Blog posts

Viaggio a Mosca: tutti i luoghi da non perdere

Viaggio a Mosca: tutti i luoghi da non perdere

Russia
  • 29
  •  
  •  
  •  
  •  

LUOGHI TOP DA VISITARE DURANTE UN VIAGGIO A MOSCA

Se siete in procinto di organizzare un viaggio a Mosca e vi state chiedendo quali siano i luoghi da non perdere e le tappe irrinunciabili, qui troverete i nostri luoghi del cuore, quelli che più ci sentiamo di consigliarvi e che a nostro avviso, sono assolutamente da vedere!

Mosca è imponente, lo è per la sua storia, per la sua arte, per la sua architettura, per il suo passato ma sopratutto per per i suoi spazi estremamente estesi. Per questo, il nostro primo consiglio, specie se è la prima volta che la si visita, è quello di ingegnarsi per riuscire ad avere almeno una visione completa delle attrazioni più importanti del centro storico.

Successivamente (in base al tempo a disposizione) vi consigliamo di allontanarvi graduatamene dal centro città alla scoperta delle tante meraviglie che si nascondo appena pochi km fuori dal centro turistico e ricordatevi che Mosca non è sinonimo di Piazza Rossa, ci sono una moltitudine di luoghi da vedere e non fidatevi di coloro che vi diranno che in un paio di giorni è possibile visitare la capitale moscovita, non è affatto così!

Un viaggio a Mosca è un’esperienza che non si dimentica,per noi è stato un tuffo in un mondo meraviglioso, complice forse il periodo dell’anno in cui abbiamo deciso di partire, durante le festività natalizie. Mosca è ricca di spunti culturali ed offre architetture così imponenti ed affascinanti che è impossibile staccare loro gli occhi di dosso.

Qui, tutte le info su: Come organizzare un viaggio tra Mosca e San Pietroburgo 

Ma torniamo a noi… Ecco quali sono i LUOGHI che, a nostro parere, sono assolutamente DA NON PERDERE durante un VIAGGIO A MOSCA

Piazza Rossa

È il simbolo per eccellenza della capitale russa ed è assolutamente impossibile non rimanere sbalorditi di fronte a tanta bellezza. Una vasta spianata acciottolata, circondata da un’infinità di meraviglie architettoniche, rende emozionante ogni passo alla sua scoperta. *Curiosità: in russo antico la parola “krasny” -termine usato per indicare la piazza rossa- non significava “rosso”, bensì “bello” e non ci vuole molto per capirne la ragione. A raggio, tutt’intorno alla piazza, sorgono una moltitudine di attrazioni quali:

Cattedrale di San Basilio

Una tra le attrazioni in assoluto più fotografate ed ammirate al mondo, l’emblema dell’arte e dell’architettura in stile russo, nonché uno dei simboli di tutto il paese. Fu fatta costruire da Ivan il Terribile tra il 1555 e il 1561 per celebrare la conquista della roccaforte di Kazan, è composta da ben 9 chiese collegate tra loro, ognuna delle quali dedicata a una battaglia contro Kazan. Cupole colorate, anelli dorati, frontoni multicolore, colonne, archi e decori vari conferiscono a quest’opera un fascino unico ed ineguagliabile.

Mausoleo di Lenin

Un enorme monumento in granito rosso posto nel lato occidentale della Piazza Rossa, all’esterno delle mura del Cremlino, che dal 1924 custodisce la salma imbalsamata di Lenin, ancora perfettamente conservata. Per poter accedere al mausoleo c’è sempre parecchia fila e una volta giunti al suo interno è d’obbligo l’assoluto silenzio, è vietato scattare foto e non è possibile sostare ai margini della salma per motivi di sicurezza. All’uscita lungo il muro del Cremlino giacciono sepolti numerosi leader comunisti come Josif Stalin.

Torre del Salvatore

La nota torre con l’orologio che si affaccia nulla Piazza Rossa, nonché il punto d’uscita ufficiale dal Cremlino nella stessa.

Porta della Resurrezione

L’ingresso nord-ovest della piazza, composto da due torri gemelle a mattoni rossi sormontate da due guglie verdi. Fu creata nel 1680, distrutta da Stalin per far spazio alle manifestazioni del partito e ricostruita nel 1995.

Cattedrale di Kazan

La ricostruzione della Cattedrale di Kazan sorge nel lato nord della Piazza Rossa ed è stata eretta nel 1993 nello stesso posto in cui nel 1636 fu costruita l’originale in segno di riconoscimento per la cacciata degli invasori polacchi. Anch’essa demolita per far spazio a cortei e manifestazioni del partito.

GUM

Ovvero Grandi Magazzini di Stato, si tratta di un vivace e luminoso centro commerciale realizzato nel 1890 all’interno di un palazzo che si affaccia nel lato nord-orientale della Piazza Rossa. È un’opera spettacolare che vale la pena di visitare per lo splendido tetto in vetro e per la magnifica vista che si ha dalle sue finestre.

La Piazza Rossa assieme al Cremlino è stata inserita nel 1990 nella lista mondiale dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO e se vedere tutto ciò di giorno regala emozioni indimenticabili, ciò che vi consigliamo, è di farci visita anche di notte, quando l’intera piazza è deserta e i palazzi vengono illuminati a giorno.

Cremlino

Affacciano sulla Moscova, il Cremlino è una vera e propria cittadina fortificata racchiusa da mura merlate a mattoni rossi, lunghi più di 20 km ed interrotti da ben 20 torri. È il luogo simbolo del potere politico di Mosca e camminare al suo interno è come percorrere 800 anni di storia russa e non solo, è qui infatti che per secoli zar, dittatori e governatori hanno presidiato la grande Russia e preso decisioni che hanno influenzato per sempre l’intero pianeta.

Entrando dalla Torre della Trinità,l’ingresso principale per i turisti, si possono ammirare: la Cattedrale dell’Assunzione ovvero la più importante chiesa russa prima della rivoluzione, il Campanile di Ivan il Grande nel quale è possibile salire per una vista mozzafiato di Mosca dall’alto, la Cattedrale dell’Arcangelo che ospita le spoglie di numerosi zar e zarine, la Cattedrale dell’Annunciazione e l’imperdibile Armeria in cui sono esposti tesori dal valore inestimabile.

Uscendo e dirigendosi verso il Giardino di Alexandrovsky invece, si giunge fino alla Tomba del Milite Ignoto, luogo di commemorazione per gli eroi caduti durante la Grande Guerra Patriottica. Ad ogni ora si può assistere al solenne cambio della guardia.

*Curiosità: i russi chiamano Grande Guerra Patriottica quella che per noi è la Seconda guerra Mondiale e la definiscono così perché, dal loro punto di vista, è stata una guerra contro le truppe naziste che avevano deciso di invadere la Russia, è stata una guerra di difesa ai propri territori.

Metropolitana

Potrà sembrare strano inserire la linea della metro tra le principali attrazioni da non perdere in una così grande città, ma quella di Mosca merita davvero di essere vista. Ogni giorno la metro sposta su e giù per la città circa 9 milioni di persone ed è un esempio unico di forma e funzionalità legate insieme, tanto da esser definita la linea metro più bella al mondo con stazioni ornate di marmi, affreschi, dorature, pietre preziose, bronzi e cristalli, tant’è che negli ultimi anni sono sorti dei veri e propri itinerari alla scoperta di questi tesori sotterranei.

Noi stessi ne abbiamo effettuato uno con la nostra guida Irina di Tour Moscow che ci ha svelato tante curiosità sulla metropolitana di Mosca.

Cattedrale del Cristo Salvatore

Poco lontano dalle mura del Cremlino, nella zona sud-ovest di Mosca, sorge l’immensa Cattedrale del Cristo Salvatore, completata nel 1997 per festeggiare l’850° anniversario della fondazione della città. Giace dove un tempo si trovava una chiesa omonima e molto simile, costruita per commemorare la vittoria della Russia su Napoleone, ma demolita nel 1931 su volontà di Stalin con l’intento  di costruire un immenso palazzo soviet. Progetto fallito e che fortunatamente ci regala oggi la vista di quest’immensa e sfarzosa struttura dallo skyline inconfondibile.

Statua di Pietro il Grande

Forse non è una delle attrazioni più citate nelle guide ma a noi è piaciuta parecchio, si tratta della statua di bronzo alta 94 metri che raffigura Pietro il Grande, eretta nella sommità di una torre nella punta ovest dell’isola di Bolotny, lungo le rive della Moscova. È stata installata in questo punto in segno di saluto alle navi mercantili che un tempo entravano nella capitale via fiume e per poterla vedere si può raggiungere, provenendo dalla Cattedrale del Cristo Salvatore, attraversando il Patriarshy Most.

Monastero di Vysoko – Petrovskij (o Monastero Superiore di S.Pietro)

Si tratta di una chicca che ci ha fatto scoprire la nostra guida poiché, trovandosi a qualche km fuori dal centro in direzione Nord, non è uno dei luoghi più  conosciuti e maggiormente frequentati dai turisti. Questo monastero è il frutto dell’unione della particolare e vivace architettura russa con il più classico barocco di stampo europeo. Chiuso nel 1918, il monastero è stato riaperto da poco più di 10 anni ed è un luogo davvero molto suggestivo e che merita di essere visitato in quanto regala l’opportunità di entrare in contatto con la vita e le abitudini dei moscoviti, i quali pare apprezzino molto di più frequentare questi piccoli monasteri e santuari, rispetto alle grandi cattedrali del centro storico.

Izmailovo

Se siete alla ricerca di souvenir, matrioske, prodotti di artigianato, quadri, divise e cimeli della vecchia URSS, il mercato di Izmailovo è il posto giusto. La cittadella fortificata pare essere una riproduzione “pacchiana” e anche un po’ kitsch del Cremlino, con facciate colorate, merletti, stucchi ed ornamenti vari ma, vi assicuriamo, che una visita la merita senza dubbio, anche senza dover necessariamente acquistare qualcosa. La lontananza dal centro (circa 20 min in metro) fa si che i prezzi siano più abbordabili e vi consigliamo di raggiungerlo durante il fine settimana, quando si è più certi di trovare tutte le bancarelle aperte.

Ma, poiché Mosca è una delle città che maggiormente nell’ultimo secolo ha contribuito a creare rinnovamenti e scoperte senza precedenti, a fianco a capolavori d’arte e d’architettura tradizionale russa, troviamo opere nettamente diverse, colossi eretti a testimonianza di traguardi importanti e in memoria di un periodo storico molto particolare, come il: 

Monumento ai conquistatori dello spazio

Si tratta di un missile su una rampa in metallo interamente rivestita d’acciaio, alta 100 metri ed eretta per simboleggiare la vittoria alla corsa alla conquista dello spazio. Al suo interno, per gli appassionati del tema, si trova il museo cosmonautico.

Nel caso in cui abbiate a disposizione altro tempo da dedicare ai dintorni di Mosca, vi consigliamo di trascorrere mezza giornata al:

Palazzo di Caterina (o Palazzo Golvin) 

Da non confondere con il Palazzo di Caterina a San Pietroburgo.

Situato a Sud-Est del centro di Mosca (circa 30 min di metro), questa splendida reggia poco amata da Caterina II, che fece distruggere e ricostruire più volte, merita senza dubbio di essere vista non solo per la sua particolare bellezza architettonica, ma anche per l’estrema sensazione di pace e tranquillità che si respira nello splendido parco che circonda tutto il Palazzo. Qui non vedrete mai troppi turisti, anzi è un luogo molto amato e frequentato dalle famigliole russe per le passeggiate domenicali.


VISITE GUIDATE A MOSCA IN ITALIANO con: Tour Moscow


Sperando di esservi stati d’aiuto ed avervi messo un sacco di voglia di partire per un indimenticabile viaggio a Mosca, vi lasciamo qui sotto tutti gli articoli riguardanti il nostro viaggio tra Mosca & San Pietroburgo! Buon Viaggio 😉

Potrebbe interessarti anche:


  • 29
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

3 Comments

  1. Silvia Demick
    Novembre 7, 2017 at 1:10 pm
    Reply

    Prima di partire per Mosca un mio amico mi disse “Guarda che a Mosca non c’è un c***o” e onestamente ero un po’ preoccupata prima di partire 😉 Però poi una volta là mi sono resa conto che quattro giorni in realtà non sono tanti, visto che non sono riuscita a vedere tutto quello che avevo in mente. Per esempio a Izmailovo non ci sono stata e mi è dispiaciuto. Mi toccherà tornare 😉

    • guardoilmondoda1oblo
      Novembre 8, 2017 at 9:07 am

      Eh lo so, ti capiamo bene! anche a noi avevano detto così ma cocciuti come siamo abbiamo deciso ugualmente di fermarci 6 giorni ed è stata una saggia decisione con il senno di poi! 🙂 anzi ci dispiace di non esser stati in tanti altri luoghi attorno a Mosca…abbiamo visto però Sergiev Posad (ne scriveremo presto nel blog) a circa 90km fuori Mosca! Bellissimo <3

  2. Lucia
    Agosto 24, 2018 at 3:49 pm
    Reply

    Grazie davvero per tutti i vostri consigli e informazioni! Tutto utilissimo! continuate così!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*