Blog posts

Lubiana – European Green Capital 2016

Lubiana – European Green Capital 2016

Slovenia
  • 11
  •  
  •  
  •  
  •  

Eccoci in Slovenia,

uno stato “Green” con una capitale, Lubiana, che definirei quasi una piccola bomboniera da quant’è curata e fine in ogni suo particolare.

Facile da raggiungere (soprattutto per chi vive nel Nord-Est d’Italia) dista solo 90 km dalla vicina Trieste.
Tuttora poco conosciuta al turismo italiano nonostante si trovi nella lista delle Top 100 Sustainable Destinations Global e vanti il titolo di European Green Capital 2016.
Adagiata sul piccolo fiume che la attraversa (Ljubljanica), Lubiana offre un interessante centro storico in stile barocco e Art Nouveau, intriso di monumenti e graziose case dai tetti rossi a punta a sottolineare la forte influenza della vicina Austria. Per le piccole dimensioni e per la compattezza del centro storico, vi consigliamo di fare come noi ed esplorare la città a piedi, godendovi appieno il suo fascino.

Le 5 cose da non perdere a Lubiana:

 

  • Ljubljanski Grad(Castello di Lubiana)Lubiana
    In cima alla collina nel centro storico di Lubiana sorge questo castello medioevale completamente ricostruito nel 1960 nonostante le sue origini risalgono al 1200 circa.
    Nel tempo, il castello è stato adibito a vari usi, compreso quello di prigione: tra i suoi più noti carcerati vi fu Silvio Pellico, scrittore e poeta italiano.
    Per raggiungerlo si possono seguire le indicazioni che dal centro portano, con una breve passeggiata, ai piedi della collina e da lì decidere se intraprendere un percorso a piedi (ripido ma non impegnativo) oppure usufruire della comoda funicolare che vi porterà direttamente in cima in pochi minuti.
    Una volta arrivati in cima non perdetevi la visita alla torre del castello da dove, se la giornata è serena, è possibile ammirare in lontananza il fiume Sava e le Alpi.

 

  • Ponte del drago1385871_10202135735264488_1232771928_n
    Un simbolo di Lubiana: il drago, che in questo ponte viene raffigurato con ben quattro statue, due per lato alle sue estremità, quasi a voler fare da guardia alla città.
    Costruito nel 1901 e dedicato a Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria, fu uno dei primi ponti d’Europa ad essere realizzato in cemento armato.
    L’unico vero peccato è che sia l’unico dei ponti del centro a non essere chiuso al traffico, ciò nonostante abbiamo trovato comunque il modo per scattare qualche simpatica foto con i dragoni verdi 🙂 .

 

 

 

  • Ponte dei macellaiP1060411
    Progettato dall’architetto sloveno Joze Plecnik questo curioso e singolare ponte pedonale che attraversa il fiume Ljubljanica si trova nell’area del centro storico, in prossimità del mercato all’aperto. Lo si riconosce per le bizzarre opere dello scultore sloveno Jakov Brdar e per il fatto che parte del fondo sia trasparente e vi lasci vedere l’acqua del fiume scorrere sotto i vostri piedi.
    Inoltre, per gli amanti della fotografia come noi, troverete numerosi lucchetti d’amore appesi alla ringhiera del ponte che vi permetteranno di realizzare interessanti prospettive.

 

  • Triplo ponte di TromostovjeP1060296
    Suggestivo ponte situato proprio nel cuore della città, nella piazza Preseren è uno dei simboli di Lubiana.
    Unico nel suo genere è un insieme di tre rami (ponti) vicini tra loro: bianchi, piccoli, stretti ma eleganti che uniscono il centro storico con il resto della città. Progettato nel 1929 dall’architetto Joze Plecnik, è uno dei luoghi da non perdere se si visita Lubiana.

 

  • Chiesa Francescana dell’AnnunciazioneP1060307
    Questa è probabilmente la struttura religiosa più nota ai turisti che visitano il centro storico grazie alla sua posizione centrale sulla piazza Preseren e ad un passo dal triplice ponte.
    Costruita dagli Agostiniani tra il 1646 e il 1660 in stile barocco, con la sua facciata rosata e la scalinata che si affaccia direttamente sulla piazza è impossibile per lei passare inosservata agli occhi dei passanti.

 

 

Adoriamo la Slovenia, per questo puoi trovare molti altri nostri articoli come:


  • 11
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

5 Comments

  1. Diletta - Sempre in Partenza
    Febbraio 29, 2016 at 1:06 am
    Reply

    Che bella dev’essere Lubiana! Per il ponte del 25 aprile volevo proprio fare una toccata e fuga Trieste e Lubiana, poi per vari motivi ho cambiato idea e optato per Monaco di Baviera… ma spero prossimamente di riuscire a fare tappa anche in Slovenia! 😉

    Piacere di conoscervi comunque, passate anche dal mio blog se vi va!

    Diletta

  2. Emily
    Febbraio 29, 2016 at 10:28 am
    Reply

    Lubiana è davvero una bellissima capitale, come del resto tutta la Slovenia…ci sono attività per tutti i gusti! 😉
    Spero tu possa visitarla presto,

    Grazie del passaggio sul nostro nuovissimo Blog e piacere nostro di conoscerti!

    Emily e Matteo

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*