Blog posts

Visita al mini sottomarino della Marina Militare Jugoslava al museo di storia militare di Pivka

Visita al mini sottomarino della Marina Militare Jugoslava al museo di storia militare di Pivka

Slovenia
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La nostra esperienza alla scoperta dei più interessanti cimeli militari della storia dell’ex Jugoslavia.

Come ben sapete adoriamo la Slovenia e non ci stanchiamo mai di girarla e di scoprirla in lungo ed in largo. Questa volta vogliamo farvi scoprire un interessantissimo museo a pochi chilometri dal confine italiano situato sul Carso Sloveno, poco lontano da Postumia: il Parco della Storia Militare di Pivka.

Questo museo ripercorre le tappe della storia militare Jugoslava dalla prima guerra mondiale alla formazione della repubblica Slovena con l’esposizione di mezzi corazzati, armamenti, aerei militari e ciliegina sulla torta il sottomarino della Marina Militare Jugoslava, ovvero, il sottomarino tascabile P-913 Zeta.Sottomarino P-913 Zeta (Slovenia)

Sottomarino P-913 Zeta

Siamo soliti ad immaginare il sottomarino come un “mostro” dei mari, enorme, , a propulsione atomica, dotato di un potente armamento fatto di siluri e testate nucleari e con un equipaggio formato da decine di uomini.

Il sottomarino P-913 Zeta non è nulla di tutto ciò, la sua lunghezza non supera i 19 metri, non è dotato di alcun armamento, la sua propulsione è data da un motore elettrico azionato da batterie e l’equipaggio era composto da soli 4 membri, infatti è classificato come sommergibile tascabile di sabotaggio.

Negli anno 80 erano poche le nazioni europee in grado di progettare e costruire sottomarini e la Jugoslavia era proprio una di queste e a Spalato, la Marina Militare fece costruire in totale sei sottomarini “tascabili” battezzati con i nomi dei più importanti fiumi delle sei repubbliche dell’ex Jugoslavia, il pezzo esposto al museo porta il nome del fiume Montenegrino Zeta e fu operativo per circa 20 anni, dal 1983 al 2003.

Tutte queste informazioni le abbiamo ricevute durante la nostra visita guidata all’interno del sottomarino P-913 Zeta dove, un comandante di sommergibile della Marina Militare Jugoslava ormai in pensione, ci ha illustrato le funzioni del sottomarino e ci ha incantato con i racconti sulla dura vita trascorsa al suo interno. Sottomarino P-913 Zeta (Slovenia)

Pensate solamente che questo sottomarino ha un’autonomia di ben 5 giorni e l’equipaggio non vedeva la luce del sole, se non dal periscopio per tutto questo tempo. Tutti dormivano assieme su delle piccole brandine, non c’era un bagno ma solamente un piccolo wc e la tensione psicologica a 150 metri sotto il livello del mare era tanta, in pratica la vita nel sottomarino era una dura prova di convivenza!

Tutto questo, lo abbiamo immaginato pure noi fin dal primo momento in cui, aperto il portellone abbiamo percorso la ripidissima scaletta e, con non poca difficoltà, abbiamo strisciato attraverso il compartimento in cui ci attendeva il comandante.Sottomarino P-913 Zeta (Slovenia) Sottomarino P-913 Zeta (Slovenia)

L’emozione di essere all’interno di una macchina così complessa era tanta, mai avevamo immaginato di poter entrare in un sottomarino militare e rimanere incantati come dei bambini ad ascoltare le storie di un comandante di sommergibile.Sottomarino P-913 Zeta (Slovenia)

Per visitare l’interno del sottomarino P-913 Zeta che si trova nel padiglione A del museo, è necessario prenotare una visita guidata presso la biglietteria del museo che vi assegnerà l’orario in cui potrete accedere nel sottomarino addentrandovi in quella che per noi è stata un’esperienza mozzafiato.

Il Parco della Storia Militare di Pivka

Il museo però non è solamente sottomarino, infatti, nei locali e padiglioni di cui è composto il Parco della Storia Militare di Pivka è possibile ammirare una collezione di svariati mezzi corazzati composti da: carri armati sovietici, americani e jugoslavi; artiglieria; veicoli in dotazione alla varie armate e jet militari. All’interno di uno dei padiglioni è inoltre possibile provare a pilotare un Mig-21 attraverso un simulatore di volo e credeteci, è davvero pazzesco, noi l’abbiamo provato!

Durante tutto l’anno il museo organizza degli eventi tematici come ad esempio:

  • il weekend dedicato alle visite del sottomarino, in cui è possibile incontrare i sommergibilisti dal 13/04/2019 al 14/04/2019.
  • la passeggiata storica lungo il percorso militare il 12/05/2019.
  • il weekend dedicato ai carri armati, dove è possibile ammirare i mezzi corazzati sfrecciare lungo il percorso a loro dedicato dal 25/05/2019 al 26/05/2019.
  • il festival della storia militare in cui viene realizzata una ricostruzione di una vera e propria battaglia, dove sfileranno uomini in divise e mezzi corazzati dal 13/09/2019 al 15/09/2019.

La sede del museo è una vecchia caserma militare italiana fatta costruire nel 1930 dal Regno d’Italia per difendere il confine di Rapallo. Dal 1945 al 1991 fu utilizzata dall’armata Jugoslava e dal 2004 la caserma è sede del più grande museo della Slovenia.

Come raggiungere il Parco della Storia Militare:

Dall’autostrada a4 in direzione Trieste, seguite le indicazioni Fernetti, da qui, una volta entrati nell’autostrada slovena E61 (ricordatevi di pagare il bollino autostradale sloveno) proseguite in direzione Lubiana. Prendete l’uscita Postumia e seguite le indicazioni per Pivka. Da qui troverete il museo in brevissimo tempo.

Dove mangiare:

All’interno del Parco della Storia Militare di Pivka è possibile rifocillarsi presso il piccolo ma grazioso bar/ristorantino in cui servono piatti della tradizione slovena, panini e toast.


Se siete in zona non potete perdervi l’occasione di visitare le vicinissime Grotte di Postumia e il particolarissimo Castello di Predjama incastonato nella roccia e se siete degli amanti del buon cibo e del buon vino, non potete perdervi la possibilità di assaporare le pietanze tipiche del Carso.


 

Potrebbe interessarti anche:


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*