Dormire in una Torre Medioevale in Italia: ecco dove lo puoi fare!
Chi di voi ci segue e legge da tempo, sicuramente conosce la nostra passione nello scoprire e soggiornare in luoghi insoliti e “fuori dall’ordinario”, sia in Italia che all’estero. Così, dopo aver dormito in una botte a Vittorio Veneto, in una Yurta nelle vicinanze di Parma, in una casa/alveare in Slovenia e in tantissimi altri glamping e castelli sparsi in giro per l’Europa; siamo tornati in Emilia Romagna, questa volta per dormire in una Torre Medioevale autentica.
La Tower House Gombola, questo è il nome della struttura, si trova arroccata tra i colli Modenesi, più precisamente nelle vicinanze del piccolo borgo dal quale prende il nome, Gombola.
Tra le cose più sorprendenti di questo luogo (che sono davvero tante) c’è il fatto che la torre sorge in un antico “castellaro” dei Liguri, ovvero un insediamento di quelle che un tempo erano considerate popolazioni celtiche, respinte poi nell’attuale Liguria dall’impero romano, nel II secolo a.C.
Tower House – Tutto quello che devi sapere per dormire in una Torre Medioevale:
STORIA:
Dopo avervi raccontato che nel luogo in cui sorge la torre, un tempo sorgeva una necropoli celtica arriviamo alle testimonianze che riguardano il Medioevo.
Nel 1400 la torre fu realizzata e utilizzata come torre di osservazione a difesa del vicino Castello di Gombola che sorge poco più a valle.
Successivamente, nel 1500, ne vennero apportate alcune modifiche e venne adibita ad abitazione. All’epoca le case/torri non erano affatto una rarità, anzi, erano piuttosto comuni nelle zone appenniniche e svolgevano una funzione protettiva nei confronti della famiglia che le abitava, poiché queste all’epoca, erano zone davvero molto pericolose, abitate da clan famigliari rivali che si contendevano i territori e cosparse di ladri e furfanti.
In questi anni la torre, che si sviluppava in 4 piani proprio come la vediamo oggi, era suddivisa in questo modo: al pian terreno si trovavano gli animali; il primo piano era utilizzato dalla famiglia per mangiare e cucinare, infatti, qui si trova il camino tutt’oggi presente; e il secondo piano veniva utilizzato per dormire. Nell’ultimo piano, infine, si trovava la colombaia ovvero lo spazio adibito all’allevamento di diversi volatili, che a quel tempo rappresentavano una grande risorsa alimentare per la famiglia.
Secondo i racconti degli abitanti del luogo una delle ultime persone ad aver abitato la torre fu un casaro che qui produceva i suoi formaggi, nel 1800.
Successivamente la torre fu abbandonata per poi essere utilizzata dai partigiani come torre di avvistamento durante la Seconda Guerra Mondiale.
I proprietari attuali l’hanno acquistata solo da qualche anno e hanno deciso di ristrutturarla senza stravolgerne l’identità, riutilizzando tutti i vecchi materiali e senza inserire troppi ammodernamenti.
Infatti, dormire in una torre di questo genere è proprio come fare un vero e proprio tuffo nel passato ed è questa la cosa che più rende affascinante ed unica questa esperienza.
CARATTERISTICHE:
La peculiarità di questa torre, oltre alla sua antichissima ed interessante storia, è che la TOWER HOUSE GOMBOLA è stata volutamente lasciata priva di tutti i comfort moderni di cui siamo abituati.
Cosa significa, vi starete chiedendo, ve lo spieghiamo subito:
- niente elettricità, quindi niente prese elettriche, niente TV, niente elettrodomestici e ecc.. – ma non spaventatevi, qualora abbiate necessità di ricaricare i vostri dispositivi è stato messo a disposizione una batteria che si ricarica tramite un pannello fotovoltaico.
- niente luce – le giornate seguono il sole e quando fa buio l’unico modo per illuminare sono le candele (o le torce se proprio non volete staccarvi dalla tecnologia :D)
- nessun bagno così come lo conosciamo – il wc è compostabile ed è situato all’esterno della torre e la doccia è rigorosamente a cielo aperto.
- niente lavello da cucina – il lavello per lavare le stoviglie è all’esterno proprio come nel passato e ovviamente senza acqua calda.
- e nessun impianto di riscaldamento – per scaldarsi ci sono una stufa ed un caminetto (davvero più che sufficienti per riscaldare la torre anche nei mesi più freddi).
Un vero e proprio salto indietro nel tempo dunque, per chi decide di dormire in una torre. Ma ciò che vi spaventa lasciare, sarà proprio ciò che meno vi mancherà mentre sarete impegnati a vivervi quest’esperienza!
Oggi la torre, come un tempo, è composta da 4 piani:
- Al piano terra si trova la cucina con tutto il necessario per conservare la vostra spesa, sono stati messi a disposizione un fornello e un frigo a gas, oltre che la stufa.
- Nel primo piano c’è un piccolo salottino con l’antico camino, all’occorrenza questo spazio funge da seconda camera con altri 2 posti letto.
- Al secondo piano si trova una sala con uno spazioso tavolo e tanti vecchi ornamenti. Un luogo perfetto in cui rilassarsi e dedicarsi alla lettura.
- Mente all’ultimo piano si trova la camera da letto con un comodo letto matrimoniale.
All’esterno della struttura potrete tagliarvi la legna che vi servirà per accendere il fuoco, cucinare delle salsicce nel barbecue, rilassarvi nelle sdraio baciati dal sole, preparare un ottimo pranzetto da servire nello spazio dedicato o più semplicemente passeggiare e correre liberi nei prati circostanti.
Ma non dimenticate che l’area in cui sorge la torre è anche al centro di numerosi tracciati per il trekking che si snodano tra antiche vie romane e strade medioevali.
Inoltre, la torre si trova all’interno della zona faunistica appenninica dove, se fortunati, è possibile osservare il raro lupo appenninico oppure i più comuni caprioli e cinghiali.
COME ARRIVARE:
Il metodo migliore per raggiungere la Tower House Gombola è senza dubbio l’auto.
Se provenite dal Nord, come nel nostro caso, l’uscita autostradale più comoda è Modena Sud; lasciata l’autostrada seguire le indicazioni Maranello, per poi proseguire lungo la SS12 in direzione Pavullo nel Frignano.
A circa una decina di chilometri da quest ultimo dovete lasciare la statale ed inerpicarvi in stradine più o meno tortuose con magnifici scorci sull’appennino Modenese in direzione Gombola.
La Tower House Gombola dista appena una decina di minuti di auto dal paese.
ATTENZIONE: Se avete un auto 4X4 potrete raggiungere tranquillamente la torre con il vostro mezzo, altrimenti, appena sotto la collina in cui sorge Tower House Gombola, potrete lasciare l’auto in una piazzola di sosta ed i proprietari vi condurranno alla torre con il loro 4X4, in alternativa, si può salire a piedi (sono circa 200m in salita).
NOTE:
Il fatto di dormire in una torre medioevale priva di luce, corrente elettrica, wc interno, doccia e comfort moderni, rende quest’esperienza davvero unica e suggestiva!
Si tratta di un autentico soggiorno esperienziale, in cui si intraprende un vero e proprio viaggio nello spazio ma anche nel tempo. Si abbandonano la routine quotidiana, le chiamate in ufficio, le video-call, i messaggi su WhatsApp, l’aggiornamento dei social, le mail e tutte le altre distrazioni casalinghe moderne.
Ma se tutto ciò, agli occhi di chi è un po’ come noi – estremamente curioso e fuori dagli schemi- può sembrare entusiasmante e divertente, per molti potrebbe non esserlo.
Per questo, vi ricordiamo che è sempre importante informarsi e documentarsi sui luoghi che si vanno a scegliere per trascorrere un soggiorno, più o meno lungo, ed è altrettanto importante partire preparati e con le giuste aspettative.
Tutto ciò non vuole assolutamente scoraggiarvi, anzi, ma è corretto informarvi che ci vuole la “giusta ottica” per godersi appieno un soggiorno di questo genere e ricordatevi: dormire in una torre medioevale non è per tutti! 😉
PER INFO E CONTATTI:
Sperando che questo articolo ti sia stato piaciuto,
potrebbe interessarti anche:
- Dormire in una botte a Vittorio Veneto
- Dormire in una yurta in provincia di Parma
- Soggiornare in un Glamping in stile balinese in provincia di Venezia