Blog posts

Visitare Matera in un giorno, tutto quello che devi sapere!

Visitare Matera in un giorno, tutto quello che devi sapere!

Basilicata
  • 550
  •  
  •  
  • 4
  •  

Cosa fare e cosa vedere se decidi di visitare Matera, in un giorno!

Generic

La prima cosa che dovete sapere se decidete di visitare Matera in un solo giorno è che, un solo giorno, vi parrà subito troppo poco e non sufficiente per godersi al meglio questo meraviglioso ed unico capolavoro che è Matera.Visitare Matera

Tuttavia, non disperatevi, con un po’ di organizzazione (e con i nostri consigli) anche un solo giorno a Matera sarà in grado di regalarvi emozioni indescrivibili e ricordi indelebili.

Cosa devi sapere prima di visitare Matera

I Sassi di Matera, ovvero il centro storico nonché il cuore della città stessa, furono dichiarati patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1993 e da allora rappresentano uno dei simboli italiani più suggestivi e conosciuti al mondo. Recentemente, inoltre, Matera è  stata dichiarata la Capitale Europea della Cultura 2019.

Visitare Matera

Ma le cose per Matera sono sempre andate così? No, nient’affatto, anzi, è proprio qui, a Matera, che scopriamo cose di questa città che prima non conoscevamo affatto… Matera nel dopoguerra fu una delle città più povere d’Italia, tanto da esser definita una vergogna nazionale. Fu denigrata, umiliata e abbandonata completamente nel 1954 in seguito ad un decreto firmato da De Gasperi che prevedeva l’abbandono totale dei sassi e di quella vergognosa realtà in cui gli abitanti si trovavano a favore di un trasferimento generale della popolazione verso nuovi quartieri appositamente costruiti.

Fu solo dopo alcuni decenni (e grazie al cinema – a Matera fu girato “The Passion” di Mel Gibson), che la città riesce ad ottenere il suo riscatto, nel 1986, grazie ad un nuovo decreto di legge che consentì ed incentivò il risanamento degli antichi rioni, dando il via ad importanti interventi di restauro conservativo, tutt’oggi in corso. Il degrado, la sporcizia e l’abbandono lasciarono il posto a nuove realtà museali, strutture ricettive uniche nel loro genere ed abitazioni conservative al passo con i tempi, riportando alla luce l’incredibile bellezza di questa città senza tempo in cui, dalla Preistorica fino al secolo scorso, l’uomo ha incessantemente modificato il morbido e modellabile terreno di tufo bianco ricavandone grotte, ripari, ovili, cisterne, frantoi, chiese, cave e abitazioni, riutilizzando il materiale estratto per la costruzione esterna.

Visitare MateraI Sassi di Matera si dividono in due grandi rioni: il Barisano a nord ed il Caveoso a sud, che insieme al centrale rione Civita, coprono una superficie di 36 ettari. Un vero e proprio museo a cielo aperto dalla bellezza disarmante che nel tempo incantò scrittori e poeti ed oggi continua a sbalordire turisti e curiosi di tutto il mondo. Oggi arte, architettura e cultura arcaica si fondono e si mescolano con la modernità, dando vita ad un intreccio denso di contrasti.Visitare Matera Visitare MateraVisitare Matera

I Punti Panoramici

Matera è così bella da lasciare letteralmente tutti senza parole ma quando vi sarete “fatti l’occhio” di fronte a tanta bellezza, il passo successivo sarà sicuramente quello di cercare di immortalarla in ogni suo più bel angolo panoramico o scorcio suggestivo. Proprio per questo vi segnaliamo quelli che secondo noi sono i punti panoramici più belli per scattare le vostre foto.Visitare Matera

  • Punto Panoramico Belvedere, il punto panoramico più fotografato di tutta Matera, situato in Piazza Vittorio Veneto, la piazza più grande della città. Da qui si apre una vista magnifica su tutto il Sasso Barisano e il Rione Vetera, mentre sullo sfondo svetta la Cattedrale di Matera.
  • Punto Panoramico di Piazza Duomo, è il punto panoramico opposto al primo, da qui, con alle spalle la Cattedrale di Matera, la visuale si apre su tutto il Sasso Barisano ma con una luce tutta nuova rispetto al suo opposto Punto Panoramico Belbedere. Si tratta del punto più alto dei Sassi di Matera e il luogo dove sorse il primo nucleo abitato di tutta l’antica città.
  • Punto Panoramico di Piazza Postergola, da qui non solo si apre una magnifica vista sui Sassi di Matera ma in direzione opposta è possibile ammirare il magnifico panorama che si apre verso il Parco Regionale Archeologico delle Chiese Rupestri del Materano. E’ proprio da questa piazza che partono gli itinerari per chi volesse visitare il parco.
  • Punto Panoramico Madonna de Idris – Gradoni di San Pietro Caveoso, abbiamo scoperto questo viewpoint davvero molto suggestivo quasi per caso, visitando la bottega artigianale Il Bottegaccio (di cui vi parleremo più avanti in questo post). La finestra panoramica si trova nella stessa piazzetta del negozio, proprio di fronte al suo ingresso. Ne resterete estasiati.

Piazza Vittorio Veneto e la Cisterna del Palombaro Lungo

Piazza Vittorio Veneto è la piazza più grande di Matera, sotto la quale si trova un mondo ipogeo sotterraneo unico nel suo genere. Matera, infatti, si sviluppa quasi esclusivamente sotto terra. Tutto quello che vediamo oggi (alberghi 5 stelle, spa, ristoranti e locali) ricopre solo il 20% di ciò che in realtà è Matera, il restante è nascosto sotto la superficie.Visitare Matera

Da Piazza Vittorio Veneto è possibile accedere ad una parte di quella che è Matera sotterranea, ovvero nel Palombaro Lungo. Si tratta di una cisterna, ad oggi la più grande cisterna per la raccolta di acqua piovana al mondo, scoperta ancora piena d’acqua nel 1991, quando furono attuati dei lavori di risanamento della Piazza Vittorio Veneto.

La cisterna ha una capacità di 5 milioni di litri d’acqua, è profonda 16 m e lunga 50 m, è il frutto di diversi scavi artificiali realizzati a partire dal XVI sec. ed è interamente rivestita di coccio pesto, uno speciale intonaco impermeabile a base di terracotta.Visitare Matera

Un vero capolavoro dell’ingegneria che merita di essere visto.

Si può accedere alla cisterna solo con tour guidati a numero chiuso e ad orari definiti.

La Cattedrale di Matera

Come dicevamo prima, La Cattedrale di Matera, sorge in Piazza Duomo, nel punto più alto di tutta la città dei Sassi e la dove un tempo sorse ed inizio ad espandersi il primo nucleo abitativo dell’intera città.Visitare Matera

Esternamente la cattedrale presenta uno stile romanico pugliese, uno stile semplice, per lo più ricco di elementi simbolici che rappresentano la vita spirituale dell’epoca in fu realizzata, alla fine del XIII sec.Visitare Matera

Diversamente, il suo interno, presenta uno stile nettamente contrastante rispetto l’esterno. Di originale dell’epoca sono presenti solo alcuni affreschi ed alcuni capitelli, il restante è tutto frutto dei diversi restauri che sono avvenuti nel tempo. A prevalere oggi all’interno è lo stile barocco, ricco di ornamenti d’oro e grandi stucchi bianchi.

Le grotte di Matera

Il Parco Archeologico delle Chiese Rupestri del Materano (o Parco della Murgia Materana), situato nel lato orientale di Matera e della stessa Basilicata, ai confini con la Puglia, è stato inserito, assieme ai Sassi di Matera, nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO ed ospita numerose ed antichissime testimonianze di come nella preistoria si vivesse in queste zone.

Grotte scavate nella roccia dove pastori e mandriani vivevano, ma anche chiese rupestri (più di 100) disseminate in tutto il territorio, nascoste tra la fitta vegetazione, in parte scavate e in parte costruite, nei posti più impervi e di difficile accesso.

La cosa impressionante è stata scoprire che queste grotte furono utilizzate dagli abitanti di Matera fino agli anni ’60. Ad oggi è in atto un progetto legato a ‘Matera Capitale Europea della Cultura 2019‘ la creazione di un museo a cielo aperto molto simile a quello già esistente a Goreme, in Cappadocia.

Chiesa rupestre della Madonna delle virtù e San Nicola dei Greci

Matera non è solo un groviglio di vicoli e case ammassate le une sulle altre ma nasconde una città sotterranea fatta di cunicoli, cisterne per la raccolta dell’acqua piovana e chiese rupestri realizzate scavando il friabile tufo secondo la filosofia del “vuoto nel pieno” tipica delle strutture ipogee.Visitare Matera Visitare Matera

In particolare noi, abbiamo avuto modo di visitare nel Sasso Barisano le chiese rupestri di San Nicola dei Greci, con i suoi bellissimi affreschi del ‘200, e quella della Madonna delle Virtù, in cui il Circolo CulturaleLa Scaletta‘ ,da oltre 30 anni, organizza periodicamente interessanti mostre nell’ambito della rassegna “Le Grandi Mostre nei Sassi”. Quest’anno ad esporre in questa chiesa è Girolamo Ciulla che espone le sue opere per lo più realizzate in marmo travertino. La mostra prende il nome di “Dimore del Mito”.Visitare Matera Visitare Matera Visitare Matera

Le chiese rupestri, abbandonate per lo più tra il ‘600 ed il ‘700 sono ancora quasi tutte abbandonate e se, alcune di esse sono state scoperte e in parte restaurate, lo si deve proprio grazie anche ad associazioni come ‘La Scaletta’ che da anni porta avanti questo bellissimo progetto.

Artigianato locale – il Bottegaggio

Che vogliate fare acquisti, oppure no, una visita al più antico negozio di artigianato locale di Matera, è d’obbligo. All’interno troverete il simpatico proprietario Mario Daddiego che vi racconterà simpatiche storie sulle origini dei più antichi pezzi d’artigianato della tradizione materana come la Pupa, il sole ed il cucù.Visitare MateraVisitare Matera Visitare Matera

Cena nei Sassi all’Abbondanza Lucana

Per una cena indimenticabile, vi possiamo consigliare il Ristorante all’Abbondanza Lucana, nel Rione Caveoso. Si tratta di un elegante ristorante che offre pietanze sofisticate ma che riprendono i sapori e gli ingredienti tipici della deliziosa cucina lucana. Ad accompagnare il tutto è l’incredibile location, l’intera struttura si sviluppa, infatti, interamente sotto terra, tra le rocce scavate.

Come raggiungere Matera: 

Costa Adriatica: seguire l’autostrada A14 fino a Bari Nord, daqui seguire la statale 96 per Altamura e poi prendere la statale 99 per Matera. L’aeroporto di Bari dista a circa 60 km da Matera.

Costa Tirrenica: percorrere l’autostrada Salerno-Reggio Calabria A3 fino all’uscita per Sicignano, imboccare la E847 fino a Potenza, per poi prendere la statale 407 Basentana per Metaponto ed uscire a Matera.

Quando visitare Matera:

Visitare Matera è sempre un’emozione. Noi l’abbiamo visitata d’estate , sotto i forti raggi del sole che riflettono sui chiari Sassi e sulle pareti di tufo bianco ma in molti ci hanno confermato che Matera è sempre uno spettacolo. Specie d’inverno, durante le festività Natalizie.

Che dire, non ci resta che provare… a presto Matera!

Per maggiori info: Basilicata Bella da Scoprire 

Se vuoi organizzare la tua visita guidata di Matera: Martulli Viaggi

 

Questo racconto è stato possibile grazie alla partecipazione al Blog Tour promosso dall’associazione “Il Volo dell’Angelo” e dal Circolo Culturale ” La Scaletta”

Potrebbe interessarti:


  • 550
  •  
  •  
  • 4
  •  

About the author

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*