Cose da fare e da vedere a Ischia che, forse, non conosci!
Vi abbiamo parlato di Ischia e della moltitudine di attività ed escursioni che propone.
Un vero e proprio piccolo eden di soli 46 kmq capace di accontentare i gusti e le esigenze più svariate, dalla tipica vacanza termale a quella sportivo-naturalistica, dalla vacanza di lusso a quella culturale, fino alla vacanza incentrata sull’enogastronomia e molto altro ancora…
Insomma, è proprio il caso di dire che l’isola di Ischia inizia a farsi conoscere per quello che è: un vero paradiso aperto a tutti!
Durante il nostro soggiorno, organizzato da Imperatore Travel Word, abbiamo avuto modo di conoscere le varie sfaccettature dell’isola che raccontiamo qui: Ischia, i mille volti di un paradiso tutto da scoprire
Tuttavia, ci siamo ritrovati in alcuni luoghi dell’isola che forse non tutti i turisti in visita ad Ischia sono soliti frequentare e che, con senno di poi, ci sentiamo, invece, assolutamente di consigliarvi in modo da arricchire il più possibile l’indimenticabile soggiorno che trascorrerete ad Ischia.
Ecco, le nostre, 3 (insolite) cose da fare ad Ischia:
1- SNORKELING AI PIEDI DELLE FONDAMENTA DEL CASTELLO ARAGONESE CON TANTO DI IDROMASSAGGIO NATURALE
Partendo da Ischia Ponte, a bordo di una piccola imbarcazione, ci siamo diretti al sito subacqueo ai piedi del maestoso Castello Aragonese, con maschera boccaglio e Go-Pro alla mano, ci siamo lasciati cadere nelle tiepide acque che circondano l’intero castello.
Una volta in mare capiamo subito perché questo posto sia tanto speciale ed interessante: davanti a noi si apre uno spettacolare idromassaggio naturale provocato da milioni di bollicine che fuoriescono dal sottosuolo (in realtà, altro non sono che una sorta di geyser dovuti alla particolarissima natura vulcanica dell’isola) arrivano fino in superficie, andando a creare delle infinite e continue emissioni gassose. Uno spettacolo naturale unico al mondo ed una delle escursioni snorkeling in assoluto più emozionanti della nostra vita.
Un’atmosfera unica ed emozionante arricchita dal fatto che ci trovavamo proprio ai piedi del Castello Araganose e nuotando vedevamo le sue fondamenta stagliarsi nel fondale marino.
2- VISITA ALLA CASA MUSEO, UN’ABITAZIONE INTERAMENTE SCAVATA NEL TUFO VERDE D’ISCHIA
Tra Buonopane e Fontana, nel comune di Serra Fontana, lungo la strada principale, si trova un luogo davvero singolare che attira l’attenzione dei passanti più attenti già dall’esterno che all’improvviso iniziano ad intravedere particolari strutture ed opere uscire dalla roccia.
Noi ci siamo fermati ed abbiamo deciso di scoprirne di più…
Si tratta di un luogo davvero molto singolare e per sua natura stessa anche molto caratteristico: una Casa Museo, interamente scavata all’interno della roccia. Una vera e propria abitazione ricavata dall’estrazione del tufo verde, un tipico materiale roccioso presente solo ad Ischia.
All’interno sono presenti tutte le stanze di una “comune” -così si fa per dire- abitazione, con: cucina, bagno, camera, soggiorno ecc… arricchita da una serie infinita di manufatti di legno e pietra interamente lavorati a mano dal proprietario che in questa abitazione, assieme alla sua famiglia, ci ha vissuto veramente per diversi anni prima di decidere di lasciarla e, solo in un secondo momento, di riaprirla, curarla e renderla visitabile al pubblico, rendendola una Casa Museo come la vediamo oggi.
Questo tesoro merita assolutamente di essere visto e non c’è modo migliore di scoprirne la storia se non quello di ascoltare gli aneddoti e le fatiche messe in atto del diretto protagonista di tutto ciò, il proprietario, che troverete ben lieto e disposto di illustrativi la sua amata casa.
L’ingresso alla casa è gratuito.
3- VISITA AI LABORATORI DI ARTIGIANATO LOCALE
Non c’è cosa più bella quando si viaggia di incappare nei piccoli laboratori di artigianato locale, è una cosa che a noi piace davvero molto ma che, sfortunatamente, molto spesso dai turisti viene del tutto tralasciata e dimenticata.
Ad Ischia, abbiamo avuto modo di scoprirne due davvero molto interessanti:
-Il primo è l’Atelier di Mariarosaria Ferrara che nel centro di Ischia crea e produce da zero meravigliosi e personalizzati sandali gioiello per regalare alle sue clienti lo stile unico ed il mood inconfondibile dell’isola d’Ischia, da portare a casa e rivivere tutto l’anno.
Abbiamo avuto modo di vedere all’opera la giovane Mariarosaria e dobbiamo dire che oltre ad un grande talento è dotata anche di grande passione e buon gusto. Nel suo blog potete trovare alcun proposte di sandali e la linea di poncho in cashmere, effettua spedizione in tutta Italia. 😉
-Il secondo è il particolare negozio “I Fischi d’Ischia” situato nel centro di Casamicciola. Qui, il proprietario ha voluto legare motti e filastrocche scaramantiche a simpatici fischietti di terracotta poiché da sempre il fischio viene vissuto ovunque come atto gioioso e segno di buonumore.
A tutti i curiosi il simpatico titolare non mancherà di citare il motto: “Ad Ischia, si mangia, si beve e si fischia” – dove “fischia” assume tutt’altro significato del comune termine-! 🙂 Non perdetevelo se vi va di farvi qualche risata in compagnia!
Ad Ischia raramente accade, ma ricordatevi che queste 3 (INSOLITE) COSE DA FARE A ISCHIA, possono rappresentare un ottimo spunto in caso di pioggia o cattivo tempo!
Nella speranza di esservi stati utili, vi auguriamo un ottimo soggiorno ad Ischia!
Potrebbe interessarti anche:
- Ischia, i mille volti di un paradiso tutto da scoprire
- Napoli, itinerario di due giorni, a piedi, tra le vie della città
- Dove dormire nel centro storico di Napoli