Blog posts

Escursioni da Mosca: Sergiev Posad e altre

Escursioni da Mosca: Sergiev Posad e altre

Russia
  • 1
  •  
  •  
  •  
  •  

ESCURSIONI DA MOSCA, COME E QUALI SCEGLIERE – LA NOSTRA ESPERIENZA

In base al tempo a disposizione che si ha per visitare la maestosa Mosca (noi abbiamo deciso di dedicargli almeno sei giorni e nemmeno ci sono bastati) è possibile organizzare una o più escursioni partendo da Mosca verso luoghi raggiungibili, per lo più in treno o con l’abbinamento treno e autobus, situati in un raggio che va dagli 80 km ai 200 km tutt’intorno alla capitale.  

ESCURSIONI DI UN GIORNO PARTENDO DA MOSCA

Le gite  di un giorno, partendo dalla capitale russa, sono per lo più verso le cittadine della zona di Zales’e, situata a Nord-Est di Mosca,  e che rientrano nel circuito delle città che vanno a formare il famoso ANELLO D’ORO.


Ma che cos’è l’Anello d’oro? non è altro che una denominazione di carattere puramente turistico e commerciale creata ad hoc per indicare tutto quell’insieme di città dal forte valore culturale situate nella zona Nord-Est di Mosca. Un anello immaginario, quindi, che comprende meravigliose ed antichissime città come: Abramtsevo -Sergiev Posad – Vladmir – Suzdal – Tver’ – Kostroma – Murom e molte altre, trattandosi di una lista in costante crescita.


Tuttavia, queste splendide cittadine di periferia ( Abramtsevo -Sergiev Posad – Vladmir – Suzdal – Tver’ – Kostroma – Murom e ecc…) sono tutte accomunate dal fatto di essere delle vere e proprie città incantate tutte da scoprire con chiese, monasteri e cremlini ad elevato interesse storico, artistico e architettonico. Tutte sono facilmente raggiungibili in completa  autonomia avvalendosi  dei mezzi pubblici.

La nostra escursione da Mosca: SERGIEV POSAD

Tra tutte le possibili escursioni da Mosca, noi abbiamo scelto quella verso a Sergiev Posad.

Si tratta forse di una delle cittadine più facilmente raggiungibili in treno dalla capitale, ma è anche il luogo in cui si trova il monastero considerato in assoluto il più sacro di tutta la Russia, il MONASTERO DELLA TRINITÀ’ DI SAN SERGIO. Qui ogni giorno, si recano fedeli provenienti da tutto il paese per venerare il santo più amato di tutta la Russia, San Sergio di Radonezh, al quale fu dedicata quest’intera cittadina fondata nel 1340.

Ristrutturato nel 2014, questo monastero è oggi un attivo centro religioso, molto frequentato da pellegrini e turisti, ma anche dimora di numerosi monaci. Un luogo molto suggestivo e ricco di fascino, specie se visto sotto una fitta e soffice coltre di neve com’è successo a noi, in cui si ha la possibilità di percepire da vicino il forte valore spirituale di questo luogo dalle origini antichissime.

Nel monastero non è possibile fotografare i monaci e all’interno delle chiese alle donne viene chiesto di tenere il capo coperto mentre agli uomini viene chiesto di togliere eventuali cappelli.

L’ingresso è gratuito e una volta varcate le mura perimetrali è possibile visitare la Cattedrale della Trinità ovvero il cuore di tutto il monastero e luogo in cui viene custodita la tomba di San Sergio, la Cattedrale dell’Assunzione omonima e molto simile a quella all’interno del Cremlino, la tomba dello zar Boris Godunov, il campanile, la Chiesa Refettorio di San Sergio e la Sacrestia in cui sono custoditi tutti i preziosi di proprietà del monastero.

Oltre ad ospitare il Monastero della trinità di San Sergio, Sergiv Posad è la sede di altri piccoli ed interessanti musei come il famoso Museo del Giocattolo in cui è possibile ammirare una ricca e preziosa collezione di matrioske, poiché era proprio in questo paese che un tempo venivano prodotte le più pregiate bambole di legno di tutta la Russia. Sfortunatamente noi non abbiamo avuto la possibilità di vederlo in quanto giorno di chiusura. Se interessati, vi consigliamo di informarvi in anticipo sui giorni e gli orari di apertura.

Per quanto riguarda i pasti, in particolare il pranzo (nel  caso in cui decidiate di optare per un’escursione giornaliera) non abbiate timore, uscendo dal monastero ed evitando il ristorante posto proprio di fronte all’uscita, girate a destra e proseguite a piedi lungo la strada che conduce fino al centro del paese. In questo tratto troverete diversi ristorantini e locali in cui assaporare ottime pietanze cucinate secondo la tradizione russa a dei prezzi davvero molto economici. I menu sono quasi esclusivamente solo in cirillico, ma su richiesta siamo sempre riusciti a strappare qualche piccola descrizione dei piatti anche in inglese :D.

Come arrivare a Sergiev Posad

Il mezzo più comodo e veloce per arrivare a Sergiev Posad è senza dubbio il treno ed il migliore è il treno espresso che parte dalla stazione Yaroslavsky Vokzal di Mosca, ci impiega circa 1h per giungere a destinazione e costa circa 2,50€ a tratta per persona.

Una volta scesi alla stazione ferroviaria di Sergiev Posad, girate subito sulla destra e percorrete la strada principale per circa 800 mentri, già circa a 500 metri dalla partenza e subito dopo una grande curva sulla sinistra, vedrete spuntare all’orizzonte l’inconfondibile sagoma del Monastero della trinità di San Sergio.

Altre escursioni da Mosca

Come vi dicevamo sopra, sono molteplici le escursioni da Mosca da poter effettuare in giornata. La nostra scelta è caduta su Sergiev Posad per una scelta dettata per lo più dalla facilità nel raggiungerla, ma anche per ciò che rappresenta e per l’importanza che attribuiscono a questa città il popolo russo.

Da Mosca è possibile recarsi anche a:

  • Abramtsevo: (utilizzando lo stesso treno che porta a Segiev Posad) si tratta di un’antica tenuta di campagna un tempo frequentata da artisti, pittori e scrittori del revivalismo russo.
  • Vladmir: un’antica cittadina ricca di magnifiche chiese e cattedrali ornate secondo il tradizionale stile russo, in abbinamento ad opere e monumenti dei più grandi architetti europei del tempo. (Dista quasi 200 km dal centro di Mosca per questo, non è indispensabile ma è consigliabile, fermarsi una notte ed abbinarla alla vicina Suzdal).
  • Suzdal: (si può raggiungere in autobus da Vladmir, le partenze sono ogni 45 min e il tragitto dura circa 1h). Si tratta della punta di diamante di tutto l’anello d’oro, è la cittadina in assoluto descritta come la più bella ed imperdibile , grazie ai suoi scenari da fiaba in cui è possibile ammirare colorate case in legno, antichi monasteri dalle cupole colorate e chiese merlate tra i verdi prati della campagna russa.

Inutile nascondervi che queste, saranno sicuramente le nostre future escursioni da Mosca in programma non appena organizzeremo il nostro prossimo viaggio nella capitale russa.

 

Potrebbe interessarti anche:


  • 1
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

4 Comments

  1. Silvia Demick
    Novembre 9, 2017 at 8:30 pm
    Reply

    Mi sarebbe tanto piaciuto andare a Sergiev Posad, ma purtroppo con soli quattro giorni ho rinunciato a vedere questa città perché avrebbe voluto dire un giorno in meno a Mosca. Ma mi piacerebbe tornare in Russia e vedere tutte le città dell’Anello d’Oro, anche se i costi dei tour sono un po’ troppo elevati.
    Complimenti anche per le bellissime fotografie

    • guardoilmondoda1oblo
      Novembre 10, 2017 at 10:31 am

      Si assolutamente, vale la pena andarci solo se si hanno più giorni a disposizione altrimenti si sacrifica troppo la visita di Mosca. Se ti organizzi bene da Mosca puoi farti il tour dell’anello d’oro in autonomia senza spendere una fortuna. Sarebbe proprio una delle nostre idee se torniamo a Mosca. 😉

  2. Paola
    Agosto 5, 2019 at 11:12 am
    Reply

    Ho appena iniziato a organizzare il viaggio tra Mosca e San Pietroburgo per il prossimo anno e mi. Chiedevo: è necessario contattare un tour Operator o le visite in città o si possono fare in autonomia?

    • guardoilmondoda1oblo
      Agosto 15, 2019 at 3:24 pm

      Ciao Paola, le visite in città le puoi fare tranquillamente anche in autonomia ma con una guida tutto sarà più semplice e capirai ogni sfaccettatura della storia russa 😉

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*