Blog posts

Altopiano del Tesino: Cosa Fare e Lista Baite più belle

Altopiano del Tesino: Cosa Fare e Lista Baite più belle

ALLOGGI, Trentino Alto Adige
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Quali sono le attività da non perdere nell’Altopiano del Tesino? e quali sono le Baite in cui soggiornare? Ecco la nostra esperienza…

L’Altopiano del Tesino si sviluppa in una conca a circa 800-900 metri di quota, si trova nell’area più orientale del Trentino nonché della provincia di Trento, ai confini con Belluno e a ridosso della Valsugana.Altopiano del Tesino - Celado

L’Altopiano del Tesino è una delle zone forse meno note e battute dal turismo di massa all’interno della regione, ma con nostro stupore si è rivelata una meta fantastica in cui trascorrere delle vacanze a pieno contatto con la natura.

Neanche a dirvelo, l’altopiano è una vera e propria palestra a cielo aperto, con un ricco ventaglio di attività da praticare in qualsiasi stagione come il trekking (a vari livelli di difficoltà), mtb, golf, pesca, canyoning, sci, sci alpino, ciaspolate e naturalmente tante, tantissime passeggiate nel verde.

Da segnalare c’è anche la componente storica poiché quest’area è attraversata dall’antica via Claudia Augusta e dalla presenza di molteplici forti austroungarici legati alla Prima Guerra Mondiale.

Cosa Fare nell’Altopiano del Tesino:

La nostra permanenza nel Tesino è stata breve ma intensa, ci ha dato modo di scoprire l’essenziale di questo posto ma che indubbiamente, avrebbe avuto ancora molto altro da offrire per cui ci siamo ripromessi di farci ritorno a breve, anche perché è uno di quei luoghi che piace tanto a noi, lontano dai “grandi classici della montagna”, con ancora un sacco di luoghi e attività tutti da scoprire e raccontare.

CASTELLO TESINO

Il borgo di Castello Tesino è la più importante località della valle, nonché uno dei tre paesi attraversati dall’antica via romana Claudia Agusta, assieme ai vicini Pieve Tesino e Cinte Tesino.

Si tratta di un piccolo borgo, molto curato, in crescita e in fermento dal punto di vista turistico.

Castello Tesino infatti vanta un’ottima posizione, in quanto proprio partendo dal centro abitato si possono intraprendere una grande varietà di sentieri e passeggiate che portano in breve tempo ai boschi e ai prati circostanti.Altopiano del Tesino

Meritano una visita anche le varie chiese: la centrale chiesa di San Giorgio , la piccola chiesetta di Sant’Ippolito e Cassiano, la chiesa di San Rocco e la chiesa della Madonna di Caravaggio.

Degni di nota sono:  il Trodo dei Fiori (un sentiero botanico unico nel suo genere che parte dal Passo Brocon, adatto a tutta la famiglia) e il vicino Parco della Cascatella (un parco estivo super attrezzato in cui si trova un magnifico anfiteatro naturale con una cascata, vale la pena farci visita in tutte stagioni, anche solo per scattare qualche foto), oltre che alle splendide Grotte di Castello Tesino e l’Osservatorio Astronomico del Celado, di cui vi parleremo tra poco.

GROTTE DI CASTELLO TESINO:

Le Grotte di Castello Tesino, scoperte nel 1927, sono le uniche grotte visitabili in Trentino, sono di origine carsica e si sviluppano per circa 700 metri. Nonostante la breve tratta queste grotte sono un tripudio di gallerie, stalattite e stalagmiti. Vi si può accedere sono con una guida autorizzata.Grotta di Castello Tesino

Non scherziamo quando vi diciamo che questa è in assoluto una delle escursioni in grotta che più ci è piaciuta in assoluto, e credeteci…di grotte durante i nostri viaggi ne abbiamo visitate davvero molte!

Perchè ci è piaciuta tanto? Innanzitutto non si tratta proprio di una visita guidata classica ma si può iniziare a paragonarla ad una mini sessione speleologica.

All’interno nessuna illuminazione artificiale e pochissimi interventi umani per agevolare il percorso. Non ci sono luci e fari artificiali come nelle grotte più turistiche, niente ponti e passerelle per agevolare il flusso di turisti, bensì solo gli aiuti minimi ed indispensabili per garantire i vari passaggi, in alcuni momenti anche molto impervi e ricchi di anfratti e cunicoli.

Per esplorare i 400m percorribili solo: caschetto, torcia e tanta voglia di mettersi in gioco improvvisandosi novelli speleologi!Grotta di Castello Tesino - Altopiano del Tesino

Tutta questo è proprio ciò che rende unica questa escursione e le guide, preparatissime, sanno sempre  valutare di volta in volta come rendere l’esperienza alla potata adeguata di tutti i visitatori.

Senza ombra di dubbio una delle escursioni da non perdere nell’Altopiano del Tesino!

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DEL CELADO

Ma lo sapevate che nel Tesino, nella frazione di Celado a pochi km da Castello Tesino, si trova un Osservatorio Astronomico gestito dall’Unione Astrofili di Tesino e Valsugana?

Sfruttando la pace e il bassissimo inquinamento luminoso in questa zona, dall’Osservatorio del Celado è possibile su prenotazione ammirare le stelle e la volta celeste. Davvero super affascinante e romantico!Osservatorio Astronomico del Celado - Altopiano del Tesino

Le Baite nel Tesino:

Passiamo ora ad un’aspetto fondamentale se si desidera visitare la zona dell’Altopiano del Tesino, ovvero, DOVE ALLOGGIARE? Noi ci siamo appoggiati a VACANZE IN BAITA, un portale che racchiude a se una varietà infinita di baite da affittare in Trentino, se non ve lo ricordate potete trovare il nostro articolo dedicato —> QUI

Noi abbiamo scelto lo splendido Maso Stella, ma sono davvero tante le proposte in questa zona. Gironzolando per l’Altopiano abbiamo avuto modo di scoprirne altre, eccole:

MASO STELLA: Un maso ristrutturato divinamente, qui la tradizione e l’utilizzo di materiali naturali si abbraccia alla modernità con un arredamento ricercato e di design. Due appartamenti distinti, ampie vetrate, spazi importanti, area benessere e soprattutto tanta pace.

– BAITA RENZO: La classica idea di baita che ognuno di noi ha in mente. Rustica, calda, coccola ed accogliente. La piccola Baita Renzo ha tutto l’essenziale per farci vivere un’esperienza unica.

Ma anche:

MASO PINO: sempre situato nella meravigliosa valle del Celado (a pochi km da Castello Tesino),

BAITA POLESSI: rustica e con pochi fronzoli ma ugualmente caratteristica.

BAITA LAGORAI: situata ai piedi di Cima d’Asta e a pochi km dal passo da Passo Brocon, è perfetta per raggiungere gli impianti sciistici ed è circondata da panorami stupendi.

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*