Blog posts

Dove gli scogli prendono vita

Dove gli scogli prendono vita

Veneto
  • 52
  •  
  •  
  •  
  •  

Caorle, lungomare, scogliera e arte.

Siamo a Caorle (provincia di Venezia) e più precisamente nel lungomare in cui si affaccia il centro storico del paese, famoso per le sue coloratissime case, calli e scorci da fiaba.

Un paese di pescatori in cui il mare si spinge fino al suo interno creando una splendida laguna dove si trovano i tipici “casoni”, le abitazioni tradizionali dei pescatori caorlotti e in cui parte del fiume Livenza si insedia nel centro storico abbracciandolo e creando così diversi porticcioli facendoci quasi credere di trovarci nella vicina Venezia.

Ma torniamo al lungomare…

Questo tratto pedonale rappresenta per turisti e locali uno dei luoghi più belli in cui poter passeggiare lungo le rive dell’Alto Adriatico.

Lungo tutto il percorso negli scogli, posti a difesa del centro storico per bloccare il continuo avanzamento del mare, sono state scolpite delle vere e proprie opere d’arte.image1 (36)image2 (8)

Sculture realizzate da artisti di tutto il mondo che hanno inciso le loro opere direttamente sui grossi massi per un progetto avviato dalla città di Caorle nel 1994 chiamato “scogliera viva”. Da allora di anno in anno le opere aumentano di numero creando una vera e propria galleria a cielo aperto che si estende in un tratto di ben 2 km di lungomare in cui ogni masso inciso sembra prendere vita sotto gli occhi curiosi dei visitatori. Un misto di realtà e fantasia che si fondono dando vita a sculture di ogni genere e forma: dalle rappresentazioni animali, agli astri, dalle forme geometriche ai volti umani fino alle rappresentazioni dei sentimenti.image3 (9)image5 (5)image1 (35)image2 (7)image2 (6)image9 (4)image6 (6)image3 (8)image4 (6)image8 (5)image5 (4)image6 (5)image7 (5)image7 (4)

La nostra preferita in assoluto è la scultura che rappresenta “l’umanità”.image1 (34)

Un percorso davvero suggestivo che sorprende grandi e piccini e che grazie a questa manifestazione, che continua a crescere di anno in anno, regala a tutti un’affascinante e insolita vista sull”Adriatico.

Proseguendo, con il grazioso centro storico da un lato e il mare dall’altro si arriva fino alla suggestiva e nota Chiesetta della Madonna dell’Angelo che incuriosisce per la sua originale posizione posta proprio al termine della scogliera bagnata dalle onde del mare.


  • 52
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

7 Comments

  1. Sognando Caledonia
    Aprile 3, 2016 at 9:47 pm
    Reply

    Bellissima Caorle!!! Io (Alessandra) ci ho passato praticamente tutte le mie vacanze estive quando ero bambina!!!

    • guardoilmondoda1oblo
      Aprile 4, 2016 at 8:13 am

      Dai sul serio? 🙂 noi abitiamo non molto lontano!

  2. Lucrezia & Stefano - in World's Shoes
    Aprile 3, 2016 at 10:20 pm
    Reply

    Bellissimo articolo e foto davvero ben fatte! Quando l’arte si sposa con la natura nasce un vero e proprio miracolo! Complimenti ragazzi! 🙂

    • guardoilmondoda1oblo
      Aprile 4, 2016 at 8:12 am

      Grazie mille ragazzi!!! 😉 vi seguiamo e leggiamo con piacere anche noi! Buon inizio settimana 😉

  3. valentina
    Aprile 9, 2016 at 10:49 am
    Reply

    Wow! Che belle sculture 🙂 ho in mente prima o poi di visitare quelle zone. Ho tanti contatti che abitano lì vicino e le loro foto mi incuriosiscono sempre. Ed ecco, quest’altro post che aggiunge qualcosa in più 🙂

    • guardoilmondoda1oblo
      Aprile 12, 2016 at 7:51 pm

      Ciao Valentina! allora è destino, Caorle ti chiama! hahahaha un saluto! 😉

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*