Blog posts

San Daniele del Carso (Štanjel)

San Daniele del Carso (Štanjel)

Slovenia
  • 84
  •  
  •  
  • 1
  •  

Un piccolo ed antico borgo tra le verdi colline carsiche

A pochi chilometri dal confine italiano (20 km da Trieste) si estende la zona del Carso sloveno, un territorio che si snoda tra altipiani rocciosi e piccoli ed antichi borghi medioevali costruiti nelle sommità o ai piedi degli stessi. Sono proprio le peculiari caratteristiche del luogo a dare vita al nome stesso della zona, il termine Carso infatti deriva dalla parola “karra”, ovvero pietra.

Pietra che vediamo affiorare non solo tra la fitta e rigogliosa vegetazione ma che ne è la protagonista indiscussa nella costruzione degli antichi borghi medioevali che, a macchia d’olio sorgono in questo brullo territorio e di cui lavorazione i carsici ne hanno saputo creare una vera e propria professione ed arte, quella degli scalpellini. Interi villaggi infatti in questa zona furono costruiti ed adornati completamente in pietra incisa e lavorata e solo di recente, ristrutturati e messi a tutela dei beni culturali.

SAN DANIELE DEL CARSO

San Daniele del Carso è uno dei più belli ed antichi borghi che caratterizzano questa zona e già solo poche ore di permanenza in questo villaggio, secondo noi, regalano a qualunque visitatore quel senso di estrema serenità e pace che solo pochi luoghi, in cui ancora la vita scorre lenta e a stretto contatto con la terra ed i suoi frutti, sanno tutt’oggi far riassaporare.

Lasciate l’auto ai piedi della collina e cominciate la salita a piedi verso il borgo, nonché cuore del paese stesso, che si sviluppa in una serie di terrazzamenti edificati a spirale lungo il pendio della collina . Tra le vie ciottolate, le abitazioni, i muretti e i pozzi in pietra San Daniele del Carso vi catapulterà indietro nel tempo e vi farà esclamare uno “wow” ad ogni angolo.

Una passeggiata che noi abbiamo deciso di iniziare partendo dalla visita ad uno degli edifici più importanti di San Daniele del Carso, il Castello Štanjel, in cui al suo interno sono custodite ed esposte le opere del famoso artista italo-sloveno Lojze Spacal e che, ammirate ed apprezzate in tutto il mondo, non solo raffigurano scene ed elementi comuni della zona carsica ma sono esse stesse create con materiali che caratterizzano questo territorio come: la pietra, il legno e la sabbia.

Nelle corte stessa del castello, invece, troviamo il Ristorante Kobjeglava in cui ci fermiamo ad assaggiare un dolcetto tipico sloveno accompagnato da un buon bicchiere di vino locale in una cornice raffinata e curata, che ben si sposa con la magica atmosfera che questo luogo sa dare e da cui scorgiamo una delle più belle viste panoramiche della giornata su tutta la vallata della Vipava.

Proseguiamo poi tra le strette viuzze in pietra, intervallate da file di case disposte una accanto all’altra e in cui i fiori sembrano straripare in ogni dove, anche dai posti più impensati e giungiamo ai piedi di un altro simbolo di San Daniele del Carso, l’omonima chiesa in stile gotico che con il suo particolare campanile a forma di limone si fa notare ed ammirare fin da subito.

La passeggiata prosegue e si conclude poi verso il luogo che più ci ha colpito di San Daniele del Carso, il Giardino Ferrari, che sorge ai piedi di Villa Ferrari e si sviluppa in una serie di terrazzamenti proprio all’estremità della colle in cui giace l’intero borgo. Il Giardino Ferrari fu progettato e realizzato tra glia anni ’20 e ’30 per opera di uno dei più noti e celebri architetti del tempo, Max Fabiani, nonché cognato del Sig. Ferrari che gli commissionò il progetto. Il giardino è un vero incanto che ci fa riaffiorare alla mente le più svariate fiabe ambientate in luoghi immaginari e surreali e in cui ogni dettaglio fa volare la fantasia nel cercare di leggerne il significato e l’interpretazione. Fontane, laghetti, ponti, sculture ed incisioni su pietra in un prato verde e curato ricco di fiori e piante che ci fanno rivivere un pochino lo stile rinascimentale francese. Lasciate che il tempo scorra piano mentre passeggiate per i sentieri del parco e scattate foto a volontà di questo grazioso giardino tanto bello quanto ancora poco conosciuto.

Dedicate un’intera giornata alla scoperta di questo gioiellino carsico che è San Daniele del Carso e oltre alle bellezze culturali, paesaggistiche ed artistiche assaporatene le specialità culinarie, ne rimarrete entusiasti!

I nostri consigli (oltre al raffinato ristorantino Kobjeglava all’interno del Castello di Štanjel):

  • Visita e degustazione a Vina Stoka: Una delle più grandi cantine della zona e in cui dal 1839 vengono prodotti con passione diverse tipologie di vino autoctono come: il Terrano prodotto secondo l’antica tradizione, il Vitovska Grganja il vino bianco tipico del Carso, il Malavisia, il Chardonnay Savignon, il Merlot e lo spumante che viene lasciato riposare per circa 5 anni in alcune grotte carsiche della zona. Una bellissima occasione per assaporate alcuni vini che solo in questo territorio vengono prodotti, accompagnati da gustosi salumi e formaggi a Km 0 e gli esperimenti che il giovane ed appassionato proprietario porta avanti con grande impegno e successo. Degustazione su prenotazione.
  • Eco-Hotel St. Daniel: Questo particolare e curato ristorantino non è solo un semplice ed ottimo luogo i cui recarsi per assaporare dei gustosi piatti locali ma può rappresentare una buona soluzione per tutti coloro che vogliono prolungare la vacanza nella zona di San Daniele del Carso per più di una giornata. L’Eco-Hotel dispone infatti di 3 appartamenti, 3 suites e 2 camere, ognuna arredata con uno stile chic e bon-ton in cui poter ritrovare quel senso di tranquillità e pace che contraddistingue tutta questa splendida zona. Dispone inoltre di una piccola e coccola zona Wellness in cui trascorrere il proprio tempo libero tra una passeggiata nella natura, una degustazione e una visita culturale ai borghi più belli del Carso. Eccezionale per soffermarsi e scoprire meglio questa particolare zona della Slovenia (prezzo a partire da 150 € con colazione inclusa).
  • Fattoria Barkola: Se quello che cercate è semplicità, tradizione e autenticità questa fattoria fa al caso vostro. Situata a Dornberk (a circa 12 km da Štanjel-San Daniele del Carso) e a pochissimi km dal confine italo-sloveno questa fattoria tramandata di generazione in generazione prepara i più tipici piatti locali secondo la tradizione, utilizzando esclusivamente prodotti di stagione. Non vi capiterà mai, dunque, di trovare piatti uguali in ogni stagione o un menù fisso. Ogni piatto viene accompagnato dal suo vino, anch’esso prodotto dai proprietari e la bontà del pane fatto in casa e la gentilezza dei titolari non vi farà tornare presto la voglia di riprendere la vita di tutti i giorni, garantito! (Pranzi e cene solo su prenotazione, max 25 persone, prezzo circa 15 € a persona incluso i vini).

 

N.B.: Per geo localizzare correttamente San Daniele del Carso è necessario fare la ricerca con il nome di Štanjel ovvero il corrispettivo di San Daniele del Carso in sloveno e nome del Santo patrono da cui deriva il nome della cittadina stessa.

> Clicca qui per vedere il video: San Daniele del Carso <

Potrebbe interessarti anche:


  • 84
  •  
  •  
  • 1
  •  

About the author

1 Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*