A caccia dei lati meno conosciuti e raccontati di Venezia in compagnia di Marisol.
Venezia, questa superba, nonostante sia da secoli tra le città più ammirate, raccontate, fotografate e citate al mondo, non finisce mai di stupire. In ogni calle, in ogni ponte o ad ogni angolo si cela sempre una storia, un particolare o una leggenda degna di essere scoperta e raccontata.
Questo non lo abbiamo sempre pensato, anzi dobbiamo ammettere, che prima di fare questa esperienza di cui a breve vi racconteremo in questo articolo, eravamo di tutt’altra opinione. Venezia è spettacolare, unica e magica e fin qui siamo tutti d’accordo, ma quando ci vivi a qualche km di distanza e con la scuola da piccolo ti ci hanno portato a forza almeno 10 volte l’anno, ti sei beccato l’acqua alta proprio nel giorno in cui non era proprio il caso che ciò succedesse, sei rimasto imbottigliato per ore tra la folla nei giorni di carnevale e tu non ti trovavi affatto li per festeggiare, o quando hai perso almeno una volta l’ultimo treno che ti riportava in terraferma e hai dovuto correre come un pazzo su e giù per i ponti per accaparrarti almeno un posto nell’ultimo autobus disponibile e quando ancora ti sei ormai abituato a spostare le flotte di cinesi all’uscita della stazione dei treni… forse smetti un pochino di volerle bene e soprattutto inizi a credere che ormai, di Venezia già ne hai già visto e scoperto abbastanza. 🙂
Invece ci sbagliavamo, ci sbagliavamo clamorosamente…
Lo abbiamo scoperto dopo aver preso parte, quasi per caso a due originalissimi Tours organizzati ed ideati da una simpatica ragazza di nome Marisol di avecmarisol.it
Un giorno qualsiasi, mentre scorrevamo tra le nostre notifiche Facebook, un particolare post attira la nostra attenzione e veniamo così a conoscenza di lei e di uno dei suoi particolari tour. Il tempo di organizzarci ed avevamo già effettuato la nostra prenotazione, il tour si chiamava:
“Leggende e misteri di Venezia, visita guidata notturna con Marisol”
Si tratta di un tour ideato e creato da lei stessa per condurre i partecipanti in un percorso notturno guidato molto suggestivo dedicato ad antichi misteri e leggende, di cui spesso anche molti veneziani ne sono tutt’ora all’oscuro. Due ore di passeggiata ascoltando i racconti di Marisol tra leggende, storie popolari, fantasmi, massoneria e realtà che si fonde con la fantasia, scoprendo una Venezia nuova e ancora poco svelata. Un viaggio a ritroso nel tempo segnato da sei tappe durante il quale si incontrano sei diversi e talvolta inquietanti racconti. Non vogliamo di certo svelarvi tutto, così vi raccontiamo brevemente la cosa che più ci ha colpiti e di cui ne ignoravamo completamente l’esistenza.
Scopriamo che a Venezia esiste un tempio massonico mascherato da chiesa e si tratta della Chiesa della Maddalena, costruita nel ‘700 a pianta circolare, tipica dei templi pagani. Ad un occhio attento presenta fin dall’inizio, nella sua facciata, un dubbia frase che richiama alla mente influenze massoniche. La frase recita: “Alla sapienza e alla saggezza è dedicata”, ma poiché il principio di sapienza non è affatto un valore spirituale, bensì terreno, questo ci lascia parecchie perplessità, soprattutto se accompagnata da un particolare simbolo tipico della massoneria, in cui viene raffigurato l’occhio, il cerchio ed il triangolo. Altri simboli massonici li troviamo poi sopra la lapide di Tommaso Temenza, colui che iniziò i lavori di costruzione della stessa chiesa, come la squadra e il compasso. Una serie di simboli di dubbio richiamo ed interpretazione che uniti al particolare orientamento della chiesa, ormai da decenni convincono studiosi, ricercatori ed appassionati che si tratti senza dubbio di un vero e proprio tempio massonico volutamente camuffato da chiesa.
Ripensare a tutte quelle volte in cui siamo passati davanti o affianco, camminando veloci e incuranti di coglierne le particolarità, ci lascia un senso di incredulità, sgomento e stupore… e ci fa pensare, che forse, di Venezia abbiamo ancora tanto da scoprire!
Questo tour guidato con Marisol ha la durata di circa due ore ed inizia generalmente alle ore 20,30 sotto l’orologio che si trova sulle gradinate della stazione ferroviaria di Santa Lucia a Venezia. Info e prezzi: www.avecmarisol.it
L’esperienza e le tante curiosità scoperte durante questo particolare ed originale tour, ci hanno fatto ricredere su una Venezia fin troppo decantata e raccontata tanto che, ci hanno spinto a partecipare presto ad un secondo ed insolito tour ideato di Marisol:
“Visita guidata alla Giudecca”
Un percorso questa volta alla scoperta della sorella minore di Venezia, la Giudecca, che vista dalla riva opposta si presenta quasi come una sua facciata a specchio. In realtà scopriamo che quest’isola è stata da sempre vista dai veneziani come il luogo in cui raccogliere e nascondere le realtà più scomode e forse, è proprio per questo che di lei ancora oggi abbiamo poche notizie.
Gli stessi abitanti dell’isola durante il nostro tour si sono incuriositi e chiesti quali fossero i motivi che ci avessero spinto ad arrivare fino a li, ma in realtà le cose da scoprire alla Giudecca sono davvero tante e ricoprono pure un lungo arco temporale. Una passeggiata nel tempo che ci porta dall’origine del nome dell’isola stessa (Judeca-zueccar, ovvero l’arte di conciare le pelli, poiché qui vivevano coloro che facevano questo mestiere), al convento delle convertite (prostitute che decidevano di cambiare vita, altro aspetto scomodo da tenere nascosto), fino alle trasformazioni industriali dell’800 come il Molino Stucky, oggi divenuto uno degli hotel simbolo di Venezia, passando per le terribili pestilenze che hanno decimato la città nel corso dei secoli precedenti. Una visita guidata davvero singolare ed educativa che ci ha fatto conoscere pezzetti di storia veneziana che ancora ignoravamo.
Questo tour guidato con Marisol ha la durata di circa due ore e trenta ed inizia generalmente alle ore 10:00 all’altezza della fermata del vaporetto “Zitelle”. Info e prezzi: www.avecmarisol.it
Ringraziamo il nostro amico e fotografo Massimiliano Girotto per le simpatiche foto che scatta a tutti i partecipanti intenti ad ascoltare Marisol durante le sue visite guidate e naturalmente, non vediamo l’ora di scoprire i nuovi ed insoliti tours di Marisol, in programma per questa stagione!
Articoli che potrebbero interessarti:
Valdobbiadene, terra del Prosecco
L’osteria senz’oste e i sassi del Piave
Le grotte del Caglieron, Treviso