Monte Lussari: come raggiungerlo e che cosa fare nella perla delle Alpi Giulie.
Il Monte Lussari o il Monte Santo di Lussari si trova nel comune di Tarvisio in una delle più belle zone dell’alto Friuli Venezia Giulia e la sua vetta, sulla quale sorge un piccolo e pittoresco borgo attorno ad un convento, raggiunge la bellezza di 1790 metri, una tra le più alte di tutte le Alpi Giulie.
Ricco di una storia millenaria e più volte conteso dagli imperi dell’Europa centrale per la sua posizione strategica nella Valcanale, oggi il Monte Lussari, con il suo mescolarsi di culture ed etnie slave, austriache ed italiane, si presenta a noi con un fascino tutto da scoprire. Maestoso d’inverno e lussureggiante d’estate si tratta di una meta turistica di alto livello e a portata di mano.
Noi abbiamo avuto il piacere di salire in cima al Monte Lussari in una fredda giornata invernale dove ad attenderci c’era un fantastico paesaggio completamente innevato e la vista spaziava sulle bianche montagne circostanti… non vediamo l’ora di scoprire questo fantastico luogo anche d’estate con i profumi del bosco, il suono della natura ed il canto degli uccellini!
E ora, un po’ di informazioni tecniche su questo angolo di paradiso incastonato nelle Alpi Giulie:
Come raggiungere il Monte Lussari
Per raggiungere la frazione di Camporosso (Tarvisio), luogo in cui parte sia il sentiero che la funivia per raggiungere la vetta, dall’autostrada A23 prendere l’uscita Tarvisio (ultima uscita in Italia), proseguire per circa 500 metri e alla rotonda seguire le indicazioni per “Monte Lussari”.
La vetta del Monte Lussari d’estate è raggiungibile a piedi, attraverso il suggestivo Sentiero del Pellegrino che si snoda tra i boschi della foresta di Tarvisio, oppure con la funivia che parte da Camporosso.
Il sentiero del Pellegrino (CAI 613) che inizia dalla frazione di Camporosso non è dei più semplici, infatti, il dislivello da percorrere è di circa 1000 metri e con un buon allenamento il tempo di risalita è di circa 2 ore e 30 minuti, la fatica però verrà ripagata una volta arrivati in cima da cui si può ammirare il maestoso panorama sulle Alpi Giulie.
Per maggiori info: Sentiero del Pellegrino CAI 613
Un metodo più semplice e sicuramente meno faticoso per raggiungere la cima del Monte Lussari è attraverso la comoda Funivia che parte da Camporosso e raggiunge la vetta in poco più di 15 minuti.
A due passi dalla stazione di risalita è presente un grande parcheggio gratuito per le auto ed i pullman facilmente raggiungibile, il costo della funivia andata e ritorno per il Monte Lussari è di 14 Euro per gli adulti e di 10,50 Euro per ragazzi ed anziani.
Per info e aggiornamento prezzi: Tariffe estate/inverno
Qui in seguito, la posizione esatta della stazione di risalita al Monte Lussari:
Cosa fare al Monte Lussari
Estate
Durante il periodo della bella stagione, il Monte Lussari è la meta ideale per gli appassionati di trekking che, oltre a risalire il sentiero del Pellegrino, ammirando il maestoso panorama, si possono concedere una sosta in una delle malghe della zona che offrono degli ottimi formaggi caserecci contornati da piatti della tradizione Friulana.
Un’altra attività, in questo caso “estrema” che si può praticare dal Monte Lussari per lo più in estate, ma possibile anche d’inverno, è il parapendio. Lanciarsi nel vuoto e lasciarsi cullare dalle correnti d’aria per sorvolare la splendida conca di Tarvisio, è sicuramente una delle attività più sbalorditive che questa zona mette a disposizione.
Inverno
Durante la stagione fredda il Monte Lussari è molto frequentato da esperti sciatori che, con grande velocità scendono a valle in una delle più belle ed emozionanti piste da sci di tutto il comprensorio tarvisiano ovvero la Pista di Prampero, sede della Coppa del Mondo di super gigante e discesa libera. Gli sciatori utilizzano quindi la funicolare per la risalita per poi lanciarsi in tutta adrenalina giù fino a valle con gli scii.
Dove Mangiare
Nel piccolo borgo in cima al Monte Lussari deliziare il palato non è poi così difficile infatti, piccoli locali adibiti a ristoranti offrono ai visitatori di questo splendido luogo dei piatti tipici della cucina friulana, slovena ed austriaca, un vero mix culinario come ad esempio: salame con polenta, goulash, frico, carne alla griglia e selvaggina accompagnati da ottimi vini bianchi e rossi.
E per chi volesse un magnifico risveglio con una vista a 360 gradi sulle montagne circostanti, molti di questi ristorantini offrono il servizio di pernottamento.
Santuario del Monte Lussari
Il Santuario, situato proprio in cima al monte, secondo un’antica tradizione ebbe origine nel 1360 in seguito a una serie di fatti miracolosi: un pastore trova le pecore del proprio gregge inginocchiate attorno a un cespuglio e con grande meraviglia si accorge che al centro del cespuglio c’è la statuetta di una Madonna col Bambino.
Il pastore la consegna al parroco di Camporosso, ma la mattina seguente la statua viene ritrovata nuovamente sul Monte Lussari, sempre attorniata dalle pecore inginocchiate. L’episodio si ripeté per ben tre volte e, quando il patriarca di Aquileia fu informato dei fatti, ordinò che sul luogo venisse costruita una cappella.
Della cappella originaria non vi sono più tracce e l’edificio attuale è il risultato di ricostruzioni e ampliamenti della vecchia cappella.
Questo luogo così mistico e pieno di fede, viene visitato ogni anno da centinaia di pellegrini provenienti dall’Italia, dall’Austria e dalla Slovenia per pregare la Madonna.
Potrebbe interessarti anche:
- Carso sloveno, tutti i sapori tipici e i piatti tradizionali della zona
- Glamping Bled, natura e design a 360°
- San Daniele del Carso (Štanjel)
- Lago di Bled & Gole di Vintgar