi anni può aver avuto la fortuna di visitare.

Costruita, nel 2014, nel sedicesimo arrondissement di Parigi in uno dei giardini più belli della città  (il Jardin d’Acclimatation), la Fondazione Louis Vuitton, è frutto dell’incontro e del genio di due straordinarie menti: l’architetto americano Frank Gehry, ideatore dell’insolito Guggenheim di Bilbao e Bernard Arnault, presidente della fondazione Louis Vuitton e da sempre grande promotore e sostenitore dell’espressione artistica contemporanea.

La struttura che si innalza prepotentemente tra il verde del parco Bois de Boulogne, con i suoi colori sgargianti e la sua particolarissima forma, lascia a bocca aperta coloro che si avviano al suo ingresso percorrendo le tranquille vie della zona circostante e riesce a stupire e a farsi notare facilmente a “colpo d’occhio” anche dalla sommità della Torre Eiffel.

Fondazione Louis Vuitton pare esser stata creata con l’intento di sbalordire, la struttura infatti, si presenta come un immenso e moderno veliero  a 12 vele di vetro temperato e acciaio, in cui al suo interno si trovano ben 11 gallerie permanenti dedicate all’arte contemporanea, un’auditorium con all’interno una singolare cascata ed ampi spazi espositivi per ospitare numerose mostre temporanee. Un luogo straordinario, enigmatico e camaleontico, poiché le enormi vele issate sopra e ai lati della struttura, sono state ideate in modo da confondersi e mimetizzarsi con il territorio circostante, cambiando tono e colore in base alla luce che in esse viene riflessa.

Un gioco di curve, linee e colori unico, che nel giro di qualche anno, ha visto diventare questo luogo come il progetto più innovativo, rivoluzionario, tecnologico e allo stesso tempo più eco-sostenibile di sempre.

Da non perdere assolutamente è la vista che si riesce ad avere da in cima alle sue spettacolari terrazze, da dove, tra una trave di legno ed una fune d’acciaio e l’altra, si riescono a scorgere scenari panoramici magici di tutta Parigi.

Una vera e propria opera d’arte moderna a cielo aperto, degna di ospitare al suo interno, altrettante eccezionali opere d’arte contemporanea.

Curiosità:

  • Frank Gehry, l’architetto di Fondazione Louis Vuitton, non solo ideò l’insolito Guggenheim di Bilbao ma anche la New York Tower e il Walt Disney Concert Hall di Los Angeles.
  • La struttura costò ben 140 milioni di dollari e fu impiegato più acciaio qui che per la costruzione della Torre Eiffel.
  • Nonostante ci sia ancora poca conoscenza di questa struttura, è riuscita a registrare fino a 10.000 visitatori al giorno.

Info e prezzi:

Fondazione Louis Vuitton si trova: 8 Avenue du Mahatma Gandhi , Bois de Boulogne 75116 Paris

Raggiungibile tramite la Linea 1 della Metropolitana con fermata Les Sablons, dal li 10 minuti a piedi in direzione Bois de Boulogne.

Orari:   Lunedì, mercoledì, giovedì : 11-20
Venerdì notturno : 11-23
Sabato e domenica : 10-20
Martedì : chiuso

Tariffe: 16 € Adulto / 22 € Adulto (salta fila), se non si dispone di un biglietto salta fila (acquistabile tramite il sito www.fondationlouisvuitton.fr)  l’attesa generalmente è di circa 1/1.30 h.

Fino ai 3 anni GRATUITO, fino ai 18 anni 5 €, fino ai 26 anni 10 €.


Da non perdere… e se a Parigi già ci siete stati, bé… ora avete un motivo in più per ritornarci!

Potrebbe interessarti anche:


  • 44
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*