Blog posts

Da Fes a Chefchaouen, come arrivare e che cosa vedere

Da Fes a Chefchaouen, come arrivare e che cosa vedere

Marocco
  • 45
  •  
  •  
  •  
  •  

Come arrivare da Fes a Chefchaouen e che cosa vedere nella più celebre città del Marocco.

Una volta vista qualche foto è impossibile non innamorarsene. Stiamo parlando di Chefchaouen, la città blu del Marocco o la perla blu del Marocco che, negli ultimi anni, è entrata di diritto in assoluto tra i luoghi più visitati di tutto il paese.Da Fes a Chefchaouen

La piccola cittadina incastonata ai piedi delle montagne del Rif sorge all’estremo nord del Marocco, a circa 110 km da Tangeri e a 200 km dalla città imperiale di Fes ed è proprio per questa breve distanza dalla fiorente città di Fes, recentemente collegata con numerosi voli low cost provenienti da tutta Europa, che ne deriva l’enorme e crescente afflusso turistico.

Da Fes a Chefchaouen – Come arrivare?

Che il vostro intento sia quello di intraprendere un viaggio in Marocco unicamente per visitare la città blu di Chefchaouen o che siate alla ricerca di creare un itinerario alla scoperta del nord del paese, partendo dall’Italia, il modo più semplice ad oggi è quello di atterrare nella città di Fes e da li partire verso la città di Chefchaouen in bus o in auto –ma di questo ve ne parleremo tra poco-.

Prima di intraprendere il nostro viaggio in Marocco, in cui ci eravamo impegnati di vedere assolutamente la città blu, ci eravamo parecchio documentati circa il tempo sufficiente per per visitare la città e i mezzi con cui raggiungerla, senza arrivare sfortunatamente ad un opinione concordante ed unanime, anzi, i pareri raccolti sono stati svariati ma tutti molto discordanti.

Così abbiamo deciso di affidarci all’intuito e fare a modo nostro, queste sono le info che vi lasciamo in merito:

  • Da Fes a Chefchaouen in autobus:

Sicuramente questo è il modo più economico ma anche il più lento, infatti il viaggio dura circa 5 ore. Le corse degli autobus (con la compagnia CTM – la più affidabile) non sono molto frequenti, ci sono infatti 3 corse programmate al giorno, una delle quali notturna che vi sconsigliamo di prendere in considerazione poiché parte da Fes alle ore 23.00 e arriva a Chefchaouen alle ore 04.00 quando ancora la città dorme e tutto è chiuso.

Il costo è di circa 8 euro a corsa e il consiglio è quello di acquistare il biglietto on line nel sito ufficiale prima della partenza o recarsi presso la biglietteria locale per acquistare il ticket almeno il giorno prima, poiché accade spesso che gli autobus siano al completo.

  • Da Fes a Chefchaouen con driver privato (o taxi):

Questo è sicuramente il metodo meno economico ma anche il più favorevole e pratico in termini di tempo, specie se si dispone di poco tempo. Per contattare un driver privato quello che vi consigliamo è di chiedere consiglio al vostro Riad che, in tutta serenità, contatterà uno dei suoi taxisti fidati, pronto ad accompagnarvi a Chefchaouen partendo direttamente dal luogo in cui soggiornate.

Questa opzione risulta ottima pochè, se si ha poco tempo a disposizione e non si ha intenzione di pernottare una a Chefchaouen, ci si può accordare con il proprio driver di partire al mattino presto e rientrare in tarda serata. La durata del viaggio inoltre si abbassa a circa 3/3,30 ore e indicativamente il prezzo è di circa 140/150 euro ad auto, andata e ritorno.

Ed è stata proprio quest’ultima opzione la nostra scelta, in modo da ottimizzare al meglio il nostro poco tempo a disposizione.


Come abbiamo organizzato il nostro viaggio:

  • Giorno 1: arrivo a Fes in tarda serata e pernottamento presso il Riad Lalla Zoubida.
  • Giorno 2: visita guidata in italiano alla scoperta delle attrazioni principali della città (non solo la Medina).
  • Giorno 3: da Fes a Chefchaouen, visita in giornata della città blu accompagnati dal nostro driver con partenza dal nostro Riad a Fes.
  • Giorno 4: passeggiata libera tra le vie della Medina di Fes, acquisti e trasferimento all’aeroporto di Fes.

LEGGI: Fes, cosa vedere nella Medina 


Partiti comodamente alle 7.30 dal nostro Riad Lalla Zoubida, situato all’interno della Medina di Fes, ci impieghiamo poco più di 3 ore per arrivare da Fes a Chefchaouen.

Usciti dalla città, ad accompagnarci per tutto il viaggio sono paesaggi molto simili alle campagne del nostro sud Italia con brulli campi costellati di ulivi, agrumeti, palme e piante di ceci con sporadici greggi di pecore sparsi qua e la.

Sostiamo lungo il percorso un paio di volte, una per ammirare dall’alto il lago artificiale di Barrage Sidi Chahea e l’altra per fare un piccolo spuntino a base di arance, che acquistiamo direttamente dai produttori in uno dei chioschetti che sorgono lungo la nostra strada.Da Fes a Chefchaouen

Attraversiamo poi un pittoresco mercato cittadino, alcuni villaggi e la città di Ouzzane per fermarci poi a circa 5 km dalla nostra destinazione, per ammirare la città blu da lontano in un punto panoramico che si è rivelato poi, parecchio deludente. Da lassù in cima il caratteristico color turche delle abitazioni di Chefchaouen sembrava quasi inesistente, probabilmente per via del riflesso dei raggi solari.

In men che non si dica al parcheggio, sono le 10.30, e con il nostro autista ci accordiamo di ritrovarci in quello stesso punto per le 17.00 . Sei o otto ore, se non si perde tempo inutilmente sono decisamente più che sufficienti per girare la città di Chefchaouen.

Con pochi passi ci troviamo nella piazza centrale, ovvero, Plaza Outa el Hammam attorno alla quale si diramano le principali e maggiormente trafficate, vie della città.

Arrivati a Chefchaouen – Cosa vedere?

Il centro storico di Chefchaouen, ovvero la Medina, è interamente pedonale e se non fosse per l’eccentrico color turchese delle calce che riveste ogni cosa, le strette calli e gli antichi e alti palazzi, richiamano quasi una lontana Venezia.Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen

Tuttavia, passeggiando per la città si denota fin da subito un distintivo carattere di stampo andaluso, va ricordato infatti che nel XVI secolo la città divenne un importante centro autonomo in cui si stabilirono numerosi rifugiati e mussulmani provenienti dalla Spagna. Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen

Perchè Chefchaouen è azzurra?

Per quanto riguarda il singolare colore azzurro con cui sono state dipinte le abitazioni, gli infissi, i muretti a secco e a volte perfino le pavimentazioni, pare che una ragione certa ancora non si conosca.Da Fes a Chefchaouen

La città di Chefchaouen ha origini antiche, ma pare che solo negli anni ’30 sia avvenuto qualcosa per cui si sia presa la decisione di utilizzare in loco esclusivamente il colore azzurro in città. Le teorie più gettonate per spiegare questo fenomeno sono sue: un’ipotesi prende in considerazione il fatto che gli abitanti esausti del continuo proliferare in questa zona di zanzare, specie nel periodo estivo, abbiano deciso di dare alla città un colore meno appetibile agli insetti.

L’altra ipotesi, più spirituale, ipotizza che il colore azzurro della calce vada attribuito al periodo in cui gli ebrei un tempo abitarono la città, i quali, diedero alle case e all’intero borgo un colore uniforme e azzurro in segno di avvicinamento a Dio, al cielo e alla gloria celeste.

Probabilmente non conosceremo mai le vere ragioni per cui Chefchouen sia diventata come oggi si presenta ai nostri occhi, quel che è certo è che si tratta di un vero spettacolo, un gioiello che ogni giorno incanta turisti, curiosi e fotografi di tutto il mondo.

Ogni angolo, ogni vicolo e ogni dettaglio catturano l’attenzione di chi lo guarda e lo stupore divaga inesorabile tra le vie affollate, ricolme di negozietti carinissimi, ristoranti e caffè.Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen

Come muoversi a Chefchaouen?

Passeggiando! L’unico consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di perdervi e lasciarvi andare alla ricerca di quelli che possono essere gli angoli che più attirano la vostra attenzione.

Chefchaouen è in grado di far scattare migliaia di foto anche al più pigro dei visitatori e se siete alla ricerca di luoghi tranquilli in cui scattare qualche foto instagrammabile, vi consigliamo di allontanarvi il più possibile  dalle arterie principali e infilarvi in qualsiasi vicoletto, ogni volta sarà una sorpresa! Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen

 I punti che vi consigliamo di non perdere sono:

  • Vicoli principali all’interno della Medina: anche s è vero che sono spesso affollati, hanno dettagli meravigliosi e curati, con un po di pazienza farete lo scatto perfetto e poi i souvenir qui hanno una marcia in più.Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen
  • Plaza Una el-Hammam: in cui si trova la Kasbah e la Grande Mosquée, qui si affacciano tantissimi ristoranti e troverete alcune donne pronte a farvi l’hennè (noi ne abbiamo approfittato :P)Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen Da Fes a Chefchaouen
  • Vedere la città dall’alto: (questa dritta ce l’ha data il titolare di uno dei negozietti li a Chefchaouen), poiché la Medina di Chefchaouen sorge in un lieve pendio ai piedi di un colle, se seguite i vicoli a salire, 10 min a piedi circa, vi troverete lungo la cinta muraria che delimita la Medina, in una zona alta rispetto a tutto il resto della città, ecco, da li avrete un panorama fantastico sopra tutti i tetti della città.Da Fes a Chefchaouen

Arrivati a Chefchaouen – Dove mangiare? e Dove dormire?

Come vi dicevamo prima, Chefchaouen è una delle città, ad oggi, maggiormente frequentate dai turisti per cui ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta in fatto di ristoranti e non avrete nessun problema a trovare il localino che più stuzzica il vostro appetito.

Quello che ha destato in noi maggior sgomento però, sono stati gli eccessivi ristoranti cinesi presenti nel luogo che hanno sicuramente e sfortunatamente portato via gran parte del fascino di questa città meravigliosa, questo è avvenuto principalmente per far fronte alle esigenze culinarie del grande afflusso turistico proveniente dai paesi asiatici.

Per quanto riguarda l’hotel, come vi accennavamo poco fa, le sei/otto ore, sono più che sufficienti per visitare l’intera Medina ma se, ipotizziamo un tragitto in autobus da Fes a Chefchaouen ad esempio, non avrete mai tutto questo tempo a disposizione all’interno di una singola giornata, per cui, vi converrà quasi sicuramente soggiorna a Chefchaouen.

Passeggiando, tra le vie della Medina ci siamo imbattuti più volte in Riad FAVOLOSI che ci hanno lasciati un po’ delusi sulla nostra scelta di non dormire in città, da quanto erano graziosi e curati! Nonostante noi non abbiamo provato quest’esperienza, vi consigliamo di dare un’occhiata al Riad Cherifa che abbiamo visitato e che abbiamo trovato semplice magnifico.

 

Ci scusiamo per l’incredibile mole di fotografie pubblicate all’interno di questo post, ma come vi abbiamo già detto, Chefchaouen è uno di quei luoghi che parla attraverso le immagini!

 

Potrebbe interessarti anche:


  • 45
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

1 Comment

  1. Gianluca
    Maggio 15, 2019 at 8:31 am
    Reply

    Una delle città che più ho apprezzato in Marocco, molto diversa dalle caotiche Fes, Marrakech, Tangeri… l’ho trovata anche molto vera. Buon articolo, complimenti!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*