Bear watching in Slovenia, tutto quello che devi sapere sull’osservazione degli orsi in Slovenia.
Dopo molteplici viaggi in Slovenia alla ricerca delle sue meraviglie naturalistiche alla scoperta delle sue radici e del suo passato, è finalmente giunto il momento per noi di vivere un’esperienza unica, una di quelle esperienze con la E maiuscola e che, senza ombra di dubbio, rimarrà per sempre impressa nelle nostre menti.
Lo scorso weekend, consapevoli del fatto che attualmente in Slovenia si trova un’altissima concentrazione di orsi bruni, abbiamo deciso di prendere parte, in collaborazione con Carso Verde (Zelenij Kras), ad un’uscita fotografica che ci ha portati per la prima volta in assoluto a stretto contatto con questi dolci pelosoni!
Un’esperienza indimenticabile, che con il senno di poi, ci siamo chiesti per quale motivo abbiamo aspettato tanto ad organizzare!
Ma poco importa… abbiamo già deciso che questa non sarà di certo la nostra prima ed ultima uscita dedicata all’osservazione degli orsi in Slovenia.
Ma torniamo a noi…
DOVE ANDARE PER OSSERVARE GLI ORSI IN SLOVENIA
Dovete sapere che poiché la Slovenia è occupata quasi per il 60% del suo territorio da foreste verdi, rappresenta l’Habitat ideale per numerose specie di animali come l’orso bruno, il lupo, la lince e diverse specie di uccelli.
In modo particolare, nelle foreste delle regioni di Notranjska e Kocevska si contano, ad oggi, più di 1000 esemplari di orsi bruni.
Il luogo ideale quindi per tutti coloro che hanno voglia di scoprire più da vicino qualcosa in più su questo splendido animale, inserito dal 1993 nella lista rossa delle specie a rischio di estinzione in Slovenia.
Noi abbiamo scelto la foresta verde di Notranjska ed il capanno che ci è stato assegnato si trova nel piccolo comune di Loz.
QUANDO ANDARE AD OSSERVARE GLI ORSI IN SLOVENIA?
Sebbene ci abbiano spiegato che recentemente gli orsi, probabilmente per via del cambiamento climatico, non hanno più un lungo periodo dedicato al letargo, il periodo migliore per vedere e fotografare gli orsi bruni in Slovenia va da Maggio a Settembre, con una maggiore densità nei mesi di Giugno, Luglio ed Agosto.
COME ORGANIZZARE UN’USCITA PER OSSERVARE GLI ORSI IN SLOVENIA?
Poiché l’area forestale in cui si trova il maggior numero di orsi bruni si divide tra aree statali ed aree di proprietà privata, il nostro consiglio è quello di rivolgervi (come abbiamo fatto noi) al Centro Turistico Informazioni di Loz.
E’ necessario contattare in anticipo gli uffici ed effettuare la prenotazione qualche giorno prima del vostro arrivo, poiché i capanni fotografici per l’avvistamento non sono molti e possono ospitare, in base alla loro dimensione, solo dalle 2 alle 6 persone.
Il Centro Turistico Informazioni di Loz propone 2 programmi:
- Mezza giornata (3/4 ore) un programma dedicato esclusivamente all’uscita fotografica e di osservazione.
- Giornata intera (7/8 ore) un programma in cui prima di dedicarsi all’uscita fotografica ci si addentra nelle tradizioni culinarie e non, dei piccoli villaggi sloveni che sorgono in queste aree ai margini delle foreste.
Un altro contatto utile per organizzare in “fai da te” un’uscita di osservazione è: info@zelenikras.si e rivolgersi a Dejan. Lui sarà a vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni di cui avrete bisogno per organizzare l’uscita di osservazione più adatta alle vostre esigenze.
QUANTO COSTA UN’USCITA PER OSSERVARE GLI ORSI IN SLOVENIA?
I prezzi indicativi (ci teniamo a precisare questo poiché possono variare in base ai vostri accordi con l’ufficio turistico che prenderà in valutazione il numero di partecipanti, la zona, la durata del tour e ecc…) sono:
- 1P = 210 € per persona
- 2P = 115€ per persona
- 3P = 94€ per persona
- 4P = 84€ per persona
- 5P = 74€ per persona
ACCORGIMENTI PER EFFETTUARE UN’USCITA DI OSSERVAZIONE:
1- Le uscite fotografiche e di osservazione NON sono adatte ai bambini in quanto è necessario mantenere l’assoluto silenzio all’interno dei capanni per non spaventare gli animali. Possono partecipare alle uscite i bambini dai 10 anni in su.
2- L’intera osservazione si svolge all’interno di un capanno di legno che può trovarsi a terra o sospeso a mo di palafitta. I capanni fotografici sono disseminati in varie parti della foresta e ve ne sarà assegnato uno in base al numero di partecipanti a alla disponibilità del momento.
3- E’ importante avere con se dell’abbigliamento adeguato poiché in alcuni casi si percorrono dei brevi sentieri tra i boschi che conducono ai capanni.
4- Poiché per tutta la durata della permanenza all’interno del capanno non è possibile uscire, si consiglia di portare con se un po’ d’acqua e utilizzare le toilette prima dell’osservazione, i capanni ne sono sprovvisti. Non è consentito portare con se cibo poiché gli orsi ne potrebbero essere attratti ed è bene non avere addosso profumi poiché rischierebbero di allontanare gli animali.
5- Per gli amanti della fotografia consigliamo di utilizzare fotocamere con obiettivi che abbiano una focale di almeno 200mm e con una buona luminosità, poiché la maggioranza degli avvistamenti avviene in corrispondenza dell’orario del tramonto.
6- E’ bene ricordare che non si è allo zoo per cui potrebbe palesarsi la possibilità di non riuscire ad avvistare orso e/o altri animali. Generalmente proprio per questo motivo il Centro Informazioni consiglia di organizzare la visita nel tardo pomeriggio / sera, quando gli animali iniziano a spostarsi alla ricerca di cibo.
DOVE DORMIRE:
Proprio per il tardo orario in cui generalmente si svolge questa attività, diventa quasi necessario trovare un luogo in cui passare la notte o perché no, in cui decidere di soggiornare per qualche giorno ancora e scoprire le meraviglie che cela il Carso verde.
Noi possiamo consigliarvi due strutture, diverse tra loro ma veramente comode per le attività outdoor presenti in questa bellissima zona della Slovenia.
Lo Youth Hostel ArsViva, offre delle soluzioni in camere doppie con servizi igenici privati, camere doppie con servizi in comune e due dormitori misti nella zona sottotetto dell’ostello. Tutta la struttura è senza barriere architettoniche, infatti l’ostello, il primo in Slovenia Disabled-friendly, è rigorosamente stato creato anche per tutte quelle persone con disabilità fisica che vogliono trascorrere un periodo a stretto contatto con la natura e con la cultura locale, infatti, nel teatro all’aperto dello Youth Hostel ArsViva si tengono spesso delle rappresentazioni teatrali/culturali per far conoscere gli usi ed i costumi della tradizione slovena. L’ostello inoltre, mette a disposizione per i propri ospiti delle speciali biciclette per scoprire il magnifico territorio circostante in totale facilità ed autonomia.
Per maggiori info e prenotazioni visitate il SITO UFFICIALE
La seconda struttura che vi consigliamo è il Glamping Lake Bloke, situato lungo le sponde del lago Bloke (balneabile nella bella stagione) ed immerso in un’atmosfera quasi fiabesca, è formato da 6 splendide tende costruite interamente in legno che possono ospitare da 2 a 4 persone e da alcune camere doppie situate in un cottage all’interno del Glamping. Accanto al lago, in una baita panoramica, il Glamping Lake Bloke offre pietanze locali e piatti alla griglia.
Il paesaggio variegato, famoso per essere la culla dello sci dell’Europa centrale, è ideale per praticare diversi tipi di attività all’aperto come: ciclismo, escursionismo, equitazione, pesca e sci di fondo d’inverno.
Per maggiori informazioni visitate il SITO UFFICIALE
COSA FARE IN ZONA:
Dopo aver scattato centinaia di foto agli orsi bruni e agli animali che popolano le foreste slovene (noi abbiamo avuto la fortuna di incontrare 4 orsi di cui 2 cuccioli, 2 volpi ed 1 simpatico scoiattolo nero) sono molteplici ed interessanti le attrattive che si possono trovare in zona come:
CASTELLO DI SNEZNIK
Si tratta di uno dei più bei castelli e meglio conservati di tutta la Slovenia che noi abbiamo avuto modo di vedere in tarda serata solo di sfuggita mentre ospitava un famoso festival artistico che si svolge ogni anno d’estate.
KRIZNA JAMA O GROTTA DELLA CROCE
Se si vuole collegare il tema degli orsi con il particolare territorio di origine carsica, una visita alla Krizna Jama diventa quasi obbligatorio.
La Grotta della Croce è tra le grotte turistiche meglio preservate di tutta la Slovenia, è infatti accessibile ogni anno in numero chiuso, non ha sentieri cementificati e non è illuminata artificialmente (si entra dotati di torcia).
Tra gli appassionati è conosciuta per i suoi laghi sotterranei percorribili in gommoni e per le acque correnti che creano incavature e formazioni calcaree al suo interno. I visitatori possono scegliere visite di diversa durata.
La sua lunghezza è di più di 8 km e il numero di laghi sotterranei sono ben 22, ma in pochi ogni anno arrivano a visitarli tutti, in quanto l’accesso al percorso lungo è consentito a soli piccoli gruppi per un totale di massimo 100 visitatori all’anno e la durata del percorso è di circa 8 ore.
La visita standard si svolge in circa 1 ora e conduce fino al primo lago (giro in gommone incluso) mentre, quella leggermente più estesa (che abbiamo scelto noi) ha una durata di circa 2 ore ed oltre al primo lago, include la visita alla grotta dell’orso delle caverne in cui sono state ritrovate numerose testimonianze della presenza di questo ormai estinto animale al suo interno.
Per organizzare una visita vi consigliamo di consultare il SITO UFFICIALE
LAGO DI CERKNICA O LAGO INTERMITTENTE
Si tratta di uno dei luoghi più affascinanti di tutta la Slovenia, un enorme lago “ad intermittenza” di origine carsica tra i più grandi di tutta l’Europa.
Lo specchio d’acqua appare durante le stagioni più piovose in seguito all’allagamento di alcune camere carsiche che si trovano sotto ad esso. Durante questo periodo il lago diventa il luogo perfetto in cui praticare pesca, bird watching o più semplicemente per passeggiare lungo tutto il percorso ad anello che costeggia le sue rive e da cui si snodano una numerosa varietà di percorsi trekking.
Oggi, come un tempo, il lago cambia volto continuamente diventando un’attrazione interessante dal punto di vista turistico, ma in passato agli occhi degli abitanti questi luoghi apparivano come magici e misteriosi, ragion per cui divennero scenario di antiche leggende e assoggettati come luoghi dimora delle streghe.
CURIOSITÀ:
Se vi siete appassionati di Carso, foreste, orsi, lupi e chi più ne ha più ne metta… date un’occhiata alle splendide creazioni artigianali di Vestigium che realizza oggettistica di vario genere utilizzando i calchi originali delle orme che animali come linci, lupi ed orsi lasciano nella foresta.
Potrebbe interessarti anche:
- Valle del Vipava (o Vipacco) 8 buone ragioni per andarci!
- Valle dell’Isonzo: cosa vedere in un giorno
- Lago di Bled & Gole di Vintgar
- Visita al mini sottomarino della Marina Militare Jugoslava al museo di storia militare di Pivka
- Idrija: Cosa fare e cosa vedere nella città del mercurio
- Na Kupcku Estate, wellness naturale in Slovenia