Tutto quello che devi sapere prima di partire per un viaggio in Russia, tra Mosca e San Pietroburgo!
Dopo il nostro indimenticabile viaggio del Dicembre/Gennaio scorso tra la maestosa Mosca e l’elegante San Pietroburgo, conosciuta anche come la Venezia del Baltico, abbiamo deciso di stilare una piccola lista di cose da sapere e da fare prima di iniziare ad organizzare un viaggio in Russia alla scoperta di queste due meravigliose e diversissime città.
Innanzitutto…non fidatevi delle opinioni altrui e vivete IL VOSTRO VIAGGIO!
Moltissimi sono stati i pareri contrastanti da noi raccolti quando, prima di partire, cercavamo invano di capire quale fosse la città più interessante, più affascinante, più ricca di attrattive e di conseguenza su quale investire il maggior numero di giorni a disposizione. Il risultato è stato che, se da una parte ci veniva consigliata Mosca perché meno occidentalizzata, più integra e caratteristica, dall’altra ci veniva consigliata San Pietroburgo perché più giovane, dinamica, vivibile ed imperdibile grazie ai suoi magici paesaggi ghiacciati durante l’invero.
Ora -post viaggio- vi diamo le nostre (personalissime) impressioni:
Perché scegliere Mosca: perché è una città unica, qui sono state gettate le basi di buona parte della storia moderna e contemporanea, Mosca è il risultato di secoli di storia, politica, cultura, arte e tradizioni capaci di influenzare e rivoluzionare per sempre l’intero pianeta.
È una città che lascia il segno e che con la sua moltitudine di contrasti architettonici, sociali, artistici ed ideologici non passa di certo inosservata.
Immensi edifici ultramoderni si ergono affianco ad antichi monasteri e luoghi di culto, un tempo abbandonati a causa del comunismo, sono oggi ristrutturati e valorizzati a dovere per la gioia dei turisti. Inoltre, alcuni sopravvissuti supermercati statali di stampo comunista (in cui ci abbiamo messo un po’ a capirne la logica ed il funzionamento) si trovano a poche centinaia di metri dalle boutique di lusso delle più grandi firme internazionali e in tutto ciò è possibile ben distinguere la nuova giovane classe di ricchi in netto contrasto con i vecchietti a cui solo i ricordi sono rimasti.
Mosca è un turbine di novità per chi non ha ancora avuto modo di vivere l’est Europa di recente, è tutto ed il contrario di tutto ma nell’aria si respira ancora tanto orgoglio e fierezza per il proprio passato.
Perché scegliere San Pietroburgo: è una bomboniera, una dolce melodia che mette in luce tutto lo sfarzo ed il lusso voluto dagli zar.
Una città elegante, rigorosa, curata e romantica che ti lascia del tutto inerme di fronte a tanta bellezza e perfezione. È moderna e modaiola, con influenze provenienti da tutta Europa ma con un un fascino tutto proprio grazie ai suoi sfarzosi palazzi, le immense regge e giardini, i ponti, i canali e i fiumi gelati. Qui abbiamo provato il vero e freddo inverno russo, con temperature che sono arrivate a toccare i -24 C° e le giornate non avevano più di 6 ore di luce (alba ore 10 / tramonto ore 16).
Detto questo passiamo alle questioni più pratiche… 😉
Visto
Se si decide di organizzare un viaggio in Russia, indipendentemente da quale città vogliate visitare, è NECESSARIO:
Il PASSAPORTO con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Il controllo del passaporto è meticoloso e per questo è importante che il documento si presenti in ottime condizioni e i dati siano corretti. Di fronte a passaporti deteriorati le autorità russe sono infatti solite fare rilievi che potrebbero comportare al rifiuto dell’ingresso nel Paese.
Il VISTO che richiede tempi di rilascio generalmente abbastanza lunghi e lo si può richiedere in diversi modi.
Se volete saperne di più: Visto russo…come ottenerlo?
Vi raccomandiamo vivamente di non arrivare in Russia sprovvisti di visto poiché “in loco” è impossibile regolarizzare la propria posizione nei confronti delle Autorità locali, con conseguente respingimento alla frontiera e ritorno in Italia a proprie spese e previo il pagamento di una multa.
All’ingresso nel Paese si deve compilare la Carta di Immigrazione, nei principali aeroporti viene compilata automaticamente al controllo in frontiera.
ECCEZIONE: i turisti stranieri in transito che viaggiano a bordo di una nave da crociera, possono visitare e trattenersi a San Pietroburgo fino a 3 giorni, senza bisogno di visto.
Voli
Molte sono le compagnie aeree europee che gestiscono le tratte dalle principali città italiane verso Mosca (in cui ci sono 3 aeroporti: Vnukovo a 30 km dal centro, Seremet’evo anch’esso a 30 km dal centro o Domodedovo a 50 km dal centro) o San Pietroburgo ( aeroporto Pulkovo a 17 km dal cento città). In qualsiasi aeroporto si atterri, molteplici sono i modi per arrivare comodamente in città. Il più pratico ed economico è sicuramente l’accoppiata autobus-metro, in alternativa il treno e da evitare sono invece i taxi, questo per gli alti costi di servizio, la mancanza spesso di tassametro e la difficoltà a comunicare se non si conosce la lingua russa.
I prezzi dei voli sono molto variabili e tendono a salire vertiginosamente in proporzione all’avvicinarsi della data di partenza per cui il nostro consiglio è quello di acquistare i biglietti in largo anticipo.
Lingua
A Mosca e a San Pietroburgo si parla il russo ed il sistema di scrittura utilizzato è il cirilico e ad oggi, non esiste alcun modo diretto di trasformare i caratteri di questo alfabeto con i caratteri dell’alfabeto latini.
Se a San Pietroburgo le principali attrazioni turistiche e i nomi di metro, strade e stazioni sono segnalate sia in cirilico che in inglese per facilitare i turisti, a Mosca viene utilizzato con grande orgoglio esclusivamente l’alfabeto cirilico. Ma non disperate, vi basterà un po’ di pazienza ed un po’ di accortezza in più, nulla di insormontabile.
Costi
La valuta utilizzata in Russia è il rublo, è quindi necessario effettuare il cambio. Per effettuare il cambio migliore conviene recarsi nei numerosissimi uffici di cambio presenti in città (non in banca prima di partire o in aeroporto). Il costo della vita in generale, in entrambe le città e come in qualsiasi altra grande città o capitale d’Europa, è abbastanza elevato (anche se questo dato è particolarmente soggettivo) e diminuisce con l’allontanarsi via via del centro città.
Collegamenti da Mosca a San Pietroburgo
Se come noi, volete organizzare un viaggio in Russia che si snodi tra le sue due città più importanti, Mosca e San Pietroburgo o viceversa, dovete sapere che il modo più semplice ed economico è senza dubbio il treno. Il tragitto con i nuovi treni ad alta velocità collegano le due città in circa 4 ore, sono molto comodi, spaziosi e puliti ed il prezzo va dai 30€ in su per persona a tratta ma varia molto dalla data in cui si decide di prenotare.
Se volete saperne di più: Da Mosca a San Pietroburgo in treno, tutto su come effettuare la prenotazione
In alternativa ci sono diversi voli giornalieri che collegano le due città in poco più di un’ora o autobus che, anche se nettamente più economici, ci impiegano ben 10 ore circa ad effettuare il tragitto.
Come muoversi in città
Il modo migliore per muoversi in centro è la metropolitana che raggiunge sia a Mosca che a San Pietroburgo qualsiasi punto della città. I biglietti sono sotto forma di tessera magnetica ricaricabile oppure a biglietti validi per una singola corsa, entrambi sono acquistabili direttamente in metropolitana. In alternativa per gli spostamenti in città ci sono anche tram o autobus ma non effettuano fermate fisse e si fermano con un accenno al conducente sia per salire che per scendere, il biglietto si acquista nel mezzo. Se non estremamente indispensabile, vi sconsigliamo l’utilizzo dei taxi.
L’orario della metro di Mosca è dalle 05.30 di mattino all’1.00 di notte mentre a San Pietroburgo è in funzione dalle 05,45 alle 00.30.
Metropolitana
Pratiche, funzionali, efficienti, puntuali e super controllate le metro di Mosca e San Pietroburgo sono delle vere e proprie città sotto terra, specie quella di Mosca che per le sue stazioni sfarzose e decorate, è stata nominata come la metropolitana più bella al mondo e dopo averla vista non possiamo di certo smentire tale primato.
Come vi spiegavamo prima, utilizzare la metropolitana di San Pietroburgo può rivelarsi molto più semplice rispetto a quella di Mosca, grazie alle numerosi indicazioni in lingua internazionale ad alfabeto latino ma con un po’ di pazienza e spirito di adattamento è stato bello imparare a riconoscere qualche nome (dalla pronuncia incomprensibile) delle più belle stazioni moscovite, sentendoci un pochino di più parte integrante del luogo.
Dove dormire
Sia a Mosca che a San Pietroburgo ci sono alloggi per tutte le tasche più o meno centrali, non è necessario quindi alloggiare in periferia per risparmiare. A qualche fermata di metropolitana dal centro storico ci sarà sicuramente una soluzione adatta alle più personali esigenze, l’unica cosa da tenere in considerazione in questo caso è appunto la vicinanza ad una stazione delle metropolitana. Fate attenzione al fatto che, seppur prenotando con i principali motori di prenotazione internazionali, vi verrà richiesto il saldo dell’intero importo del soggiorno tassativamente al momento del check-in, procedete quindi ad effettuare prima il cambio euro-rublo.
Dove mangiare
Dopo il nostro viaggio in Russia, in tanti ci hanno chiesto come sia la cucina russa, come ci siamo trovati in fatto di cibo e quali siano i costi in merito. Come dicevamo prima per gli alloggi, sia a Mosca che a San Pietroburgo è possibile trovare di tutto e per tutte le tasche.
La cucina russa è assolutamente da provare e noi ne siamo rimasti pure piacevolmente stupiti.
I prezzi sono nella media europea per dei ristoranti in centro città, è possibile trovare il ristorante super costoso frequentato dall’alta classe dirigente russa, il ristorantino tipico frequentato da famigliole e turisti curiosi, come numerose catene di fast food russe che straripano per lo più di giovani universitari, il tutto nel raggio di qualche chilometro. Da provare è l’esperienza di acquistare qualche prodotto nei pochi supermercati rimasti impostati ancora secondo il metodo sovietico, in cui in un unico ambiente sono presenti diversi banchi gestiti da più titolari, ognuno dei quali vende tassativamente prodotti diversi dagli altri in modo da dividere i ricavi un po’ per ciascuno. (Non è stato così automatico comprenderne il funzionamento).
Escursioni organizzate
In Russia ed in particolare a Mosca e a San Pietroburgo per il viaggio ci si affida quasi esclusivamente a qualche agenzia o Tour Operator che, oltre ad offrire i classici tour delle due città, nel caso in cui si disponesse di più tempo, organizza delle escursioni più o meno lontane.
Per noi che abbiamo viaggiato in fai da te non è stato affatto facile metterci in contatto con le diverse realtà locali per richiedere tour personalizzati e prezzi, poiché non sono affatto abituate a trattare direttamente con i privati e specie con italiani.
A Mosca ci siamo affidati alla bravissima Irina di Tour Moscow che ci ha accompagnati alla scoperta dei tesori del Cremlino, nel tour delle più belle stazioni metro e in un interessate mini-tour guida del centro storico.
A San Pietroburgo, invece, ci siamo affidati ai simpaticissimi Denis ed Olga di HeyRussiaTours che ci hanno accompagnati per le principali vie della città e ci hanno fatto da guida all’interno del Museo dell’Ermitage e in alcune delle più belle regge imperiali fuori dal centro città che non avremmo sicuramente potuto vedere senza il loro supporto poiché parecchio estranee alle principali rotte turistiche tradizionali.
Inoltre partendo da Mosca, in autonomia o non, è possibile spingersi fuori città in treno, fino ad arrivare alle note città che costituiscono “l’anello d’oro”. Noi abbiamo scelto Sergiev Posad (a circa 80km da Mosca) considerato il centro spirituale più importante di tutta la Russia, ma ce ne sono anche molte altre, ne parliamo in modo approfondito qui: Escursioni da Mosca, Sergiev Posad e molte altre
* Ultima cosa, ma non meno importante,
Abbigliamento (d’inverno)
Allora è vero in Russia fa freddo ma sfatiamo il mito del “fa troppo freddo d’inverno per visitarla“.
Per nostra esperienza possiamo dirvi che a Mosca abbiamo trovato un clima più mite rispetto a San Pietroburgo, con temperature che oscillavano tra lo 0 e i -10 C° e che non subivano troppi sbalzi tra il giorno e la notte. Nonostante il grigiore ed il nevischio non abbiamo avuto nessuna difficoltà a trascorrere fuori tutta la giornata e vivere appieno la città, è sufficiente essere ben vestiti!
Che significa: cappotto invernale adatto a temperature che scendono sotto lo 0, scarpe impermeabili, calde e comode (si cammina molto come in tutte le più grandi città del mondo ma a Mosca le distanze sono davvero infinite), calzettoni ai piedi e leggings, calza grossa o calzamaglia da mettere sotto il pantalone, jeans o qualsiasi altro tipo di pantalone, maglione caldo e diverse maglie “a strato” poiché in tutti i locali, musei ed ambienti comuni sono soliti tenere il riscaldamento davvero molto alto. Indispensabili cappello, sciarpa e guanti :P.
La stessa cosa vale per San Pietroburgo anche se, diversamente da Mosca, qui le temperature che abbiamo trovato hanno raggiunto i -24 /-27 C° e credeteci non eravamo preparati psicologicamente a scoprire che cosa prova il nostro corpo ad essere sottoposto a queste temperature! Un freddo più pungente ed umido rispetto a quello di Mosca, causato dalla vicinanza al mare, ma che non ci ha impedito di gironzolare ugualmente a piedi tra le vie della città. Qui le soste per un tè caldo avvenivano circa ogni ora e ogni spostamento in metro lo vivevamo come uno dei momenti più belli della giornata grazie al lieve tepore che trovavamo all’interno.
Da ricordare, se decidete di intraprendere un viaggio in Russia, è che i russi ci tengono molto all’abbigliamento per questo non pensate minimamente di partire con abbigliamento tecnico tipo giacca da scii, dopo scii ai piedi o similari, verreste etichettati come “poveri turisti incapaci di gestire il freddo”. Solamente ai bambini fino ai 10 anni viene concesso il privilegio di indossare la tutona da scii in città.
E ricordatevi che una delle frasi che più spesso vi verranno ripetute sarà: “Ma no oggi non fa freddo e poi il freddo, è solo nella testa di chi lo sente”.
Potrebbe interessarti anche:
- Visto russo, come ottenerlo?
- Da Mosca a San Pietroburgo in treno, come prenotare e cosa devi sapere
- Mosca d’inverno, 5 buoni motivi per partire
- Viaggio a Mosca: tutti i luoghi da non perdere
- Escursioni da Mosca: Sergiev Posad e molte altre
- Viaggio a San Pietroburgo: tutti i luoghi da non perdere
Meridiano307
Novembre 9, 2017 at 1:01 pmBellissimo post e soprattutto molto utile, sono ancora indecisa se prenotare o no questo viaggio per capodanno, voi mi state facendo propendere per il si! Credo che la neve renda tutto più unico e spettacolare
guardoilmondoda1oblo
Novembre 9, 2017 at 1:11 pmGrazie mille! Guarda posso solo dirti che da “non troppo amanti del freddo”, dopo Mosca e SPB l’anno scorso, quest’anno saremo a Riga e dintorni, i paesaggi innevati delle città del nord ci hanno stregati!
Meridiano307
Novembre 9, 2017 at 3:02 pmOddio anche io non scherzo, due anni fa mi sono fatta 10 giorni a Praga a -14 fissi…
guardoilmondoda1oblo
Novembre 9, 2017 at 6:42 pmFreddino anche per te eh? 😉 La magia di queste due città favolose innevate è una cosa WOW, te le consigliamo assolutamente!
Matteo
Dicembre 11, 2017 at 9:44 pmCiao ragazzi, stiamo pensando anche noi di organizzare un viaggio in Russia tra Mosca e San Pietroburgo e sul vostro sito stiamo trovando un sacco di informazioni utili 😀 volevamo chiedervi, secondo voi una settimana è sufficiente per visitare queste due città? Grazie 🙂
guardoilmondoda1oblo
Dicembre 12, 2017 at 10:09 amCiao, grazie mille! è bello sapere di poter essere utili a chi ha voglia di intraprendere il nostro stesso viaggio 😀 Una settimana non è molta, il nostro viaggio è durato 10 giorni ma ci siamo spinti anche nei dintorni di Mosca… probabilmente se rimanete nella zona centrale sono sufficienti 6 giorni! 😉
Marta
Novembre 16, 2018 at 5:58 pmQuanto costa il visto?
guardoilmondoda1oblo
Novembre 18, 2018 at 2:08 pmCiao, noi abbiamo pagato circa 150 Euro a persona tra Visto e assicurazione per 15 giorni.