Quali sono le attività da non perdere nella Valle del Vanoi? e quali sono le Baite in cui soggiornare? Ecco la nostra esperienza…
Dopo avervi raccontato della nostra esperienza nel vicino Altopiano del Tesino con la lista delle Baite più belle, vi facciamo scoprire un’altra splendida località situata nell’estremo versante orientale del Trentino: la Valle del Vanoi, una verde vallata circondata dalle più alte cime del Lagorai e dal massiccio di Cima d’Asta.
La Valle del Vanoi negli anni passati è stata una delle valli in Trentino in cui si è maggiormente sviluppato un turismo di “seconde case”.
Proprio per questo, probabilmente, questa località è diventata meno nota rispetto le aree limitrofe ma, se si ha piacere di scoprire qualcosa di nuovo, vale davvero la pena soffermarsi e lasciarsi coinvolgere dalle mille attività che questa valle sa offrire, soprattutto dal punto di vista storico-naturalistico.
Meta ambita tra gli sportivi, nella Valle del Vanoi è possibile andare a cavallo lungo l’ippovia del Trentino Orientale, ci sono vari percorsi dedicati alla Mountain Bike, si può pescare e praticare kayak lungo il torrente Vanoi (dal quale prende il nome la valle); o più semplicemente si possono intraprendere vari trekking e passeggiate nelle foreste di conifere che ricoprono gran parte dell’ampio territorio.
Per scoprire tutte le attività nel dettaglio visita il SITO UFFICIALE
Cosa fare nella Valle del Vanoi:
Nella Valle del Vanoi è stato realizzato un ECOMUSEO DIFFUSO volto a valorizzare il territorio dal punto di vista storico e naturale, facendo conoscere ai visitatori le più antiche tradizioni, attività e saperi di un tempo.
L’Ecomuseo è composto da:
I MULINI DEI CAINERI (situati a Ronco), in cui è possibile visitare due antichissimi mulini recentemente ristrutturati. Il Molin de Sora ha conservato l’antica funzione risalente al ‘700 e all’interno è possibile osservare i vari passaggi che un tempo venivano svolti al suo interno, mentre, il Molin de Sot essendo la struttura molto più compromessa, è stato adibito in fase di restauro a spazio illustrativo ed espositivo.
Il Molin de Sora smise di funzionare nel 1966 a seguito dell’alluvione e nel tempo fu adibito anche ad ostaria.
LA CASA MUSEO (situata a Canal San Bovo) e IL SENTIERO ETNOGRAFICO, luogo in cui si possono ammirare lungo un sentiero le antiche case utilizzate dagli abitanti della valle che, fino agli anni ’50, portavano le mucche al pascolo nei periodi di transizioni, ovvero, tra il periodo invernale in cui si trovavano a valle e il periodo estivo in cui si spostavano in alpeggio.
IL MUSEO DELLA GRANDE GUERRA, dove sono esposti gli oggetti e i reperti della guerra combattuta sulle vette del Lagorai e IL MUSEO DELLE ARTI E DEI MESTIERI (situati a Caoria)
Infine: LA STANZA DEL SACRO (situata a Zortea) e L’AREA FAUNISTICA DEL CERVO (situata a Caoria) un’area didattica in cui è possibile osservare i cervi, animali simbolo del Parco Naturale di Paneveggio, da un ampio recinto.
Le Baite nel Vanoi:
Come per l’Altopiano del Tesino, se cercate una baita in cui soggiornare nella Valle del Vanoi vi consigliamo di dare un’occhiata al portale VACANZE IN BAITA —> ne preliamo QUI
Sicuramente troverete quella più adatta alle vostre esigenze.
Queste sono quelle che abbiamo avuto modo di scoprire noi:
– BAITA PRA’ DEI TASSI: se ti entusiasma l’idea di vivere come un vero pastore o sei alla ricerca di un’esperienza autentica a pieno contatto con la natura, questo è il posto ideale! La Baita Prà dei Tassi fa parte infatti delle strutture che fanno parte del sentiero Etnografico.
La Baita è composta da una casera in legno dedicata alla cucina e ai pasti e da un dormitorio (sono più di 10 i posti letto) con letti a castello, servizi igienici e docce comuni, situato in quello che un tempo era il fienile.
Importante: per raggiungere la baita è necessario lasciare l’auto e percorrere un sentiero a piedi di circa 20 min.
– BAITA COL DEI BUSINI: perfetta se cerchi il comfort e una vista pazzesca che si estende in tutta la Valle del Vanoi. Questa baita è perfetta per trascorrere delle vacanze all’insegna del relax, pur mantenendo una posizione comoda per gli spostamenti.
– MASO PARADISi: questo maso lo abbiamo scoperto per il pranzo, infatti, oltre ad essere una struttura recettiva Maso Paradisi ha un ottimo ristorante in cui assaggiare i piatti tipici della zona.
Potrebbe interessarti anche:
- Altopiano del Tesino: Cosa Fare e Lista Baite più belle
- Affittare una baita in Trentino con Vacanze in Baita
- Valle dei Mòcheni: Cosa Fare e Lista Baite più belle
- Mercatini di Natale di Levico Terme