Blog posts

Valdobbiadene, terra del Prosecco

Valdobbiadene, terra del Prosecco

Veneto
  • 58
  •  
  •  
  •  
  •  

Dritti al cuore del Prosecco nelle colline tra S.Stefano e S.Pietro di Barbozza.

Troppo spesso la zona collinare di Valdobbiadene, soprattutto da noi italiani, viene vista esclusivamente come luogo “mordi e fuggi” in cui trascorrere semplicemente qualche ora tra: degustazioni vinicole, passeggiate all’aperto e pranzi veloci.

 Dopo aver trascorso il nostro primo weekend in questa zona ci siamo resi conto, invece, di quanto questo luogo abbia davvero molto da offrire e da raccontare.

Conosciuta per lo più come meta d’eccellenza per gli amanti del vino bianco, in cui viene coltivato, prodotto e venduto l’inimitabile Prosecco DOCG, la zona collinare di Valdobbiadene si presenta come un immenso e verde giardino incantato in cui a far da padrone è senza dubbio l’ineguagliabile e continuo sali e scendi di viti e vitigni scoscesi e inerpicati in ogni centimetro quadrato di terreno.

Il particolare territorio sempre verde, mite e soleggiato lo rendono un luogo unico in cui trascorrere qualche giorno di vacanza in totale relax, ideale sia per le coppie in cerca di romanticismo sia per gruppi di amici, di qualsiasi età, alla ricerca di un luogo in cui staccare la spina dalla routine quotidiana con un occhio di riguardo al sano divertimento, al buon cibo e all’ottimo vino.

Tutto questo è possibile trovarlo allo splendido Relais DolceVista, situato a S.Stefano (frazione di Valdobbiadene), in cui l’amore per la natura, la genuinità dei prodotti tipici fatti in casa e l’assoluto senso di serenità e pace si fondono con l’eleganza e lo stile creando un connubio perfetto tra tipicità territoriale e raffinatezza. Un luogo magico in cui la splendida accoglienza dei gestori vi farà sentire coccolati e a vostro agio in qualsiasi circostanza. Con una vista panoramica mozzafiato su tutta la vallata del Cartizze, questa struttura ci ha fatto innamorare di lei a prima vista: nella splendida terrazza panoramica abbiamo sorseggiato dell’ottimo prosecco prodotto dai suoi vitigni in esclusiva per i tutti gli ospiti e dopo un tuffo in piscina abbiamo aspettato di ammirare le mille tonalità di verde cambiare sotto i nostri occhi al calar del sole. image3 (11)image2 (15)DSC_0252DSC_0273DSC_0271DSC_0289

Impensabile, se si decidere di trascorrere qualche giorno nelle zone di Valdobbiadene, è perdersi l’occasione di assaporare i piatti tipici del luogo che spesso sono inseriti in un contesto paesaggistico davvero sorprendente. La Trattoria alla Cima, situata a S.Pietro di Barbozza ha saputo deliziarci il palato con piatti unici, mescolando e rivisitando i prodotti tipici e tradizionali con ricette al passo con i tempi per riuscire ad accontentare anche i palati più esigenti. Posta in cima alla collina, sorprende i suoi ospiti non solo con i suoi ottimi piatti, ma anche con la splendida vista panoramica su tutta la vallata del Prosecco. Una location davvero suggestiva in cui poter portare amici, parenti e famigliari sorprendendoli e prendendoli letteralmente per la gola.image1 (28) image2 (16)

Gironzolando per le viuzze tra S.Stefano e S.Pietro di Barbozza, cuore pulsante in cui avviene la principale coltivazione e produzione del Prosecco DOCG, non si può che farsi catturare dalla curiosità ed entrare in almeno una delle innumerevoli cantine che si incontrano lungo il percorso che collega questi due piccoli borghi, in cui è possibile degustare il vino di loro produzione. Questo territorio ospita la vallata del Cartizze, una zona davvero unica nel suo genere in cui la particolare conformazione del terreno mescolata ad un clima ideale conferisce ai vitigni presenti delle caratteristiche uniche ed inimitabili, favorendo la nascita di un vino superiore al Prosecco DOCG, denominato Cartizze. A tal proposito, abbiamo avuto modo di scoprire qualcosa in più riguardo a questo vino, grazie alla visita nella cantina Pdc Cartizze dove il proprietario Pietro de Conti ci ha illustrato le varie caratteristiche del vino Cartizze di sua produzione, spiegandoci le particolarità che lo contraddistinguono e lo rendono un vino nettamente superiore e assolutamente non riproducibile in nessun altro luogo. Ci sentiamo assolutamente di consigliarvi una visita alla cantina Pdc, in quanto, con la passione e l’amore per la sua terra, Pietro saprà coinvolgere ed appassionare anche i meno esperti in tema di Prosecco.image1 (27)

Le colline del prosecco, nel territorio di Valdobbiadene, valgono sicuramente una visita approfondita ed accurata viste le molteplici attività che si possono svolgere: dal relax a bordo piscina al trekking lungo l’anello del prosecco, dalle degustazioni di vini alle escursioni in mountain bike, fino alle ottime cene a lume di candela con viste panoramiche da togliere il fiato.

Clicca qui se cerchi qualche posto curioso e singolare in zona Valdobbiadene

 Tutto questo è Valdobbiadene: terra, uomini e storia del prosecco.

Siti utili:


  • 58
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

6 Comments

  1. Giada
    Giugno 28, 2016 at 6:02 am
    Reply

    Complimenti ragazzi, non conoscevo questa zona. Senza dubbio è da visitare e poi quel hotel e’ pazzesco! Grazie

  2. Lucrezia & Stefano - In World's Shoes
    Giugno 30, 2016 at 10:14 am
    Reply

    Ma che posto bellissimo ragazzi!
    Mi piace tantissimo il vostro modo di raccontare e far scoprire zone meno conosciute! <3

    Ps. ho visto i viaggi che avete fatto e quelli in programma! WOW! <3

    • guardoilmondoda1oblo
      Giugno 30, 2016 at 7:12 pm

      E se vi diciamo che non c’eravamo mai stati prima avendolo a soli 45 minuti di auto da casa nostra, ci credete? Stiamo cercando di far conoscere le zone meno frequentate e poco pubblicizzate del Veneto per valorizzare la nostra regione 😉 Che ve ne pare come progetto?
      PS. Stiamo fremendo soprattutto per il viaggio di Ottobre ragazzi 😉

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*