Un itinerario creato ad hoc per un viaggio in Grecia alla ricerca dei suoi più grandi tesori.
Partiamo per questo viaggio in Grecia con l’intenzione di scoprirne i tesori più belli e nascosti, seguendo un itinerario che ci porta ad esplorare la Grecia Classica, quella più antica, fatta di storia, tempi, musei, città bizantine, leggende ed antiche acropoli. Per fare questo e per farlo nel modo più libero ed autonomo possibile, cambiando o aggiungendo mete a piacimento lungo la strada, abbiamo deciso di noleggiare un auto attraverso il comodo portale Noleggioauto.it e lasciarci guidare solo dalla nostra voglia di scoperta. Atterrando ad Atene ci dirigiamo prima verso il Peloponneso, una regione autentica, ricca di storia e tradizioni, attraversando lo spettacolare Canale di Corinto, visitiamo poi in successione le antiche città di: Sparta, Mystra, Micene ed Epidauro per poi rientrare ad Atene e proseguire il nostro viaggio in una delle più belle isole dell’Egeo: Santorini.
Che l’avventura abbia inizio!!!
GIORNO 1: ATENE-SPARTA
Noleggiamo l’auto all’aeroporto di Atene e percorriamo i 250 km che ci dividono da Sparta.
Ci fermiamo circa a metà strada per ammirare lo spettacolare Canale di Corinto che, lungo ben 6 km e profondo circa 8 metri, con pareti alte fino a 90 metri fu costruito, tra il 1881 e il 1893, con lo scopo di far risparmiare circa 200 km alle navi che provenendo dal Mar Ionio vogliono dirigersi verso il Mar Egeo, evitando così di circumnavigare l’intero Peloponneso.
Arriviamo a Sparta, nel sud del Peloponneso in cui visitiamo l’antica Acropoli in cui oggi rimane ben visibile soltanto il teatro, l’antica Agorà ed il tempio di Athena.
Pernottamento e colazione presso il B&B Foresta in Media Mores situato a circa 30 km a nord di Sparta e immerso nelle verdi montagne del Peloponneso, scelto come punto di partenza per visitare le zone circostanti.
GIORNO 2: MYSTRA
Visita alla città bizantina di Mystra, situata a pochi km da Sparta che, ad oggi completamente abbandonata, si tratta di un grande museo a cielo aperto. Un colle ricco di storia, fascino e mistero che ancora oggi mette in luce lo splendore dell’arte e dell’architettura bizantina che qui un tempo, raggiunse il suo massimo splendore e in cui sono visitabili: il castello, le numerose case, i palazzi medioevali e le chiese bizantine ancora affrescate, disseminate lungo tutto il pendio della montagna.
Pernottamento e colazione presso il B&B Foresta in Media Mores.
GIORNO 3: EPIDAURO-MICENE
Partenza da Sparta e arrivo allo spettacolare e meno conosciuto complesso archeologico di Epidauro (150km) in cui visitiamo l’imponente e affascinante teatro greco-romano dalla perfetta acustica e il Tempio di Asclepio.
Nel pomeriggio visita al sito archeologico di Micene, la più grande potenza militare e commerciale di tutta la Grecia micenea, oggi patrimonio dell’umanità dell’Unesco e conosciuta in tutto il mondo per le famose mura ciclopiche, la maestosa porta dei leoni e l’imponente tomba di Agamennone. (Epidauro-Micene 55km)
Ci dirigiamo verso Atene in cui pernotteremo presso l’Hotel Theoxenia, nel centro della città.
GIORNO 4: ATENE
Intera giornata per scoprire le bellezze del centro storico di Atene, perdersi tra le sue viuzze, scoprire la street art della capitale e visitare il più importante complesso archeologico di tutta la Grecia: l’Acropoli, che dall’alto dei suoi 156 metri domina l’intera città.
In serata cena panoramica a 50 metri dal suolo presso Dinner in the Sky Greece.
Pernottamento in hotel in centro città.
GIORNO 5: CAPO SOUNION
Partenza al mattino per Capo Sounion, situato sulla punta più meridionale dell’Attica (a circa 70 km da Atene) e famoso per la presenza del Tempio di Poseidone che, situato in cima ad una collina rocciosa ed affacciato sul Mar Egeo ci regala una magnifica vista sul pittoresco Golfo di Saronico.
Spostamento verso l’aeroporto di Atene in cui lasciamo la nostra auto e ci dirigiamo in volo verso la bellissima isola di Santorini per proseguire il nostro viaggio in Grecia.
N.B.: per raggiungere il Peloponneso, abbiamo percorso le bellissime autostrade che collegano Atene a Tripoli. Tutte le strade sono ben mantenute, fornite di numerosi punti di ristoro e piuttosto economiche. Le indicazioni stradali sono in lingua greca ed inglese ed il traffico è abbastanza contenuto, tranne nel centro della città di Atene dove nonostante le strade siano ricche di incroci e semafori, il traffico è persistente e veloce.
Potrebbe interessarti anche:
– Viaggi On the Road e Auto a Noleggio
Silvia
Luglio 18, 2017 at 9:49 amMi piace molto questo itinerario, un po’ fuori dai classici schemi e decisamente interessante! E poi, seguendovi, mi sono innamorata della cena a 50 metri d’altezza 🙂
guardoilmondoda1oblo
Luglio 22, 2017 at 8:53 pm😉 è un’esperienza pazzesca cenare con le gambe a penzoloni nel vuoto 😉 a breve arriveranno gli articoli più dettagliati del nostro viaggio in Grecia 🙂