Un’isola Ischia, con un patrimonio naturalistico cosi ampio e vario, capace di accontentare qualsiasi tipo di turismo ed ora vi spieghiamo perché!
Siamo da poco tornati da un luogo da sogno: Ischia, la più grande dell’arcipelago delle isole Flegree situate nel Golfo di Napoli.
Qui abbiamo trascorso una settimana strepitosa accompagnati da Imperatore Travel in cui abbiamo scoperto un’isola davvero sensazionale, capace di offrire una moltitudine di attrattive al contrario dell’immaginario comune che la vede (erroneamente) un’isola principalmente legata al turismo termale e balneare.
Solo 46 kmq di superficie e sei comuni, eppure, Ischia possiede un ventaglio di offerte degno delle più grandi mete turistiche d’Italia, ma forse ancora poco pubblicizzate e raccontate.
Un vero e proprio sali-scendi di meraviglie che abbiamo avuto il piacere di osservare e di scoprire da diverse prospettive e nel dettaglio di ogni suo piccolo comune.
Il comune di Ischia (ponte e porto) la prima, è il luogo in cui generalmente avviene il “colpo di fulmine” e in cui si ha il primo forte impatto con la natura selvaggia dell’isola, alle spalle dei piccoli porticcioli avvolti da un’atmosfera rilassata e pacifica si stagliano prepotenti i verdi e rigogliosi pendii dei monti e la seconda (Ischia porto), in cui ci si immerge nella zona più storica e pittoresca dell’Isola tra le colorate case dei pescatori e l’imponente Castello Aragonese. Il comune di Serrara Fontana, in cui si trova lo splendido Sant’Angelo, il borgo più esclusivo di tutta Ischia e la Spiaggia dei Maronti, il comune di Forio da dove si vedono i tramonti in assoluto più belli di tutta l’isola, l’esteso comune di Barano in cui sgorga un’antichissima fonte d’acqua purissima, il piccolo ma interessante comune di Lacco Ameno in cui si trovano alcuni tra i maggiori punti di interesse dell’isola come il Giardino della Mortella, il Parco Termale Negombo ed il famoso “fungo” ed infine il comune di Casamicciola, con la sua vivace piazzetta intrisa di negozi e piccole attività artigianali tutte da scoprire.
Ma non è tutto…
Dalle numerose proposte termali alle piccole baie in cui prendere il sole, dall’ottima cucina alle degustazioni del rinomato vino autoctono, dalle escursioni trekking nel monte Epomeo alle gite in barca per avere una visuale autentica dell’isola vista dal mare, dal lusso dei suoi Resort 5 stelle Superior ai piccoli borghi caratteristici, dagli yacht delle più alte cariche istituzionali ai porticcioli in cui tutte le mattine i pescatori attraccano con il pescato fresco del giorno, dallo snorkeling alla fango terapia e al Wellness. Insomma, ad un occhio attento non può sfuggire il fatto che Ischia abbia un potenziale davvero superiore alla media in fatto di offerte turistiche.
Ischia, un piccolo eden per tutti i gusti:
VACANZE TERMALI
Grazie alla sua particolare conformazione geologica, di origine vulcanica, l’isola di Ischia è estremamente ricca di crateri vulcanici, fumarole e sorgenti di acqua termale purissima. Ecco il motivo dunque, per cui ad Ischia, non solo sono presenti moltissimi e meravigliosi complessi termali, ma anche numerosissimi resort ed hotel possiedo ognuno la propria piccola ma esclusiva area termale.
Per quanto riguarda gli impianti termali è davvero difficile decidere quale sia il migliore e ci limitiamo a raccontare i luoghi da noi visitati:
- Giardini Poseidon, nonché il più grande e, a detta di molti anche il più importante e completo, centro termale di tutta l’isola. Sorge nella dorata Spiaggia della Citara ed è composto da ben 22 piscine di acqua termale costantemente rinnovata, data l’enorme abbondanza d’acqua (una cosa davvero unica nel suo genere). Ogni piscina ha una temperatura diversa variabile tra i 20 e i 40 gradi, sono presenti diversi punti idromassaggio, percorsi Kneipp e sauna, il tutto immerso un immensa oasi naturale adornata di fiori, ulivi e pini tipici della vegetazione ischitana.
Le terme sono aperte da aprile ad ottobre, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (Ticket: intero 32€ / mezza giornata 27€ – supplemento di 3€ nel mese di agosto).
- Fonte delle Ninfee di Nitrodi, un luogo molto suggestivo in cui sgorga un’acqua purissima e dalle proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute. La fonte delle Ninfee di Nitrodi era conosciuta già al tempo dei greci e dei romani che amavano frequentare questo luogo non solo per le sue acque, considerate sacre, ma anche per la forte energia positiva che l’intera area circostante emana. Oggi per godere appieno delle benefiche sorgenti d’acqua ci si bagna sotto a delle docce (la prima volta almeno per 10 minuti consecutivi) e ci si lascia completamente asciugare al sole prima di ripetere l’operazione per quante volte si desidera.
La fonte è aperta da marzo ad ottobre , con orari di apertura che variano dalle 10.00 alle 18.00 in bassa stagione e dalle 9.00 alle 19.30 in alta stagione (Ticket: intero 12€ / mezza giornata 10€ / bambini 9€).
- Sorgeto, una vera e propria piscina d’acqua termale naturale nel mare. La sorprendente Baia di Sorgeto infatti nasconde un fiordo composto da diverse vasche naturali in pietra lavica dove a sgorgare dal sottosuolo sono delle acque calde termali in cui rilassarsi, in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi stagione dell’anno perché qui, come ci raccontano gli abitanti, si viene a fare il bagno anche a dicembre. Suggestivo è un bagno notturno ma da tener presente sono i 307 gradini lungo il sentiero che collega la baia alla strada principale in cima alla collina. In alternativa durante la giornata sono molti i Taxi-Boat che fanno da spola per evitare l’arduo tragitto a piedi.
La baia è ad accesso libero.
E’ proprio il caso di dire che ad Ischia si ritorna giovani dopo tutti questi trattamenti benefici! 😉
VACANZE DI LUSSO
Per la sua innata bellezza, Ischia è da sempre stata un richiamo per tutto ciò che rappresenta il bello ed è in qualche modo quindi anche il lusso. Un lusso controllato però, non ostentato,”pacchiano” ed eccessivo bensì armonioso, curato e ben amalgamato al territorio circostante, secondo il nostro punto di vista.
Sono davvero tantissimi gli Hotel ed i Resort 5 stelle lusso presenti su tutta l’sola e numerosissimi sono gli yacht attraccati principalmente al porto di Sant’Angelo, il borgo più in ed esclusivo di Ischia. Passeggiare tra le sue curatissime e colorate vie, ricche di scorci da immortalare ti fa sentire, ad ogni passo, protagonista di una romantica commedia anni ’70. Da non perdere la visita a Sant’Angelo sia di giorno che di sera.
Durante il nostro soggiorno abbiamo alloggiato presso il San Montano Resort, uno degli hotel più belli di Ischia, situato in cima all’omonima collina di San Montano, da cui si apre una vista mozzafiato a 360° su tutto il panorama circostante. Camere accoglienti, personale gentilissimo, cura dei dettagli maniacale, ottimo cibo, ben 10 piscine di acqua termale a diverse temperature ed un piccolo centro spa coperto, tutto il necessario per un soggiorno all’insegna del relax. Disponibili inoltre anche delle esclusive Suites a due piani con soppalco, ognuna con annessa personale mini-piscina a sfioro, affacciata alla Baia di San Montano da cui si apre una vista spettacolare all’ora del tramonto.
VACANZE CULTURALI
Come vi dicevamo, Ischia non è solo spiagge e centri termali, ha infatti un’intensa e poco conosciuta storia che merita di essere ascoltata ed il luogo migliore in cui partire per comprenderla è senza dubbio il Castello Aragonese, simbolo indiscusso dell’isola di Ischia. Isolato dalla terra ferma e lontano dal traffico cittadino, è un luogo suggestivo e di infinita bellezza arroccato su un isolotto di roccia e raggiungibile tramite un ponte di muratura lungo 220 m. Il Castello Aragonese raggiunge oggi un’altezza di 113 m, è visitabile solo in parte e sebbene gli attuali proprietari lo abbiano in gestione dal 1911, la sua storia è molto più antica, si pensa infatti che la prima fortezza risalga al 474 a.C. e che successivamente nel 315 a.C. i romani lo utilizzarono come fortino difensivo e centro abitativo. Fu solo nel 1441 però che il Castello raggiunge il suo massimo splendore con i lavori apportati da Alfonso d’Aragona che ricostruì il vecchio maschio e realizzò il primo ponte murato che collegava l’isolotto con la terra ferma.
Il Castello Aragonese è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30 (Ticket: 10€).
Se ciò non bastasse, una guida esperta potrà condurvi alla scoperta del passato più genuino di Ischia Ponte raccontandovi di tutti i personaggi che ne hanno delineato la storia, catapultandovi in tempi lontani intrisi di storie e leggende legate al mare.
VACANZE ENO-GASTRONOMICHE
Vino, salumi e sapori contadini. Le specialità d’Ischia sono una vera prelibatezza per il palato, non esiste luogo in cui non si incontrino piccole botteghe con ottimo cibo o graziosi ristorantini pronti ad attirarti con i loro irresistibili odori.
Ma Ischia è sopratutto vino, ottimo vino, che per decenni ha trainato l’economia dell’intera isola prima dell’avvenuta del turismo e che si è fatto conoscere in tutto il mondo per la specialità del Biancolella, un vino bianco e fermo che ha ottenuto la denominazione di origine controllata nel 1962. Oggi si sistemano le cantine, si torna a lavorare quella parte di vigneti rimasti e si organizzano eventi dedicati a questo tema come la manifestazione “andar per cantine” che si tiene ogni anno tra la seconda e la terza settimana di settembre, volta proprio a far conoscere ciò che di buono e genuino questa terra ricca e fertile, ancora oggi, produce!
Il nostro personale “giro per cantine” ha toccato la Cantina del Ristorante Pietratorcia, la Cantina U’Scialatur e l’Azienda Agricola e agrituristica di Iacono Arianna La Jesca. Quest’ultima si è distinta dalle altre per il particolare contesto in cui si sviluppa, lontana dalle principali arterie stradali, infatti, è completamente immersa da una vegetazione rigogliosa e suggestivi canyon e particolari conformazioni rocciose dette “pizzi bianchi” corrono dall’alto pendio di Serra Fontana, giù fino alla Spiaggia dei Maronti. La vista sul mare da qui è davvero straordinaria.
VACANZE SPORTIVO-NATURALISTICHE
Ischia ha in serbo una vastità infinita di sport ed escursioni possibili durante tutto il periodo estivo. Dal trekking alle passeggiate a cavallo, dalle gite in barca all’arrampicata, dalle visite guidate allo snorkeling, passando per un’infinita varietà di sport d’acqua e molto altro ancora. Se siete alla ricerca di spunti vi consiglio di dare un’occhiata a: Sun&Sea – Andar per Sentieri – Associazione Nemo
Per gli amanti della natura:
L’escursione che in assoluto ci è più piaciuta è stato il Trekking nel monte Epomeo, partiti da Fontana abbiamo percorso una parte del sentiero, un tempo una mulattiera, che congiunge Fontana a Forio. Durante il percorso la rigogliosa e verde vegetazione lascia il posto al particolare tufo verde e passo dopo passo in pochissimo spazio si nota un netto cambiamento di vegetazione che spazia da boschi, piante tropicali, pini, fumarole e in cui d’inverno è addirittura possibile vedere la neve nonostante l’altitudine non superi gli 800 m, tutto questo a causa della complessa geomorfologia dell’sola capace di influenzarne addirittura il clima. Il tragitto che da Fontana porta fino al Monte Epomeo è piuttosto semplice ed adatto a tutti e qualche ora di camminata (calcolando andata e ritorno) regala una vista ineguagliabile a 360° di tutta Ischia dall’alto.
Se sie te invece poco portati per le attività fisiche più intense, vi consigliamo assolutamente di non perdere gli incantevoli Giardini della Mortella, un giardino sub-tropicale immenso composto non solo da un’infinita varietà di piante, molto spesso rare, ma anche da fontane, ruscelli, viste panoramiche e angoli suggestivi. Quello che rende però davvero speciale questo posto è la storia di chi questo luogo lo ha voluto, creato ed amato. Qui è proprio l’amore a fare da filo conduttore lungo tutto il percorso, l’amore non solo per la piante ma sopratutto quello che legava i coniugi Walton, proprietari di questo giardino. La realizzazione cominciò nel 1956 e si protrasse per 50 anni, anche dopo la morte di uno dei due coniugi. Fu eletto nel 2014 il giardino più bello d’Italia e nominato come uno dei 13 giardini più belli al mondo.
Il giardino è aperto da aprile ad ottobre, nelle giornate di martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00 (Ticket: 12€ / Over 70 10€).
Per gli amanti del mare:
In assoluto il modo migliore per capire un’isola, qualsiasi isola, è dal mare ed Ischia non fa eccezione. Effettuare un giro in barca dell’isola è assolutamente tra le attività che vi consigliamo. Vi permetterà infatti di capirne meglio la conformazione ed il territorio, ammirandone scorci altrimenti invisibili dalla terra ferma.
Il nostro Tour a bordo del caicco Pegasus è cominciato in mattinata (ore 9.00 circa) ed è terminato nel pomeriggio (ore 17.00 circa), una gita intensa, suggestiva, che ci ha regalato un sacco di ricordi indelebili. Ammirare Ischia, l’isola verde, assieme all’acqua blu intenso che ogni giorno la abbraccia, acquista tutto un altro valore. A bordo, lungo il percorso di certo non ci si annoia, tra buon cibo, canti e chiacchiere sono numerosissime le baie color turchese, le grotte, gli scogli e gli scorsi suggestivi da ammirare ed imperdibili ovviamente i bagni in mare!
Se sapete nuotare e volete proseguire allo scoperta delle bellezze marine sono molteplici i punti ad Ischia in cui è possibile praticare lo snorkeling ammirando i fondali blu intenso, profondi e ricchi di pesci.
E come diceva Totò in questa canzone dedicata ad Ischia:
“Ischia, paraviso ‘e giuventù,
Ischia, chistu mare è sempre blu!
Chistu cielo ch’è n’incanto,
chistu golfo ch’è nu vanto
chesto ‘o tiene sulo tu!
Sti bellizze songhe ‘o vero!
Chesto ‘o dice ‘o forestiero,
ca scurdà nun te pò cchiù”
Ringraziamo Imperatore Travel per l’occasione che ci ha dato di poter vivere e raccontare questo incanto e le nostre amiche, nonché compagne di viaggio: Anna Pernice del blog Travel Fashion Tips e Desiree D’Aloia del blog The Fashion Prinsess.
Potrebbe interessarti anche:
- 3 (insolite) cose da fare ad Ischia
- Napoli, itinerario di due giorni, a piedi, tra le vie della città
- Dove dormire nel centro storico di Napoli
Giada
Settembre 26, 2017 at 8:54 amSempre un blog Top, ci avete fatto venire voglia di scoprire Ischia <3 Grazie
Silvia
Settembre 26, 2017 at 6:03 pmComplimenti, un articolo bellissimo e completo! Mi avete fatto venire una voglia matta di andare a Ischia, tra le terme (non pensavo ci fosse una tale scelta) e il buon vino penso che potrei decidere di non tornare più!
guardoilmondoda1oblo
Settembre 27, 2017 at 8:58 pmGrazie mille Silvia! 🙂 nemmeno noi pensavamo potesse avere così tanto da offrire ma ci ha piacevolmente stupiti! e poi quando tanta bellezza è accompagnata da ottimo cibo e vino…come dici tu…chi torna più a casa? 😛