Come preparare il Fritto Misto Ascolano: OLIVE FRITTE ASCOLANE & CREMINI FRITTI
Nella gastronomia ascolana il prodotto principale è l’oliva “tenera ascolana”, famosa già in epoca romana. Ripiena di carne e fritta, costituisce l’elemento principale del “Fritto Misto Ascolano”. Altri piatti tipici sono i cremini fritti o i ravioli, fritti o lessi con vari tipi di ripieni.
Olive Fritte Ascolane
INGREDIENTI:
- 600 grammi di olive tenere in salamoia
- 300 grammi di polpa magra di maiale
- 800 grammi di carne di vitellone
- 200 grammi di petto di pollo
- 50 grammi di mortadella
- 150 grammi di Parmigiano Reggiano
- 6 uova
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla – 1 costa di sedano – 2 carote
- noce moscata
- olio di girasole per friggere
- pangrattato e farina q.b.
- olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Per preparare il fritto misto ascolano, tagliare a dadini carote, sedano e cipolla e soffriggere in olio evo in una casseruola.
Unire al soffritto le carni tagliate a tocchetti, far rosolare bene e bagnare con il vino bianco. Salare e pepare.
Cuocere la carne per 30 minuti ed una volta cotta aggiungere la mortadella. Passare il tutto al tritacarne.
Amalgamare l’impasto con un uovo, Parmigiano Reggiano e noce moscata.
Togliere il nocciolo alle olive formando una spirale e farcirle con la carne.
Passare le olive nella farina, nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato. Ripetere l’operazione per ottenere una panatura più spessa.
Friggere le olive in abbondante olio caldo.
Servire le olive ascolane calde.
Cremini Fritti:
INGREDIENTI:
- 500 grammi di latte intero
- 4 tuorli d’uovo
- 150 grammi di zucchero
- 70 grammi di maizena
- Anisetta Meletti
- 1 limone
- 6 uova
- farina, pangrattato e olio per friggere
PREPARAZIONE:
Preparare la crema pasticcera scaldando in un pentolino il latte e la buccia di limone, una volta caldo aggiungere i tuorli montati con lo zucchero, la farina, la maizena ed un goccio di Anisetta.
Cuocere per 20 minuti a fuoco basso (dovrà raggiungere una consistenza simile alla polenta).
Stendere la crema su una teglia e farla raffreddare.
Cospargere la crema con della farina e tagliarla a rombi.
Passare i rombetti nella farina, nell’uovo sbattuto con l’Anisetta ed infine nel pangrattato.
Ripetere l’operazione per avere una panatura più spessa.
Friggere in abbondante olio caldo.
Servire i cremini fritti caldi.
BUON APPETITO!!!
Potrebbe interessarti anche:
1 Comment