Cosa fare, in Slovenia, nella verde ed ospitale regione della Dolenjska?
Torniamo a parlarvi della nostra amata Slovenia, in particolare oggi vi facciamo conoscere una regione tra le meno conosciute e battute dal turismo italiano, la regione della Dolenjska (in italiano Bassa Carniola).
Si tratta di un’area ricca di prati, boschi, fiumi e pittoresche cittadine che si sviluppano tra la conca di Lubiana e il fiume Sava, a pochi km dal confine croato, nella zona sudorientale del paese. Questa interessante regione, tanto amata dai turisti del nord europa ma ancora poco conosciuta al turismo italiano, non solo offre molteplici attrattive dal punto di vista naturalistico ma dispone di ricco patrimonio storico-culturale tutto da scoprire come castelli, chiese, musei, monumenti e molto altro…
Curiosità:
In questa regione, nei soleggiati versanti delle colline, maturano i preziosi grappoli d’uva che vanno a formare il tipico vino locale: lo Cviček. Vino che, assieme al Terrano del Carso Sloveno, ha conquistato il titolo di “ambasciatore nel mondo” in fatto di vini sloveni. Dal 2001 lo Cviček viene prodotto solo in questa regione ed è protetto da una denominazione tradizionale e da un consorzio di tutela. Questo vino, leggero e liscio, si adatta bene ad ogni occasione, è utilizzato infatti sia come aperitivo, sia come accompagnamento ai tradizionali piatti locali durante i pasti. Lo contraddistingue un particolare colore rosso chiaro, dovuto dalla sua stessa composizione generata dal mix di diversi vini rossi e bianchi come: la rdeča žametovka e la bela kraljevina, ma anche il modra frankinja, il portugalka, il riesling italico e il rumeni plavec.
Si dice che lo Cviček abbia effetti benefici sulla digestione, che stimoli l’appetito, prevenga l’insonnia e rinforzi la circolazione. Sarà forse per questo che gli abitanti della Dolenjska ne vanno particolarmente fieri ed orgogliosi tanto da celebrare ogni anno, nel mese di maggio, la Festa dello Cviček in cui viene eletto il Re (il migliore vino), l’ambasciatore (colui che durante l’anno si è maggiormente impegnato nella promozione del vino) e la principessa che accompagnerà l’ambasciatore nelle varie ferie di settore per far conoscere lo Cviček, nel mondo. (Quest’anno la corona è stata assegnata ad Ana Pavlin).
Ma torniamo a noi…
Cosa fare (e cosa vedere) in Slovenia, in questa curiosa ed accogliente regione della Dolenjska?
NOVO MESTO
Si tratta della città più importante della regione e non fatevi ingannare dal nome “Novo Mesto” (in italiano città nuova), qui sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici che testimoniano la presenza di civiltà già a partire da VIII sec a.C.
Nei secoli successivi, inoltre, la città di Novo Mesto ha sempre rappresentato uno dei principali poli commerciali che si snodavano lungo le più importanti arterie commerciali dell’epoca.
La piazza di Novo Mesto attualmente sta subendo importanti restauri ma già passeggiando tra le stradine laterali del centro storico si percepisce che si tratta di una cittadina ricca di storie interessanti da scoprire.
Un occhio attento scoverà sicuramente i resti della cinta muraria che durante il periodo medioevale proteggeva l’intera città e l’interessante Chiesa di S. Nicolò, situata sul punto più alto della penisola, abbracciata da fiume Krka.
La Chiesa di S. Nicolò rappresenta il più antico ed importante edificio sacro di Novo Mesto, nonché il punto dal quale ha iniziato a svilupparsi l’intera città vecchia. Al suo interno, esposta nel altar maggiore, si trova un’opera di Jacopo Robusti (il “Tintoretto“) di immenso valore. Imperdibile una passeggiata tra le pittoresche casette colorate che costeggiano il fiume Krka, nella zona della città vecchia.
Non può mancare, inoltre, una visita al Dolenjski Muzej (Museo della Dolenjskadi Novo Mesto), dove sono custoditi innumerevoli reperti archeologici appartenenti all’età del ferro e non solo. Quello che abbiamo scoperto facendo visita a questo interessantissimo museo è che, proprio a Novo Mesto, un tempo passava quella che viene chiamata La Via dell’ambra, un’importante via non solo commerciale, ma anche culturale, sociale e spirituale che collegava il Mar Baltico con il Mediterraneo. All’interno del museo sono custoditi vari gioielli creati proprio con l’ambra proveniente dal Baltico e innumerevoli perline di vetro colorato che venivano, probabilmente, commerciate e scambiate con l’ambra.
Dove mangiare? Per pranzo abbiamo provato la cucina di Vodja Gostisca, una piccola trattoria situata proprio lungo le sponde del fiume Krka, dove abbiamo assaggiato alcuni piatti tradizionali della regione. Il verdetto? Ottimo. In assoluto la zuppa e l’arrosto più buoni degli ultimi tempi!
OTOCEC
Nel piccolo paesino di Otočec si trova uno dei Castelli più spettacolari di tutta la Slovenia che, adagiato in un piccolo e verde isolotto del fiume Krka, è diventato una delle attrazioni più gettonate tra i turisti che visitano queste zone. L’isolotto è connesso alla terra ferma soltanto attraverso due ponti in legno che lo collegano alle due rive opposte del fiume ed è forse anche questo, uno dei motivi che lo rendono un luogo semplicemente unico, romantico e magico.
Il Castello di Otočec è stato nominato per la prima volta nel XIII secolo, fu trasformato poi in albergo a 5 stelle e attualmente si trova inserito (anche grazie al rinomato ristorante situato al suo interno) nella prestigiosa lista dei Relais & Chateaux che conta 475 hotel e ristoranti di altissima categoria situati in 57 stati nel mondo. I cinque parametri presi in considerazione per entrare a far parte di questa associazione sono: cortesia, fascino, carattere, tranquillità e cucina top. È possibile, inoltre, pernottare all’interno di una delle 16 lussuosissime camere o suites del castello e nel caso in cui stiate cercando la location dei sogni per il vostro matrimonio, il Castello di Otočec da la possibilità di organizzare matrimoni ed avere, in uso esclusivo per gli ospiti, anche alcune delle stanze da letto.
Di castelli in Slovenia ne abbiamo visti parecchi ma questo in assoluto è tra i più belli e suggestivi che abbiamo mai visto! Vi consigliamo una visita ed una cena super romantica al suo interno (preferibile la prenotazione anticipata).
A poche decine di metri dall’ingresso del castello si trova l’Otočec Golf Club, uno dei campi da golf più grandi e curati di tutta la Slovenia. Si tratta di un campo da golf a 18 buche che si sviluppa in un territorio di circa 75 ettari.
È stato progettato dall’architetto britannico Howard Swan ed è adatto sia ai giocatori professionisti, sia agli inesperti e dilettanti (come noi :P). Per noi è stata un’esperienza unica, non avremmo mai creduto di divertirci tanto a giocare a golf…
- INFO CASTELLO: Clicca qui
- INFO CAMPO DA GOLF: Clicca qui
Dove mangiare? Se siete alla ricerca di piatti gustosi e tradizionali, vi segnaliamo l’Agriturismo di Dušan Teropšič che, nei weekend e su prenotazione, prepara pietanze prelibate “da leccarsi i baffi”, utilizzando solo prodotti a km 0 o da lui stesso coltivati. Ottimo anche il suo vino Cviček!
Dove dormire? Durante il nostro viaggio alla scoperta della regione della Dolenjska abbiamo soggiornato presso lo Sport Hotel di Otočec, uno degli hotel incorporati nel circuito delle Terme di Krka. L’hotel è un discreto quattro stelle con un buon rapporto qualità/prezzo e rappresenta un buon pinto di partenza per muoversi alla scoperta del territorio circostante.
Parlando di terme vi segnaliamo inoltre che questa zona è ricca di sorgenti di acqua termale che corrono e si diramano in tutto il sottosuolo, per cui, numerosi sono i centri termali che ormai da decenni si sono sviluppati ed evoluti grazie alle potenti proprietà curative di quest’acqua.
Le Terme di Krka sono tra le più rinomate e conosciute in tutto il paese, sono composte da ben 13 hotel con caratteristiche e peculiarità diverse, capaci di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Dalle riabilitazioni muscolari, alle patologie cardiovascolari e respiratorie fino ad arrivare ai centri specializzati in detox e dimagrimento.
- INFO TERME KRKA: Clicca qui
Se tutto questo non vi basta e vi state ancora chiedendo: Che cosa fare in Slovenia, nella regione della Dolenjska?
Abbiamo (se siete degli appassionati di sport e natura) altre due super proposte per voi!
1) RAFTING NEL FIUME KRKA : disseminata di corsi d’acqua e fiumi, la Slovenia è uno di quei posti in cui sport come il rafting rappresentano una sana e divertente via di fuga dagli impegni e dalle incombenze di tutti i giorni. Da soli o in compagnia, discendere le rapide del fiume Krka è un’esperienza entusiasmante che permette a chiunque di vivere dall’interno la lussureggiante, folta e viva natura che ricopre queste zone.
2) TREKKING NELLA CATENA MONTUOSA DI GORJANCI: a pochi km da Novo Mesto ed Otočec, si trova la catena montuosa Gorjanci, il cui crinale divide in modo netto la Slovenia con la Croazia. La cima più alta raggiunge i 1178 m e l’intera area è considerata un vero e proprio paradiso per gli escursionisti che, percorrendo vari e ben segnalati sentieri trekking, possono addentrarsi nelle vaste foreste di faggi e nell’area rimanente della foresta vergine primordiale slovena.
Dove mangiare: se siete in questa zona cercate il rifugio Gospodična, si tratta di uno dei numerosi rifugi che rientrano nel circuito di quello che per noi è l’equivalente del CAI (Club Alpino Italiano). Qui si mangiano ottimi cibi tipici cucinati come da tradizioni, vini locali e deliziose grappe fatte in casa.
Per organizzare un’uscita di Rafting o ottenere maggiori informazioni per quanto riguarda i percorsi trekking, consultate il SITO UFFICIALE DI NOVO MESTO
Potrebbe interessarti anche:
- Dormire in una Zidanice in Slovenia, la tipica casa dei vignaioli nella regione della Dolenjska
- Cosa fare e cosa vedere a Laško
- Slovenia: la prima fontana della birra in Europa
- Gita di un giorno al Lago di Bled e alle Gole di Vintgar