Quali sono i luoghi e le attività da non perdere nella Valle dei Mòcheni? E quali sono le Baite in cui soggiornare? Ecco la nostra esperienza…
La nostra collaborazione con il portale Vacanze in Baita continua e questa volta è giunto il momento di parlarvi e farvi scoprire una zona davvero molto singolare: la Valle dei Mòcheni, un incantevole vallata verde circondata da prati e boschi, a pochi km da Trento.
Se siete curiosi di scoprire di che cosa si occupa Vacanze in Baita, non perdetevi l’articolo che gli abbiamo dedicato: CLICCA QUI
e se vi siete persi gli ultimi articoli dedicati alle più belle baite situate in alcune zone del Trentino, passate a leggere:
- Altopiano del Tesino: cosa fare e lista delle Baite più belle
- Valle del Vanoi: cosa fare e lista delle Baite più belle
La Valle
La Valle dei Mòcheni si trova in Trentino, a circa 20km da Trento e situata a nord-est rispetto a Borgo Valsugana.
Questa è forse una delle aree meno note e frequentate dal turismo di massa in Trentino, ma non per questo meno interessante e sorprendente rispetto le più note, anzi, è proprio la sua poca apertura turistica a renderla oggi una vera chicca agli occhi di turisti e visitatori.
Dal punto di vista paesaggistico la Valle dei Mòcheni viene definita la Valle Incantata grazie all’estrema bellezza dei suoi scenari.
Per quanto riguarda l’aspetto culturale e folkloristico, invece, la Valle è nota ai più per la presenza di un’isola linguistica germanofona di origine medievale.
Per comprendere qualcosa in più sulle origini di questa valle e sulla sua particolare condizione di bi-linguismo nonostante l’area sia molto piccola e circoscritta, sia per estensione che per numero di abitanti, bisogna tornare indietro nel tempo, al 1300, quando alcuni abitanti provenienti dalle zone germaniche tra Austria e Baviera, giunsero in quest’area alla ricerca di nuovi spazi vergini in cui insediarsi.
Negli anni, la forte identità culturale unita alla conformazione territoriale, hanno fatto sì che il legame con il passato, con le tradizioni e con la lingua rimanesse ben marcato negli abitanti del posto, tanto da essere arrivati negli ultimi anni ad un riconoscimento ufficiale della lingua mòchena e alla celebrazione ancora attuale di alcune particolari festività autoctone.
Cosa fare nella Valle dei Mòcheni?
Nonostante l’area circoscritta non è proprio possibile annoiarsi nella Valle dei Mòcheni, sia dal punto paesaggistico che dal punto di vista storico/culturale.
Prati verdi, boschi, percorsi trekking e sentieri per mountain-bike ma anche musei, centri culturali, ottimo cibo ed eventi legati alla tradizione.
Ecco l’elenco delle attività secondo noi imperdibili:
1.MINIERA DELL’ERDEMOLO: Un’antica miniera situata a ben 1700m d’altitudine in cui intraprendere un vero e proprio viaggio al centro della terra alla scoperta dei minerali che per centinaia di anni vennero estratti in questa zona.
Tutte le visite si svolgono con guida e su prenotazione.
Per raggiungere l’ingresso è necessario parcheggiare l’auto al parcheggio pubblico in località Vrottn, al prezzo di circa 6€ al giorno, e proseguire poi a piedi lungo la strada forestale per circa 2km in salita.
A poche centinaia di metri dall’arrivo, proseguendo verso sinistra si raggiunge la MINIERA DI ERDEMOLO, mentre se si svolta verso destra e si prosegue il sentiero per circa 1h si giunge all’omonimo LAGO DI ERDEMOLO.
2. ISTITUTO CULTURALE MOCHENO: Il luogo ideale per chi vuole scoprire proprio tutto sulla storia e il passato della Valle dei Mòcheni e vuole saperne di più sulla lingua e le tradizioni locali.
3. MUSEO FILZERHOF: Un maso-museo etnografico in cui è possibile comprendere come fosse vivere in un’autentica casa rurale mòchena e in cui si possono scoprire tante altre curiosità sulla valle, sui suoi abitanti e sulle loro origini.
4. MULINO “MIL”: Si tratta del mulino della valle, recentemente ristrutturato, in cui è possibile comprendere tanti aspetti della vita passata.
5. MAS LA GRISOTA: Un’azienda agricola guidata con amore dai suoi giovani proprietari in cui producono ottimi formaggi e dei Frozen Yogurt divini 😍 per una merenda sana ma golosa.
6. DANIMPASTA: Una piccola bottega artigianale in cui vengono realizzate e vendute particolari prelibatezze locali.
7. BAITA VAN SPITZ: Baita-Ristorante con una vista fantastica. Si trova in un grande prato verde circondato da boschi. Perfetta per un’aperitivo o una merenda all’aperto (c’è anche un percorso Kneipp naturale).
8. LA MINIERA DEI SAPORI MÒCHENI e L’AQUILA NERA, due ristoranti in cui gustare i piatti tipici della tradizione.
Le Baite nella Valle dei Mòcheni:
Nella valle dei Mòcheni sono davvero molti i masi e le baite in cui è possibile soggiornare…
Noi ne abbiamo visitate 12 ma non possiamo svelarvi qual è stata quella che più ci ha colpito, sono davvero tanti e puramente personali, infatti, i fattori che possono influenzare la scelta di una baita in cui trascorrere i propri momenti di svago e relax, piuttosto che un’altra, come: posizione, panorama, num. posti letto, atmosfera, spazio esterno, arredamenti e chi più ne ha, più ne metta…
Quel che è certo è che inserendo tutti i vostri filtri sul portale di Vacanze in Baita, sarà impossibile non trovare quella più adatta alle vostre esigenze!
SCOPRIAMOLE:
Maso Bolpis, situato in uno dei luoghi più remoti della valle, con interni curati e una vista panoramica impareggiabile su tutta la vallata.
Dispone di 5 posti letto totali disposti su 2 ampie ed accoglienti camere (una delle quali mansardata), cucina e soggiorno con caminetto e un ampio e privato scoperto. La soluzione perfetta per un soggiorno romantico di coppia! 😉
Baita Meidlhof, gode di una posizione fantastica e rappresenta un’ottimo punto di partenza per numerosi percorsi trekking. Aperta anche durante il periodo invernale.
Baita Prennstoll, una baita silenziosa, tranquilla, spaziosa e con ben 4 box per i cavalli, per chi è alla ricerca di una baita che offre la rara possibilità di viaggiare con il proprio cavallo 🐎
Baita Gruepeun, situata tra i boschi, con numerosi posti letto e un ampio scoperto.
Baita in Tranquillità, una baita composta da due diversi appartamenti entrambi con una bella terrazza tipica in legno.
Ma anche: Baita Tommasei, Mas del Vent, Mas dei Osti, Baita al Rossat, Maso Fernon, Baita Stelderhof e Baita Hoff Hit.
Per verificare la disponibilità di queste baite e di tutte le altre presenti nella zona, collegatevi al sito di Vacanzeinbaita.com e selezionate l’area geografica dedicata alla Valle dei Mocheni.
Buone Vacanze in Baita! 🙂
Potrebbe interessarti anche:
- Altopiano del Tesino: Cosa Fare e Lista Baite più belle
- La Valle del Vanoi: Cosa fare e lista delle Baite più belle
- Affittare una baita in Trentino con Vacanze in Baita
- Mercatini di Natale di Levico Terme