L’esperienza di alloggiare nell’originale dimora Pantesca
Pantelleria è un’isola vulcanica situata nel bel mezzo del Mediterraneo più vicina alla Tunisia che all’Italia, è una terra verde, rigogliosa, battuta da fortissimi venti e che, nel tempo, fu conquistata da diversi popoli come i romani e gli arabi e prima ancora dai Sesi, un popolo primitivo di cui ancora oggi poco si conosce.
L’influenza di tutti questi popoli fece si che a Pantelleria, nel corso dei secoli, si creò un territorio incomparabile composto da: originali terrazzamenti per la coltivazione, i famosi muretti a secco e sofisticate tecniche di costruzione abitativa, i dammusi, rivisti e riadattati più volte dalle popolazioni stesse, per cercare di migliorare e rendere la vita in casa più agevole, a riparo dal caldo e dal forte vento.
I Dammusi sono le tipiche abitazioni rurali pantesche, costruite con pietre laviche abilmente incastrate tra loro, dotate di un unico ingresso, prive di finestre e con muri spessi fino ad un metro e mezzo a garantire un ottimo isolamento termico per combattere il caldo d’estate ed il freddo d’inverno. I bianchi tetti a cupola, visibili solamente nei più “moderni” dammusi, furono progettati dagli arabi per incanalare l’acqua piovana in apposite cisterne ed utilizzarla poi ad uso uso domestico, ricordiamo infatti, che a Pantelleria non c’è nessuna fonte naturale di acqua dolce.
Molto spesso all’esterno dei Dammusi più grandi ed importanti si può trovare il giardino Pantesco, una struttura circolare (quadrata prima della dominazione araba) anch’essa costruita con pietre laviche ed utilizzata per coltivare piante ed agrumeti a riparo dai forti venti che da sempre si abbattono su Pantelleria (ben otto e provenienti da ogni direzione).
Dammusi Al-Qubba Wellness & Resort
Oggi grazie all’idea di alcuni imprenditori sono molti i dammusi ristrutturati e riportati in vita e che, con un occhio attento dei nuovi proprietari a non stravolgere questo patrimonio artistico, sono stati adibiti ad appartamenti o complessi turistici, rivolti perlopiù a tutti coloro che vogliono vivere a 360 gradi l’isola in un connubio perfetto tra: tradizione, ruralità, lusso e benessere.
L’esempio di ciò lo viviamo in prima persona alloggiando in uno dei complessi più lussuosi ma allo stesso tempo meglio preservati e ricostruiti di tutta Pantelleria. I proprietari, Vinicio e Patrizia, sono riusciti a creare il resort Dammusi Al-Qubba riadattando e restaurando abilmente gli antichi Dammusi presenti da secoli in quel luogo, creando un complesso unico, rilassante e rigenerante, immerso in una macchia mediterranea incontaminata per offrire ai loro ospiti la possibilità di trascorrere una vacanza indimenticabile in quest’isola.
Il resort Al-Qubba è composto da ben 10 dammusi, ognuno indipendente e con caratteristiche uniche e rifiniture particolari, ciascuno chiamato con il nome di un vento che soffia a Pantelleria. Tutti sono dotati di patio privato con lettini in cui poter prendere il sole e in cui concedersi un sano ed esclusivo relax con magnifica vista mare, inoltre, nel dammuso Maestrale, che prende il nome dal vento predominante dell’isola, è presente una privata piscina idromassaggio in cui potersi rilassare dopo una giornata di sole in totale privacy.
Per tutti gli ospiti tuttavia sono previste coccole e relax in vari punti del resort, nella zona centrale del complesso ad esempio si trovano una splendida piscina di acqua salina e una vasca idromassaggio panoramica, accessibili in qualunque ora della giornata e ottimi per rigenerare mente e corpo sorseggiando magari un buon bicchiere di vino pantesco.
Inoltre ad Al-Qubba, in quello che un tempo era il giardino pantesco di un vecchio dammuso, si trova una moderna zona Wellness dotata di BioSauna al sale Himalayano, una rinfrescante doccia emozionale e una preziosa area relax in cui sorseggiare delle squisite tisane e perché no, per un ulteriore senso di benessere, richiedere un bel massaggio per concludere in bellezza la giornata.
Un’altra accortezza che Al-Qubba offre ai suoi ospiti, è la colazione che viene servita direttamente a bordo piscina, con prodotti rigorosamente freschi, naturali e soprattutto locali e se il buongiorno si vede dal mattino, non può che iniziare nel verso giusto 😉
Se ancora non avete organizzato la giornata, inoltre, lo staff della struttura saprà consigliarvi e all’occorrenza organizzarvi una delle tante attività da poter svolgere nell’isola, come: escursioni in barca, trekking, degustazioni eno-gastronomiche nelle prestigiose cantine e molto altro ancora.
Ci teniamo a precisare, che per scelte dettate dalla filosofia dei titolari che vogliono che i loro ospiti siano del tutto immersi in un’atmosfera di pace e relax, questo resort è riservato esclusivamente ad un pubblico adulto. Una scelta sicuramente difficile da prendere ma che, al contempo, risulta ad oggi la formula vincente per chi, come noi, sceglie proprio il resort Al-Qubba con lo scopo di “staccare la spina” e concedendosi una bella vacanza all’insegna di tante coccole e relax.
Una curiosità… perché Al-Qubba? Questa è stata una delle prime domande che abbiamo rivolto a Patrizia, la titolare, che con estremo piacere ci ha spiegato la motivazione che si cela dietro alla scelta di questo particolare nome: la parola Al-Qubba deriva da alcova, il luogo della casa dove la coppia fa sbocciare il proprio amore, creando cosi un’intimità unica e speciale. I problemi e le frustrazioni della giornata quindi rimangono fuori dalla porta e in questo caso, fuori dal perimetro della struttura, ecco perché questa parola ben si abbina con il luogo romantico ed intimo che contraddistingue questo posto, in cui ci si sente fin da subito a proprio agio e avvolti da un’atmosfera quasi surreale di pace e sensibilità, immersi nella macchia mediterranea e coccolati dal magnifico staff di Al-Qubba.
Noi ce ne siamo innamorati…
Potrebbe interessarti anche:
Pantelleria, un micro-continente nel cuore del Mediterraneo
1 Comment