Come organizzare un viaggio ad Hallstatt d’inverno, nell’Alta Austria
Hallstatt è un pittoresco villaggio austriaco situato nella regione di Salzkammergut, nell’alta Austria, nel 1997 è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO e successivamente è entrato a far parte (non a caso) dei borghi più belli d’Europa. Noi abbiamo deciso di visitare Hallstatt d’inverno per goderci appieno l’atmosfera suggestiva che, ogni anno, incanta migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Circondato da alte montagne, il piccolo villaggio che conta meno di 1000 abitanti, si adagia placido lungo le acque del lago omonimo (Hallstätter See) e, ogni giorno, incanta curiosi e visitatori con la sua magica atmosfera fatata.
Hallstatt è un gioiello da visitare in qualsiasi stagione ma d’inverno, semi nascosto da una lieve coltre di neve, si mostra in tutto il suo splendore regalando un panorama suggestivo e super romantico!
Cosa fare ad Hallstatt d’inverno?
Passeggiare tra le vie della città
Passeggiare tra le strette viuzze di Hallstatt d’inverno è davvero molto romantico. Ricche di sali e scendi, ogni piccola via lascia intravedere il suggestivo panorama vista lago che di tanto in tanto si apre su piccole terrazze panoramiche per la gioia degli appassionati di fotografia.
Il lago regala riflessi e giochi di luce e ombre che cambiano colore ad ogni ora della giornata, per cui prendetevi del tempo per gustarvi l’incredibile panorama!
Il piccolo borgo di Hallstatt è interamente pedonale. Prima dell’ingresso al paese è presente un grande parcheggio a pagamento in cui è possibile lasciare l’auto.
Hallstatt la si può visitare davvero in poco tempo, quello che vi consigliamo è di tenere d’occhio gli orari perché in alcuni momenti della giornata (generalmente in tarda mattinata/primo pomeriggio) le piccole viuzze vengono letteralmente invase da orde ti turisti cinesi che adorano questo piccolo paese.
(Curiosità: lo adorano al punto da averne riprodotto una copia tale e quale nella provincia di Guangdong, nel sud della Cina, nel 2012. Il piccolo borgo di Hallstatt Cinese non solo viene frequentato dai turisti ma è diventato un vero e proprio borgo residenziale per i cinesi più facoltosi; ecco spiegato dunque, il grande afflusso di cinesi nel piccolo borgo austriaco, da quando lo hanno scoperto non possono più farne a meno!).
Visitare la chiesa di St Michael e il suo ossario
Lasciandosi la piccola piazzetta centrale (Marktplatz) alle spalle e proseguendo verso una piccola strada in salita, si giunge fino alla Chiesa Cattolica di Hallstatt, eretta nel 1181 in stile romanico, da dove si apre una magnifica vista su tutto il paese e sul lago.
Adiacente alla chiesa si trova un piccolo cimitero e una cappella al cui interno si trova l’ossario di St. Michael che ospita più di 1200 teschi, alcuni dei quali (circa 600) sono dipinti e decorati con i loro nomi e la data di morte.
Lasciarsi travolgere dalla magica atmosfera natalizia
Nella piccola piazzetta centrale (Marktplatz) di Hallstatt, precisamente l’8 Dicembre dalle 11 alle 19, viene allestito un grazioso Mercatino di Natale ricco di bancarelle in cui vengono esposti e venduti i prodotti culinari e artigianali tipici della regione.
Un motivo in più per prendere in considerazione un viaggio ad Hallstatt d’inverno, magari, proprio durante il ponte dell’immacolata, come abbiamo fatto noi! 😉
Visitare la miniera di sale
Hallstatt, come molti altri paesi in questa zona austro/tedesca, deve la sua costruzione proprio al fatto di trovarsi nelle immediate vicinanze alla più antica miniera di sale di tutto il mondo.
È possibile visitare la Miniera di sale solo nel periodo che va dal primo weekend di Marzo al primo weekend di di dicembre. Purtroppo per noi, siamo arrivati proprio il 10 dicembre, ovvero il giorno successivo alla sua chiusura.
La visita alle miniere di sale è consentita ai bambini dai 4 anni in su; è raccomandato indossare abiti pesanti e delle scarpe robuste.
Per raggiungere la Miniera di Sale è necessario servirsi di una funicolare panoramica a pagamento, situata appena fuori dal centro di Hallstatt, circa 200 m a piedi.
Salire sulla terrazza panoramica di Hallstatt
Se vi recate ad Hallstatt d’inverno, in un periodo che va da Dicembre a Febbraio, vi consigliamo di prendere ugualmente la funicolare e salire fino al World Heritage Skywalk, ovvero una terrazza panoramica mozzafiato. Si tratta di una moderna piattaforma fluttuante, realizzata in vetro e acciaio, disposta a 360 m d’altezza, sopra Hallstatt.
Oltre ad una vista mozzafiato è un’esperienza davvero molto emozionante. Vale la pena!
Passeggiare lungo il lago di Hallstatt
Se le imprese adrenaliniche non fanno per voi, vi consigliamo una passeggiata romantica lungo le rive del lago.
Lasciando il centro di Hallstatt, proseguite in auto la Hallstättersee Landesstraße che conduce verso il piccolo paese di Obertraun (a circa 5 km) e sostate, lungo il percorso, nelle piccole aree di sosta lungo la strada, non ve ne pentirete, la vista di Hallstatt e del lago, da questo punto di vista, è magnifica!
Salire in seggiovia e raggiungere le Fivefingers
Si tratta di una piattaforma panoramica formata da “cinque dita” – da questa sua caratteristica ne deriva infatti il suo nome – sospesa in un precipizio, a quota 2100.
La vista da lassù dicono che sia un qualcosa di incredibile ma per recarvici d’inverno, fate attenzione che siano aperti gli impianti di risalita!
Attività invernali (scii – ciaspole – snowboard – arrampicata sul ghiaccio, ecc…)
Spostandosi da Hallstatt verso il piccolo paese di Obertraun, si trovano i comodi impianti di risalita che conducono alla stazione sciistica di Dachstein Krippenstein. Fate attenzione: il Freesports Arena Dachstein Krippenstein apre il 22 dicembre 2018 e resterà aperto fino al 31 marzo 2019.
Le funivie viaggiano ogni 15 minuti e sono prono dalle9:00 alle 16:00, tutti i giorni.
PER MAGGIORI INFO: CONSULTATE IL SITO UFFICIALE
Dove dormire?
Per il nostro weekend ad Hallstatt abbiamo deciso di soggiornare in un posto davvero speciale, situato ad Obertraun, un piccolo paesino situato a 5 km da Hallstatt, nonché nella sponda opposta del lago.
Si tratta del: Dormio Resort Obertraun
Il Dormio Resort Obertraun è un resort 4 stelle plus composto da 82 lussuosi chalet che possono ospitare da 2 a 16 persone ciascuno.
Offre numerosi servizi come: piscina coperta, fitness, wellness, ristorante, minimarket e reception.
Alcuni chalet hanno a disposizione un solarium privato, mente altri una sauna privata. Tutte le case sono lussuosamente arredate secondo il tipico stile del luogo e sono dotate di connessione wifi gratuita!
Il Dormio Resort Obertraun è stato votato come miglior parco vacanze in Austria per tre volte di seguito dal portale Zoover.
PER PRENOTARE IL TUO CHALET: CLICCA QUI
Considerando la location i prezzi sono davvero molto buoni ed i graziosi chalet diventano una ottima soluzione se si decide di viaggiare in compagnia di amici o famigliari, anche durante il periodo il periodo delle vacanze invernali! E poi, Hallstatt d’inverno è magica!
Come arrivare?
Il miglior modo per raggiungere Hallstatt dall’Italia, è senza dubbio in auto. Il percorso è molto semplice: basta percorrere l’autostrada A23 Udine-Tarvisio verso Villach e da qui imboccare l’autostrada A11 in direzione Salisburgo. L’uscita da prendere è la n° 60 su B99 (Niedernfritz) per poi proseguire fino a Lindenthal, da qui è necessario girare a destra e proseguire sulla statale 166 (Osterreichische RomanticStrasse) e seguire le indicazioni per Hallstatt.
Se raggiungete l’Austria in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Salisburgo che dista a circa 80 km di distanza.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU HALLSTATT E LA REGIONE DI SALZKAMMERGUT: CLICCA QUI
Potrebbe interessarti anche: