Blog posts

Kamnik: il piccolo borgo sloveno abbracciato dai monti

Kamnik: il piccolo borgo sloveno abbracciato dai monti

Slovenia
  • 340
  •  
  •  
  •  
  •  

Cosa fare e che cosa vedere a Kamnik, piccolo borgo circondato dalle montagne, a solo 20 km da Lubiana.

Situato ai piedi delle Alpi, il piccolo borgo di Kamnik, dista solo poco più di 20 km dalla città di Lubiana e si presenta come un placido e sonnolento paesino di montagna.Kamnik e Velica planina

C’è da dire, tuttavia, che Kamnik, anche se ancora poco conosciuto al turismo straniero, è un borgo estremamente apprezzato dagli sloveni, in particolar modo da quelli che vivono a Lubiana, che lo utilizzano come punto di partenza o come base per le proprie gite fuori porta o per dei piccoli break dalla routine quotidiana.Kamnik e Velica planina

Circondato da paesaggi naturali unici e con una vista pazzesca sulle vette e le valli circostanti, Kamnik, oltre a rappresentare un buon punto di partenza per molteplici attività outdoor ed escursioni, è anche una cittadina ricca di storia e con una gastronomia davvero eccezionale.

Dalle tracce rinvenute, la prima testimonianza di Kamnik risale già al 1229, quando il piccolo borgo viveva un periodo di massimo splendore, grazie al passaggio per il paese, di uno dei più importanti collegamenti commerciali che univa la valle del Danubio con il Mare Adriatico.

Cosa fare e cosa vedere a Kamnik?

Visitare il Castello Piccolo (Mali Grad):

Dalla piazza principale di Kamnik, con una breve camminata, si giunge fino al Castellotto, ovvero uno sperone di roccia che è, quel che ne rimane, dell’originario Castello Piccolo, costruito nel XII secolo. Nonostante siano rimasti visibili soltanto una massiccia torre e una piccola cappella romanica, resta uno degli edifici più antichi ed affascinanti del paese.Kamnik e Velica planina

Recandovi qui, inoltre, noterete i resti delle mura cittadine di Kamnik, un tempo alte tra i 3 e i 10 metri  che assieme ad un fossato e 4 porte di accesso,servivano per proteggere la fiorente cittadina.Kamnik e Velica planina

Visitare il Castello Grande (Stari Grad):

Il Castello Grande, situato nella sommità di una collina poco fuori dal centro storico della città, rappresenta la testimonianza più viva dell’importante trascorso storico che ha avuto Kamnik. Ci si arriva con una breve passeggiata di circa 30 minuti e dalla cima si gode di una vista meravigliosa sul paesaggio circostante.

Passeggiare per le vie della città:

Il centro storico medioevale di Kamnik è senza dubbio uno dei meglio conservati e maggiormente interessanti centri cittadini dopo la capitale, Lubiana. Passeggiando per le sue vie tra antichi monumenti, edifici storici e vicoli ciottolati sembra di fare un tuffo nel passato, quando Kamnik era la capitale della provincia della Carniola. Non mancano i romantici caffè colorati e graziosi negozietti ricchi di prodotti tipici della zona.Kamnik e Velica planinaKamnik e Velica planina

Inoltre, vi segnaliamo che nei dintorni della città potete trovare altri interessanti luoghi da scoprire come: il museo intercomunale ospitato in un antico palazzo nobiliare, il monastero francescano in cui sorge la Chiesa di San Giacomo, la Cappella del Santo Sepolcro e una meravigliosa biblioteca in cui, tra un repertorio di ben 10 mila volumi, si può vedere la prima Bibbia scritta in lingua slovena.

E non dimenticate che Kamnik rappresenta un ottimo punto di partenza per intraprendere un infinita varietà di attività sportive ed escursioni immersi nella natura!

Raggiungere Velica Planina:

L’alta montagna a portata di mano e a due passi dalla città.Kamnik e Velica planina

Velika planina rappresenta, secondo noi, uno degli altipiani in assoluto, più belli della Slovenia.

Durante il periodo estivo si presenta come un immenso promontorio verde in cui si può respirare l’aria fresca di montagna, fare trekking o andare in bicicletta, osservando i pastori che da giugno per 3 mesi, portano il loro bestiame a pascolo su questi prati, occupando un territorio di circa 500 ettari.Kamnik e Velica planinaKamnik e Velica planina

I pastori provengono da tutti i villaggi circostanti a Velika planina, lasciano il loro bestiame pascolare libero e durante tutto questo periodo vendono i loro prodotti artigianali direttamente al pubblico e ai turisti.

Sulla montagna, inoltre, sono presente circa 200 baite di cui 63 appartengono al villaggio di pastori, che utilizzano come dimora durante la loro permanenza, in estate, ad alta quota. Altre baite sono di private, mentre altre ancora sono affittabili e dedicate ad uno turistico.Kamnik e Velica planina

Durante il periodo invernale,  Velika planina, cambia volto e con la prima neve diventa il luogo perfetto in cui trascorrere delle gioiose giornate in compagnia della famiglia e degli amici. Tra le attività c’è l’indimenticabile esperienza dei 2 km di pista con slittino in notturna, la possibilità di praticare trekking con le ciaspole e sciare nei 2,8 km di pista con neve esclusivamente naturale.Kamnik e Velica planina

Per arrivare a Velika planina sono messe a disposizione una funicolare e una seggiovia aperte tutto l’anno, tutti i giorni.

Assaggiare il tipico Formaggio Trnič:

Il formaggio di Trnič di Velika planina è protetto come patrimonio culturale immateriale. Si tratta di un particolare tipo di formaggio stagionato realizzato con ricotta, panna e sale. Ha una forma a pera ed esternamente viene decorato con particolari ornamenti, realizzati grazie all’utilizzo di una piccola tavoletta di legno incisa a rilievo.Kamnik e Velika planina

Si dice che in passato, i pastori della zona, creassero questo formaggio per darlo in dono alle fanciulle di cui si erano innamorati, si trattava di una sorta di dichiarazione d’amore: se la fanciulla ricambiava lo stesso sentimento, accettava il dono del pastore ed iniziavano la loro conoscenza.

Per maggiori INFO consultate il sito ufficiale: http://www.visitkamnik.com/it

DOVE DORMIRE NEI DINTORNI DI KAMNIK?

Se volete abbinare alla vostra visita di Kamnik e Velica planina, un luogo davvero unico in cui trascorrere il vostro soggiorno,  vi segnaliamo EKO RESORT, una sorta di villaggio composto da confortevoli piccoli cottage in legno, che si ispirano all’architettura tradizionale delle originali capanne dei mandriani.Eco Resort Slovenia Eco Resort Slovenia

Super consigliato per chi cerca un contatto diretto con la natura e per chi vuole immergersi nell’accogliente atmosfera di questi luoghi, questo eco resort a zero impatto ambientale, serve pasti rigorosamente preparati con prodotti di propria produzione o acquistati a km 0.Eco Resort Slovenia

I cottage hanno due tipologie di strutture:

  • Cottage per 4 persone, con bagno privato e piccola cucina.
  • Capanna Glamping per 2 persone, con bagno esterno in comune.

L’ECO RESORT è aperto tutto l’anno.

Per maggiori INFO consultate il sito ufficiale: http://sloveniaecoresort.com/en/

 

Potrebbe interessarti anche:


  • 340
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*