8 buoni motivi per cui dovreste prendere in considerazione la valle del Vipava come meta ideale per le vostre vacanze.
La valle del Vipava (o Vipavska Dolina in sloveno) è una vallata verde e lussureggiante incastonata ai piedi degli altipiani carsici in un luogo unico, in cui si incontrano il mondo alpino e quello mediterraneo.
Se anche voi, come noi, amate soggiornare in luoghi incantevoli lontani dai classici cliche turistici, a pieno contatto con la natura in cui semplicità e genuinità vanno a braccetto con divertimento e buon cibo, continuate a leggere questo post perché, vi assicuriamo, la valle del Vipava vi sorprenderà…
8 ragioni per organizzare una vacanza nella Vipavska Dolina
1- DISTANZA: la valle del Vipava si trova a pochi km dal confine italiano per cui rappresenta una meta ideale, non solo per lunghi soggiorni, ma anche per chi purtroppo dispone solo di pochi giorni e vuole scoprire questa incantevole zona.
2- CLIMA: per la particolare posizione in cui si estende, la valle del Vipava gode di un ottimo clima mite che la rende una meta ideale in tutte le stagioni. Verde e rigogliosa in primavera, soleggiata e mai troppo calda d’estate e vivace e colorata in autunno.
3- SOGGIORNARE NELLA NATURA: quando si decide di trascorrere una vacanza a pieno contatto con la natura è stupendo poterlo fare a 360 gradi, infatti, nella valle del Vipava non troverete orridi edifici cementificati o fatiscenti hotel anni ’70 pronti ad accogliere centinaia di turisti, ma solo piccole confortevoli strutture ideali per un soggiorno all’insegna di pace e relax.
Un ottimo esempio di tutto ciò è sicuramente il Park Lijak, un tranquillo campeggio situato nel piccolo paesino di Ozeljan (Nova Gorica) composto da 60 ampie piazzole ideali per tenda o camper e da alcuni bungalow fissi per chi non vuole rinunciare ai propri confort.
Il campeggio riesce ad ospitare un massimo di 250 persone ed ogni piazzola e/o bungalow è dotata di elettricità, acqua e connessione wifi. Park Lijak, inoltre dispone di un ottimo e rinomato ristorante (ristorante Termika) in cui, non solo è possibile farsi coccolare ogni mattina con una gustosa colazione preparata con i prodotti locali, ma è possibile degustare i più tipici piatti locali con prodotti sempre freschi e di stagione, rivisitati in chiave moderna in modo da offrire ai propri ospiti menù ricercati e raffinati.
Su richiesta (cosa che vi straconsigliamo di fare) è possibile organizzare una sfiziosa degustazione di prodotti locali da assaporare in cima ad una delle più alte colline del Vipava, ideale per stupire gli amici o trascorrere un momento romantico e speciale di coppia.
Sempre su richiesta, da Park Lijak, è possibile organizzare e prenotare una svariata quantità di attività outdoor che si possono praticare in questa zona.
4- ATTIVITÀ’ OUTDOOR: nella valle del Vipava è possibile praticare un’ampia varietà di attività all’aperto adatte a tutti, in piena armonia con la natura.
Sono presenti ad esempio diversi percorsi trekking da scegliere in base alla preparazione atletica, è possibile praticare il ciclismo o la mountain bike o prendere parte a delle uscite in kayak lungo le limpide acque del fiume Vipacco che in questa zona, scorrendo calme, sono ideali per i bambini ed i meno esperti.
Per i più adrenalinici invece c’è la discesa dal ponte Solkan o il parapendio (praticabile tutto l’anno) in una delle più belle terrazze naturali della Slovenia.
5- SPECIALITÀ GASTRONOMICHE: oltre ad essere una zona particolarmente legata agli antichi sapori e ai piatti tradizionali preparati rigorosamente con i prodotti che offre la terra a km zero, la valle del Vipava è anche una delle più note e rinomate aree vinicole della Slovenia, in cui vengono prodotti eccezionali vini bianchi e rossi come il Ribolla, il Sauvignon, la Malvasia e molti altri…
Tra i piatti tipici troviamo le zuppe di verdura (la più nota è la Iajota con crauti, rape, patate e fagioli), il prosciutto crudo, la pancetta, il lardo e diverse tipologie di salsicce.
6- POSIZIONE: la valle del Vipava si estende in una zona ottima per raggiungere molteplici punti di interesse naturale, storico e culturale. In poco più di 1 ora di viaggio in auto si possono raggiungere le bellezze naturali della valle dell’Isonzo o scoprire gli storici percorsi dedicati alla Prima Guerra Mondiale. Si possono raggiungere le rinomate spiagge del litorale sloveno come: Pirano, Capodistria e Portorose. Si può visitare la più vicina Nuova Gorica oppure decidere di arrivare fino alle più note e turistiche località di Postumia, Bled o Lubiana. Avrete per davvero solo l’imbarazzo della scelta…
7- LOCALITÀ DEL MOMENTO SECONDO LONELY PLANET: eh già… forse non lo sapete ma nel 2018 la celebre guida Lonely Planet ha selezionato la valle del Vipava come una fra le 10 migliori destinazioni europee per l’estate e, più recentemente nel 2019, l’ha inserita tra le 28 migliori destinazioni di viaggio dell’anno.
8- GARANTIAMO NOI: ultima nota, ma non per questo meno importante, la valle del Vipava ve la consigliamo noi! Dopo aver viaggiato in lungo ed in largo in Slovenia alla scoperta delle sue bellezze, possiamo assicurarvi che la valle del Vipava, dal punto di vista naturalistico e non solo, accontenta davvero tutti!!! Provare per credere 🙂
Potrebbe interessarti anche:
- La prima Fontana del vino in Slovenia
- Carso sloveno, tutti i sapori tipici e i piatti tradizionali della zona
- San Daniele del Carso (Štanjel)