Alzi la mano chi non ha mai sognato di soggiornare in un’autentica baita di montagna!
Affittare una baita in montagna crediamo possa essere una di quelle esperienze che mettono d’accordo proprio tutti: giovani coppie, famiglie con bambini di ogni età, gruppi di amici o perché no, anche single in cerca di pace e relax.
Perfetta per gli sportivi che in primavera possono iniziare a godere delle prime belle giornate per dedicarsi alle varie attività sportive, ideale d’estate per chi cerca tanto relax e una vacanza all’insegna della natura, intramontabile durante le feste Natalizie da trascorrere in famiglia o con gli amici, avvolti dalla magia della neve…
Insomma, l’idea di affittare una baita evoca in tutti noi sempre sensazioni estremamente piacevoli e confortevoli, alle quali è davvero difficile dire di no!
Ecco perché, chiunque prima o poi, si è messo o si metterà alla ricerca di una baita in montagna e noi siamo pronti a condividere con voi la soluzione perfetta per trovare quella che fa al caso vostro!
La soluzione è Vacanze in Baita, un portale che si è attivato per volontà di un’associazione nata nel 2010 e che, ad oggi, racchiude in se ben 81 strutture tra baite e masi, sparsi in tutto il Trentino.
Dopo aver scoperto con quanta facilità è possibile scegliere la propria baita non possiamo che consigliarvi di aggiungere questo portale tra i PREFERITI e iniziare a sfogliare le pagine alla ricerca della soluzione ideale per voi!
Nel sito potete trovare alcune offerte Last Minute, effettuare ricerche avanzate in base alle vostre esigenze, oppure (la soluzione che è piaciuta tanto a noi) scegliere la vostra baita consultando la mappa.
Ogni baita viene sottoposta a numerosi controlli al fine che vengano rispettate quelle che sono le norme del protocollo di adesione al progetto.
I principali criteri di valutazione sono il rispetto di quelli che sono gli elementi inconfutabili di una baita per quanto riguarda la struttura esterna (possono essere solo di legno e/o pietra come da tradizione alpina), le dotazioni interne, i servizi, i prezzi e l’ospitalità messa in atto dai vari proprietari nei confronti dei propri ospiti.
Ad ogni baita viene assegnato un fungo da 1 a 5, che vanno a sostituire le classiche stelle.
È bello, secondo noi, ricordare che queste baite e masi immersi nei prati, che oggi vediamo completamente ristrutturati e dotati di ogni comfort, non solo delle semplici strutture recettive, bensì luoghi di teatro di lunghe e travagliate vicende familiari, nonché testimonianze dirette dell’antica tradizione culturale e architettonica alpina.
A tal proposito, dal punto di vista storico e culturale, c’è davvero molto da scoprire in queste zone come: numerosi castelli medioevali, il Muse, il Mart,i forti della grande guerra e addirittura la Casa di de Gasperi.
Senza dimenticare che l’intera zona del Trentino è tra le aree più sfruttabili dal punto di vista sportivo 365 giorni l’anno con proposte che spaziano dal trekking allo scii, dalla mountain-bike alle ciaspole, dall’alpinismo alla pesca e all’equitazione.
Che dite, vi abbiamo fatto venir voglia di affittare una baita in Trentino per le prossime vacanze?
Se cosi fosse, ricordatevi di consultare www.vacanzeinbaita.com/it
Leggi le nostre esperienze con Vacanze in baita in alcune delle zone più belle del Trentino:
- Valle dei Mòcheni: Cosa Fare e Lista Baite più belle
- Valle del Vanoi: Cosa Fare e Lista Baite più belle
- Altopiano del Tesino: Cosa Fare e Lista Baite più belle
raffaele
Dicembre 11, 2020 at 2:04 pmottimo reportage