Viaggio nell’isola di Mafia tra squali balena, escursioni, snorkeling e relax…
Informazioni e Consigli: tutto quello che devi sapere prima di intraprendere un viaggio nell’isola di Mafia in Tanzania!
L’isola di Mafia (o Chole Samba) è una remota isola dell’Oceano Indiano, situata a circa 25 km dalla costa della Tanzania. Assieme all’isola di Zanzibar e all’isola di Pemba, forma l’arcipelago definito “delle spezie”.
Si tratta di una meta fuori dall’ordinario, lontana dalle principale rotte turistiche e quasi per nulla conosciuta dal turismo di massa che l’ha mantenuta integra e selvaggia come per sua natura.
Dopo esser stati più volte in Tanzania e a Zanzibar, abbiamo deciso di avventurarci alla scoperta di quest’isola spinti dal desiderio di cercare un luogo esotico, lontano dai classici cliche turistici, un luogo che non ospitasse quelle enormi strutture recettive che via via hanno insediato la vicina isola di Zanzibar. Cercavamo natura, luoghi incontaminati, persone genuine, spiagge da sogno e posti selvaggi…
E tutto questo è ciò che esattamente abbiamo trovato! L’isola di Mafia rappresenta in tutto e per tutto il nostro immaginario di paradiso tropicale e se qualcuno, da Marzo di quest’anno, ci chiede quale sia il posto più bello che abbiamo visto in assoluto, rispondiamo, senza esitare: “l’isola di Mafia”.
Però, quello che per noi può rappresentare il paradiso, per altri può non esserlo, per questo vi anticipiamo che ci sono un paio di premesse da fare, prima di partire o prima di innamorarsi perdutamente di questo luogo da sogno.
Premesse:
- Intraprendere un viaggio per l’isola di Mafia non è per tutti: se viaggiate dall’Italia, dovete sapere che dopo essere arrivati all’aeroporto di Dar es Salaam in Tanzania (il più comodo grazie ai frequenti voli in partenza per Mafia) è necessario effettuare un volo interno con i piccoli aeroplani monomotore Cessna dalla durata di circa 40 minuti (quelli utilizzati per per gli spostamenti interni nei Safari, per capirci).
- Se cercate le spiagge paradisiache di sabbia bianca e fine a due passi dal vostro resort, non siete nel posto giusto! Qui per fortuna, è ancora la natura a padroneggiare sull’uomo e l’intera isola presenta una costa ricca di vegetazione, con mangrovie che arrivano a toccare l’oceano, ecco il motivo per cui nell’isola di Mafia non troverete atolli spogli e privi di vegetazione con sabbia bianca e fine come alle Maldive o lunghe strisce di sabbia bianca come nella vicina isola di Zanzibar. Troverete delle piccole spiagge di sabbia bianca, ugualmente belle a nostro parere ma molto più brulle, questo perché qui la natura è rimasta integra e non sono state messe in atto opere di disboscamento per rimuovere le mangrovie e far spazio a grossi resort e servizi turistici.
- Se cercate un’isola abituata ai turisti, con ristoranti, negozi, bar, movida serale, balli e animazione da resort; quest’isola non fa per voi! Come vi dicevamo prima, quest’isola è ancora del tutto incontaminata, la principale fonte economica viene dalla pesca e dalle piantagioni di riso. A Mafia non esiste il fenomeno dei “beach boys” da villaggio come nella vicina Zanzibar, esiste ancora un rispetto reciproco tra gli abitanti del luogo, per lo più pescatori, e il turismo di nicchia che decide di viaggiare in quest’isola, composto per lo più da subacquei. Non esistono grosse strutture recettive e quelle poche presenti sono, per fortuna, molto ben integrare e rispettose del contesto naturale, piccole ma dotate comunque di tutti i comfort necessari.
Detto ciò, se quello che avete letto non vi turba, anzi, vi rassicura e rasserena perché ,come noi, siete alla ricerca di luoghi incontaminati, selvaggi e sopratutto AUTENTICI, siete o state prendendo in considerazione, il luogo giusto!!! 🙂
ISOLA DI MAFIA – PERCHÉ ANDARE?
Potremmo parlarvi per ore di quanto ci è entrata nel cuore l’isola di Mafia ma in realtà le motivazioni che ci hanno fatto innamorare di questo splendido angolo di paradiso sono per lo più cose immateriali, attimi, emozioni, storie, sorrisi e sguardi che abbiamo incrociato lungo tutta la durata del nostro viaggio…
Proviamo comunque, a stilare una piccola lista di motivazione per cui vi consigliamo di prendere in considerazione un viaggio verso l’isola di Mafia:
- Barriera Corallina incontaminata.
- Possibilità di avvistare lo Squalo Balena.
- Turismo di nicchia, amante della natura e delle immersioni.
- Contatto autentico con gli abitanti dell’isola.
- Possibilità di partecipare a diverse escursioni.
- Luogo ideale per una vacanza di relax a pieno contatto con la natura.
- La meta ideale per scoprire l’Africa più autentica, lontano dalle orde di turisti.
ISOLA DI MAFIA – COSA FARE?
Nuotare con lo Squalo balena
Nelle acque che circondano l’isola di Mafia, nei mesi che vanno da Novembre ad Aprile, sono presenti diversi esemplari di squalo balena che nuotano indisturbati prima di dirigersi verso il Madagascar alla ricerca di plancton, quando le acque dell’oceano a ridosso della Tanzania, si fanno più ostili e agitate.
Gli avvistamenti non sono garantiti, si tratta pur sempre di animali assolutamente liberi e non abituati alla presenza dell’uomo, ma grazie alle esperte guide, che nell’isola di Mafia effettuano questo genere di escursioni, avvistarli diventa davvero molto probabile. Siamo stati piacevolmente stupiti dal fatto che, pur conoscendo il grande interesse che i turisti possono provare nell’avvistare questo animale, durante tutta l’escursione viene messa al primo posto proprio l’incolumità dell’animale, facendo attenzione di non disturbarlo o agitarlo.
Nuotare accanto ad uno squalo balena non è una cosa da poco, da adulto può raggiunge una lunghezza che varia tra i 6 e 12 metri. Sono innocui chiaramente, non attaccano l’uomo e si nutrono esclusivamente di plancton.
Durante l’escursione (non è necessario effettuare un’immersione, sono sufficienti maschera, boccaglio e pinne), ci si riesce ad avvicinare parecchio all’animale se si è pratici in fatto di nuoto, facendo pur sempre attenzione alla pinna posteriore in quanto, vista l’enorme mole, ad ogni movimento sposta un grande volume d’acqua che potrebbe spostarvi all’improvviso. Un’altra accortezza per preservare il suo stato naturale, è non toccare per nessuna ragione l’animale.
Avvicinare e nuotare affianco al pesce più grande di tutti gli oceani è stata in assoluto una delle esperienze più emozionanti della nostra vita. Durante la nostra escursione siamo riusciti ad avvistare ben tre esemplari (il viaggio si è svolto a Marzo 2018).
Fare Kayak tra le mangrovie
Durante il nostro soggiorno al Butiama Beach Resort abbiamo utilizzato i kayak messi a disposizione gratuitamente per gli ospiti ed abbiamo pagaiato nella zona a sud del villaggio di Kilindoni , addentrandoci nelle lingue d’acqua che con l’alta marea si snodano lungo la fitta vegetazione di mangrovie.
Un’atmosfera davvero suggestiva che ci ha permesso per qualche ora di estraniarci completamente dalla civiltà e circondarci solo dalla natura più incontaminata.
Fare una gita in barca nelle dune di sabbia
Quale miglior modo può esistere per scoprire un’isola, se non in barca?
Una delle escursioni più belle per gli amanti del mare è senza dubbio la gita alla scoperta dei tanti banchi di sabbia e delle spiagge più remote che circondano l’isola di Mafia, in cui è possibile ammirare l’acqua turchese e l’incredibile barriera corallina ricca di coralli colorati e infinite varietà di specie di pesci tropicali.
Visitare il villaggio di Kilindoni
Durante un viaggio nell’isola di Mafia prendetevi del tempo per esplorare i villaggi dell’isola, sarà un’esperienza che non dimenticherete facilmente!
La popolazione qui, non è poi così abituata ai turisti poiché, sono in molti quelli che si recano in quest’isola con il solo scopo di effettuare immersioni ed attività in mare.
Abbiamo apprezzato in modo particolare quest’esperienza perché le risate e gli sguardi della gente locale, ci hanno fatto entrare in contatto con la “vera Africa”, ingenua e pulita da tutti quei meccanismi che inevitabilmente si porta con se il turismo, troppo spesso incontrollato, che negli ultimi decenni ha invaso le coste dell’Africa Orientale.
Alloggiando a pochi metri dal vicino villaggio di pescatori di Kilindoni, abbiamo passeggiato, più volte, in riva al mare aspettando che i pescatori rientrassero dalla loro battuta, osservando come trascorrono lente le giornate delle mogli che inesorabili attendono l’arrivo del pescato per iniziare quel processo di essiccazione ancora tutto al naturale.
I mariti pescano, rientrano, svuotano le reti e riposano mentre le mogli, una volta ricevuto il pesce, lo ripuliscono, lo mettono a bollire e lo ripongono ad essiccare prima di procedere alla vendita.
Se volete scattare delle foto chiedete sempre il permesso, spesso e volentieri preferiranno farle insieme a voi e se siete fortunati, vi inviteranno a collaborare con loro nella cottura del pesce come è successo a noi! 😀
All’interno del villaggio strette viuzze caotiche sono ricolme di negozi di ogni genere alimentare, abiti, spezie e macellerie… I bambini incuriositi, ad ogni angolo spuntano fuori come funghi con il solo scopo di salutare noi turisti prima di fuggire nuovamente intimiditi tra le braccia delle madri.
E le scuola, non mancate di fare una visita alla scuola elementare di Kilindoni.
Durante il nostro viaggio abbiamo portato loro diverso materiale scolastico e la felicità nei loro sguardi nel ricevere i piccoli doni ci ha ripagati di tutta la fatica che avevamo fatto nel trasportare tutto quel peso all’interno nei nostri zaini, per giorni! 😛
Momenti indimenticabili quelli trascorsi in loro compagnia, che non dimenticheremo mai…
Giro dell’isola in 4×4
Nell’isola di Mafia l’unico tratto asfaltato dell’isola si estende tra il villaggio di Utende, dove si trova il Parco Marino, e il più grande, villaggio di Kilindoni, da dove proseguendo la strada sterrata che porta verso nord, con un 4×4, è possibile raggiungere il punto più estremo dell’isola, in cui si trova un antico faro costruito dai tedeschi durante la prima guerra mondiale.
Anche se il faro non è in buone condizioni, siamo riusciti a salire e raggiungere la sua cima, da dove si ha una vita panoramica mozzafiato su tutta l’isola. Lungo il tragitto è possibile visitare alcune delle spiagge più suggestive dell’isola.
Fare Snorkeling nella barriera corallina
Nell’area est dell’isola di Mafia, ad Utende, si estende il Parco Marino di Mafia, fortemente voluto con lo scopo di salvaguardare l’incredibile e incontaminata barriera corallina che si sviluppa in tutta quest’area, a poche decine di metri dalla costa dell’isola.
Esplorare il mondo sottomarino è dunque una delle cose assolutamente imperdibili e che vi regalerà più emozioni durante un viaggio a Mafia!
P.s.: viste le forti correnti spesso presenti in tutte le zone, è consigliabile uscire sempre accompagnati da una guida locale.
Visitare l’isola di Chole e la laguna di Kua
Un’escursione molto interessante, che permette di scoprire qualcosa in più sulla cultura e le influenze di questi luoghi.
In particolare l’isola di Chole è una tra le più antiche isole abitate dell’arcipelago di Mafia, un tempo sede della capitale di Mafia.
Una volta giunti in quest’isola in barca, partendo da Utende, è possibile percorrere i sentieri battuti tra i villaggi dell’isola osservando le antiche rovine e la variegata vegetazione di quest’isola immersa tra gli alberi di banano e i giganteschi baobab abitati dagli altrettanto enormi pipistrelli (che da quelle parti le chiamano Volpi Volanti).
Partendo sempre da Utende è possibile visitare la Laguna di Kua, una grande piscina naturale che si riempie con l’alta marea e in cui è possibile nuotare tra le limpide e calme acque costellate da numerosissime meduse capovolte (se si nuota in superficie non si entra in contatto con loro) e altre particolari specie di pesci. Un luogo davvero molto suggestivo che vi consigliamo di non perdere!
ISOLA DI MAFIA – QUANDO ANDARE?
Il clima a Mafia è di tipo tropicale, caldo tutto l’anno e con due stagioni delle piogge: una più intensa che va da marzo a maggio e l’altra meno intensa, che va da ottobre a dicembre.
Aprile e maggio sono i mesi assolutamente più piovosi anche se qualche rovescio si può comunque verificare durante tutto l’arco dell’anno.
Il periodo più caldo va da ottobre a marzo, in cui le temperature massime vanno tra i 31 e i 33 C° con un’umidità molto elevata. Il periodo più fresco va, invece, da maggio ad agosto con massime intorno ai 29 C°.
Il sole a Mafia è abbastanza buono tutto l’anno, tranne nel periodo delle lunghe piogge, da marzo a maggio, in cui la nuvolosità e i rovesci possono durare più a lungo.
Va comunque ricordato che negli ultimi anni anche in Africa il clima sta cambiando, mutando a volte di non poco, le linee generali in merito ai rovesci e alle temperature.
ISOLA DI MAFIA – DOVE ALLOGGIARE?
Butiama Beach
Il Butiama Beach Resort e la sua spiaggia, sono situati sulla costa occidentale dell’isola di Mafia, a pochi km dal principale villaggio di Kilindoni e al di fuori del Parco Marino protetto.
Questo resort a bassissimo impatto ambientale è composto da 13 boungalow per una capienza massima di 32 persone ed è il luogo ideale per chi è alla ricerca di un’atmosfera rilassata ed informale. Gestito e curato in ogni suo minimo particolare dalla titolare Maura e da suo marito, il Butiama Beach Resort è uno di quei posti dal quale non te ne andresti mai. Cibo sempre buonissimo, personale super attento e location da sogno in uno di quelli che sono considerati i tratti di spiaggia più suggestivi dell’isola.
La soluzione ideale se cerci l’abbinamento perfetto tra relax, coccole, natura e attività in un viaggio verso l’isola di Mafia. Senza dimenticare che da qui, si possono ammirare i tramonti più belli di tutta l’isola! 🙂
PER MAGGIORI INFO: http://butiamabeach.com/
Big Blu Mafia Island Dive Center
Il Big Blu Mafia Island Dive Center è situato nella zona sud-est dell’isola, all’interno del Parco Marino di Mafia, ad Utende. Oltre ad essere uno tra i più grandi ed attrezzati centri immersioni della zona il Big Blu offre diverse sistemazioni per i suoi ospiti ed un piccolo ristorante sempre aperto.
La posizione è perfetta per chi decide di intraprendere un viaggio a Mafia da dedicare al mare e alle immersioni poiché si trova proprio nel punto in cui partono quasi tutte le escursioni marine dell’isola. Dotato di ogni comfort è sicuramente una struttura molto più spartana rispetto la precedente indicata per lo più a chi è alla ricerca di una vacanza attiva e senza fronzoli.
Durante il nostro viaggio abbiamo avuto modo di provarle entrambe e possiamo garantirvi che ci siamo trovati benissimo!
PER MAGGIORI INFO: http://bigblumafia.com/
ISOLA DI MAFIA – COME ARRIVARE?
Il modo più semplice per raggiungere l’isola di Mafia dall’Italia, è acquistare un volo per Dar Es Salaam (Tanzania).
Le compagnie aeree che effettuano i voli giornalieri sono: KLM, Emirates, Qatar, OmanAir, Turkish.
Atterrati a Dar Es Salaam è necessario uscire dall’aeroporto e raggiungere il vecchio terminal situato ad un centinaio di metri o poco più. Poiché ci sara sicuramente parecchio traffico e avrete con voi dei bagagli, vi consigliamo di utilizzare un taxi oppure uno shuttle bus che a volte mette a disposizione la compagnia aerea.
Il Volo verso Mafia (dal vecchio terminal) avviene con un Cessna monomotore. Il volo dura circa 40 minuti e le compagnie che operano in questa tratta sono: AuricAir, Fly Coastal, e Tropical Air.
Noi abbiamo utilizzato la prima di queste citate e ci siamo trovati molto bene.
Abbiamo acquistato i biglietti aerei direttamente on-line e dal loro sito senza alcun problema. Se avrete dei dubbi o delle domande il contatto via mail è veloce ed efficiente.
PER MAGGIORI INFO: https://www.auricair.com/
*ATTENZIONE: poiché i collegamenti in volo Dar es Salaam – Mafia non sono numerosissimi vi consigliamo, prima di acquistare il volo intercontinentale Italia-Tanzania, di studiare in modo accurato le coincidenze dei voli che vi porteranno a Mafia, in modo da non dover trascorrere inutilmente una notte a Dar es Salaam. L’ideale sarebbe avere uno scalo di min 2 ore e max 6 ore.
Un’altra soluzione per raggiungere l’isola di Mafia, sicuramente più avventurosa ma anche molto più lunga, è quella di utilizzare un’imbarcazione. In questo caso, da Dar Es Salaam è necessario raggiungere il paese di Nyamisati con un autobus in partenza dalla stazione di Dar (il tragitto tra strade asfaltate e sterrate dura circa 3 ore). Da li il traghetto parte verso le 3-4 del mattino ed impiega dalle 4 alle 8 ore per arrivare in base alle condizioni del mare. Per il ritorno la partenza è da Kilindoni (Mafia) verso le 6 del mattino. I costo del traghetto è di circa 16.000/20.000 scellini tzn (6/8 €).
Pur amando i viaggi avventurosi, per questioni di tempo, non abbiamo sfruttato quest’opzione! 🙂
Potrebbe interessarti anche:
- Escursioni a Zanzibar: quali fare?
- 5 Ragioni per fare un viaggio in Tanzania
- Jambiani, un angolo di paradiso a Zanzibar
- Safari al Selous Game Reserve