Blog posts

Dormire in una yurta: Campeggio Ca’Cigolara

Dormire in una yurta: Campeggio Ca’Cigolara

ALLOGGI, Emilia Romagna
  • 29
  •  
  •  
  •  
  •  

DORMIRE IN UNA YURTA (ORIGINALE) IN ITALIA, SI PUÒ!

A Borgo Val di Taro, in provincia di Parma tra gli Appennini, è possibile DORMIRE IN UNA YURTA mongola.

La yurta è una tenda adibita ad abitazione mobile utilizzata da molti popoli nomadi dell’Asia tra cui mongoli, kazaki e uzbeki. E che cosa ci fa in Italia?, vi chiederete…

Semplice… Simona e Diego, i titolari dell’Agri-Campeggio Ca’Cigolara di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma in Emilia Romagna, hanno deciso di realizzare un luogo unico, in cui far vivere ai propri ospiti un’esperienza fuori dagli schemi, completamente immersi nella natura.Dormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di Taro

L’Agri-Campeggio Ca’Cigolara, infatti, si trova circondato nel verde, al confine con l’Oasi dei Ghirardi nel bel mezzo degli Appennini.Dormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di Taro

Le yurta messe a disposizione degli ospiti sono originali mongole, lo si può notare dai molteplici decori colorati con cui sono realizzate le parti in legno che compongono i sostegni della yurta stessa. Sono stati gli stessi proprietari (Simona e Diego) ad importare le yurta direttamente dalla Mongolia e ad occuparsi del loro montaggio in Italia, attraverso un video tutorial, inviato loro dai corrispondenti mongoli.

Cose da pazzi, crederete…

Ma è stata proprio la loro “folle” idea, a realizzare questo splendido angolo di paradiso concepito come un modo nuovo di fare vacanza!Dormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di Taro Dormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di Taro

Dormire in una yurta è stata per noi un’esperienza magnifica ed è sicuramente una delle proposte di campeggio più originali che abbiamo provato fino ad ora, ideale per una fuga romantica di coppia o per una gita fuori porta in compagnia di amici!Dormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di TaroDormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di Taro

SERVIZI:

A Ca’Cigolara sono in totale 9 le yurta disponibili in cui poter alloggiare (da 3 a 6 persone), ogni yurta è posizionata sopra una pedana in legno che funge anche da piccolo terrazzino. All’interno una stufetta a pellet permette agli ospiti di soggiornare all’agri-campeggio anche nei mesi più freddi.Dormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di Taro

Per ogni yurta è messo a disposizione un personale bagno privato con relativa doccia, disposto nell’edificio principale della struttura, in cui si trova anche la reception, l’area colazione/cena, e l’intera area comune.Dormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di TaroDormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di Taro

L’intera struttura è affittabile per feste, corsi o eventi.

Sono disponibili, su prenotazione, pranzi e cene presso il ristorante della struttura mentre la colazione è sempre compresa nel prezzo indicato all’interno del SITO UFFICIALE.

All’agri-campeggio Ca’Cigolara è possibile rilassarsi o fare attività fisica assaporando cibo genuino, sano, biologico e il più possibile a km 0. ll loro menù, in continua variazione in base alla stagionalità degli alimenti, serve infatti prodotti sempre freschi e piatti preparati secondo la tradizione.

ATTIVITÀ’:

Leprincipali attività che si possono organizzare (se avvertite con ragionevole preavviso) la struttura sono:

  • Escursioni e Trekking
  • Gita in giornata alle Cinque Terre o ai Castelli di Compiano e Bardo
  • Passeggiate a cavallo
  • Birdwatching
  • Mountain bike

Nell’area in cui si sviluppa la struttura è comunque possibile rilassarsi nel giardino delle amache, fare un tuffo in piscina, prendere il sole nella terrazza panoramica o passeggiare per la campagna circostante.Dormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di Taro Dormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di Taro

COME ARRIVARE

Uscite a Borgo Val di Taro sull’autostrada della Cisa (A15) e seguite le indicazioni per Borgotaro Bedonia.
Superato Borgo Val di Taro (senza entrare in paese) seguite la strada per Bedonia.
Dopo alcuni km, oltrepassata una rotonda e un ponte (Località Bertorella) iniziate a prestare attenzione perché dopo circa 1 km troverete le indicazioni sulla destra per Breia Strela; seguitele, sorpassate Breia e proseguite qualche centinaio di metri sino ad incontrare le indicazioni di Ca’Cigolara.

Attenzione: per raggiungere l’agri-campeggio occorre percorrere circa 1 km di sterrato che, a seconda delle condizioni atmosferiche del periodo, può essere più o meno percorribile da auto “normali”.
Contattate la struttura che vi darà tutte le informazioni sulla viabilità. In caso di difficoltà verranno a prendervi con la loro Land Rover.

COSA FARE NEI DINTORNI

Se avete a disposizione un auto, vi consigliamo di addentrarvi alla scoperta delle meraviglie situate nei dintorni di Borgo Val di Taro.

Noi abbiamo optato per:

-Un trekking di circa 2 ore (10-12 km circa) nella Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Ghirardi. L’ingresso è gratuito e una volta giunti al parcheggio, trovate tutte le indicazioni per capire quale percorso fa per voi in termini di lunghezza (noi abbiamo fatto il medio). Con un po’ di fortuna è possibile avvistare daini, volpi, cinghiali e altri animali del bosco.

Indirizzo della riserva: https://goo.gl/maps/ME1QPAignUK2

-Una passeggiata a Compiano, bellissimo borgo appenninico inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. L’antico borgo è circondato ancora dall’antica cinta muraria e dall’alto domina il meraviglioso e ben conservato Castello di Compiano. Visitabile il tutto in un paio d’ore.


Se anche voi volete DORMIRE IN UNA YURTA e trascorrere qualche giorno nell’Appennino Emiliano, consultate il SITO UFFICIALE dell’Agri-campeggio Ca’Cigolara.Dormire in una yurta Ca' Cigolara - Borgo val di Taro


Potrebbe interessarti anche:


  • 29
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*