Blog posts

Idrija: Cosa fare e cosa vedere nella città del mercurio

Idrija: Cosa fare e cosa vedere nella città del mercurio

Slovenia
  • 51
  •  
  •  
  •  
  •  

Idrija, dai pizzi alle miniere di mercurio nella città PATRIMONIO UNESCO

Idrija è una città sorprendente, curiosa e assolutamente da scoprire! Garantito!

E chi poteva immaginarsi che in una piccola cittadina del nord-ovest della Slovenia, che oggi conta poco più di 11.000 abitanti, potesse nascondersi un patrimonio così interessante, unico e ricco di storia e tradizioni?Idrija

Noi, pur visitando spesso (come voi ben sapete) la Slovenia, di Idrija, ancora non avevamo mai sentito parlare ed è un vero peccato perché abbiamo scoperto che custodisce dei tesori incredibili, tutti da scoprire!Idrija

Dove si trova Idrija? 

  • Udine: 80 km
  • Trieste: 40 km 
  • Bled: 100 km
  • Lubiana: 140 km

Partiamo col dirvi che l’intero centro storico di Idrija è iscritto alla lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e che per più di 500 anni questo paese è stato il più antico centro minerario di tutta la Slovenia.

5 cose da fare e da vedere assolutamente a Idrija

Visitare la MINIERA DI CARBONE di Idrija

La Miniera di Mercurio di Idrija è la seconda più grande (dopo quella in Messico) miniera di mercurio di tutto il mondo, l’unico metallo liquido che gli alchimisti ritenevano fosse l’origine di tutti i metalli.

Nel 1500 a Idrija, dopo la scoperta quasi fortuita della presenza del mercurio in questo territorio, si iniziarono a scavare una serie di gallerie sotterranee per ricercare questo metallo davvero molto prezioso all’epoca. I minatori di Idrija aprirono ben 15 ingressi, arrivando ad una profondità di 380 metri  e scavarono gallerie per un totale di 700 chilometri, ottenendo più di 150.000 tonnellate di mercurio.Idrija -Miniera di mercurio

La scoperta di questa miniera di mercurio, nel corso dei secoli, portò un importante contributo all’Europa centrale, dal punto di vista economico poiché, proprio il mercurio, fu uno dei metalli più utilizzati e studiati in Europa e nel mondo in diversi campi, dalla scienza all’agricoltura, dalla medicina all’industria.

La Galleria di di Antonio (quella oggi aperta e visitabile al pubblico) è una delle più antiche entrate minerarie al mondo, che per secoli ha visto entrate e uscire minatori a caccia dell’unico metallo presente allo stato liquido in natura.

INFO UTILI PER VISITARE LA MINIERA:

La visita alla miniera inizia con un video di presentazione introduttivo della durata di 15-20 minuti, dopo di che, inizia il percorso guidato nella galleria che ha una durata di 1 ora e 30 minuti, una lunghezza totale di 1200 metri e conduce i visitatori ad una profondità massima di 96 metri sotto la superficie. All’ingresso ad ogni visitatore sarà dato un copri abito impermeabile e un caschetto, la temperatura media nella miniera si aggira intorno ai 13°C.Idrija -Miniera di mercurio

Il percorso può essere svolto solo se accompagnati dalla guida che, durante tutta la visita, vi racconterà un sacco di aneddoti e di curiosità sulla gallerie e sulla vita dei minatori (le visite guidate sono disponibili in: slo – eng -ita – ted).Idrija -Miniera di mercurio Idrija -Miniera di mercurio

Tornati in superficie potrete continuare la visita verso la Fonderia del Mercurio per scoprire qualcosa in più su questo straordinario metallo e su come veniva fuso e lavorato.

PER MAGGIORI INFO: http://www.cudhg-idrija.si/it/

Scoprire L’ARTE DEL MERLETTO di Idrija

L’alta cosa assolutamente imperdibile ad Idrija, è saperne di più sull’antica produzione dei pizzi (o merletti). L’arte del merletto consiste nell’intrecciare fili e fuselli di legno in modo da formare motivi e disegni. Il merletto di Idrija ha una denominazione di origine protetta come prodotto artigianale di alta qualità realizzato a mano e, negli ultimi anni è diventato popolare anche nella moda e nel design contemporaneo, tanto da rendere la Scuola del Merletto di Idrija, ancora oggi, un vero e proprio pilastro nell’imparare questa tradizionale arte antica.Idrija Idrija

L’arte del merletto ad Idrija nacque qualche secolo fa, proprio in corrispondenza del periodo di massimo lavoro in miniera. In questo modo le donne, non solo ingannavano il tempo attendendo che i mariti minatori facessero ritorno da lavoro, ma contribuivano al sostentamento della famiglia.

Ogni ano d’estate in città, ha luogo il Festival del Merletto di Idrija, conosciuto come la più grande manifestazione dedicata al merletto di Idrija, in cui si possono ammirare meravigliose mostre e vedere le più esperte merlettaie sfidarsi nel concorso del merletto dell’anno.

Scoprire l’antica storia di Idrija al MUSEO CIVICO

Il posto perfetto per scoprire la semi-millenaria storia di Idrija è il coloratissimo Museo Civico di Idrija dove tra tante curiosità, si può conoscere più da vicino la storia delle merlettaie.Idrija Idrija

Questo edificio sorge nel vecchio Castello Gewerkenegg, dove un tempo, si trovava la sede amministrativa della miniera di Idrija.

Vedere il LAGO SELVAGGIO (Divje jezero)

Si tratta di uno dei luoghi naturalistici più affascinanti di tutta la Slovenia, situato all’interno del Geoparco di Idrija. Questo piccolo lago è il risultato del rigurgito d’acqua che avviene al seguito di abbondanti piogge in questa zona interessata dal particolare fenomeno carsico.Idrija divje jezero

Per raggiungere il lago si può percorrere il sentiero dei naturalisti che si snoda lungo il canale di Rake.

Assaggiare i PRODOTTI TIPICI di Idrija

Gli abitanti di Idrija hanno, nel corso dei secoli, sviluppato sempre più saperi in fatto di come utilizzare ciò che la natura gli aveva donato. Oltre a tisane, sciroppi e tinture realizzati con erbe dalle proprietà curative reperite negli altipiani, Idrija e i suoi abitanti sono conosciuti anche per l’ottima produzione di latte, formaggi e sopratutto miele. Idrija infatti, vanta una storia millenaria in fatto di patrimonio apiculturale che riesce a resistere nel tempo grazie l’ambiente rimasto molto favorevole per le api.Idrija Idrija

In pieno centro storico di Idrija si trova una grande arnia colorata in cui gli apicoltori del paese raccolgono e producono diversi tipi di miele davvero squisiti.

Degustare le specialità CULINARIE TRADIZIONALI di Idrija

La cucina locale tipica di Idrija è assolutamente da non perdere. La pietanza tipica sono gli žlikrofi,  una sorta si ravioli di ripieno di patate, pancetta ed erbe e rappresenta la prima pietanza slovena con denominazione nazionale ed europea di Specialità Tradizionale garantita. Idrija zlikrofiOgni cuoco ad Idrija è solito realizzare la propria personale versione di questo piatto ma assolutamente da provare è la versione servita con il sugo di carne di montone e verdura.

Altre pietanze tradizionali di Idrija sono gli štruklji, una sorta di strudel o rotolo, farcito con ricotta o altre pietanze in base alla fantasia di chi li realizza; il geruš, una tradizionale grappa d’assenzio e lo squisito pasticcino Rizi, con tanto di decorazione che ricorda il tipico merletto.Idrija -pasticcino Rizi

PER MAGGIORI INFO su Idrija consulta il sito ufficialehttp://www.visit-idrija.si/it/

DOVE MANGIARE A IDRIJA: 

Durante il nostro soggiorno ad Idrija abbiamo avuto modo di assaporare la gustosa cucina del Ristorante Barbara (Gostišče Barbara) situato nello stesso edificio in cui si trova l’ingresso alla Miniera di mercurio, al primo e secondo piano. In questo raffinato ma allo stesso tempo tradizionale ristorante, abbiamo gustato gran parte dei piatti tradizionali di quest’area della Slovenia (žlikrofi inclusi). Assolutamente consigliato!

Per avere maggiori INFO: http://barbara-idrija.si/

DOVE DORMIRE A IDRIJA: 

Per accompagnare un’esperienza straordinaria come questa non possiamo che consigliarvi un posto in cui soggiornare, altrettanto straordinario.

Vi segnaliamo dunque, per un soggiorno da sogno, il KENDOV DVOREC, inserito oggi tra i prestigiosi Relais & Châteaux.

Un castello di campagna dove lusso ed eleganza si sposano con la familiarità, un luogo dove la pace è di casa e in cui opere d’arte, perfezione culinaria, ottimi vini, cura dei dettagli e musica rilassante fanno vivere ai loro ospiti un soggiorno indimenticabile.

In assoluto uno dei luoghi più suggestivi ed affascinanti in cui abbiamo passato la notte, i Slovenia.

PER MAGGIORI INFO: https://www.kendov-dvorec.com/

 

Potrebbe interessarti anche:


  • 51
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*