Blog posts

Cracovia a Natale, tra mercatini e presepi…

Cracovia a Natale, tra mercatini e presepi…

Polonia
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Cracovia a Natale, perché andarci? Ecco 5 validi motivi…

Quest’anno ci siamo regalati un weekend alla scoperta di Cracovia a Natale, per la precisione proprio durante gli ultimi giorni dell’Avvento. In questi quattro giorni siamo stati letteralmente catapultati nella magia del Natale tra luci, profumi, sapori e tanta tradizione…

Per questo abbiamo deciso di lasciarvi:

5 VALIDI MOTIVI per prendere in considerazione un viaggio a Cracovia a Natale!

(Durante il nostro viaggio a Cracovia abbiamo deciso di visitare il Campo di Concentramento di Auschwitz e Birkenau, approfittando delle breve distanza dalla città).

1. Il Mercatino di Natale a Cracovia è ormai un’istituzione. Un appuntamento fisso.

Ogni anno, dall’ultimo weekend di Novembre al 26 Dicembre, a Cracovia vengono allestiti i Mercatini di Natale, il loro nome originale (altamente impronunciabile) è Jarmark Bozonarodzeniowy.

Si sviluppano nella Piazza del Mercato, proprio nel cuore del centro storico della città, attorno al grande albero di Natale.Cracovia a Natale

Le luminarie colorate, gli addobbi sparsi per ogni angolo della città e le caffetterie super coccole ed accoglienti, rendono l’atmosfera davvero unica e magica , tanto da far sembrare la città come appena uscita da una fiaba di Natale.

Quello situato in Piazza del Mercato però, non è l’unico mercatino in città, infatti, a pochi passi da Porta Nord e dal centro storico, nei pressi della stazione, si trova un altro piccolo ma molto ricco e curato mercatino di natale, con al suo fianco un’enorme pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Inoltre, rimanendo nella piazza centrale, sotto al Fondaco dei Tessuti (anche se non si tratta di un vero e proprio mercatino natalizio) si trova una sorta di mercato artigianale coperto disposto su due lunghe file, una di fronte all’altra in cui vengono venduti vari oggetti di artigianato locale davvero molto carini.

2. L’intrattenimento è gratuito.

A qualsiasi ora del giorno la Piazza del Mercato offre intrattenimenti liberi per grandi e piccini, con spettacoli, canti ed ospiti famosi. Girovagare per le vie di Cracovia a Natale dà veramente “quella marcia in più” al viaggio e questo sicuramente grazie alla sua fiabesca atmosfera.

3. L’artigianato è esclusivamente tradizionale e locale, ottimo per degli acquisti TOP! 

Il posto d’onore ai Mercatini di Natale di Cracovia spetta sicuramente all’artigianato.

Una delle specialità polacche sono le palline di vetro colorato dipinte a mano. Se ne possono trovare di decorate “vecchio stile” o con decorazioni davvero bizzarre e moderne. Ce n’è davvero per tutti i gusti…Cracovia a NataleMa si possono trovare anche: tovaglie ricamate a mano, calde pantofole, oggetti realizzati a mano in legno o in metallo e splendidi gioielli con incastonata la tipica ambra del baltico.Mercatini di Natale di Cracovia

Per gli amanti del buon cibo, un gran numero di casette sono destinate alle prelibatezze locali che servono senza sosta, dalle 10 alle 22: pierogi, vin brulè, formaggi tipici, zuppe calde, salsicce e naturalmente vodka.Mercatini di Natale di Cracovia

4. L’atmosfera è magica.

Si è davvero così, a rendere l’atmosfera magica a Cracovia a Natale è sicuramente la città stessa.

Con le sue viuzze ciottolate e la grande piazza abbracciata da storici e colorati edifici, ma ne contribuiscono anche gli abitanti sempre cordiali e disponibili, le numerose carrozze dai grandi cavalli che fanno su e giù per la piazza stupendo grandi e bambini, gli artisti di strada che intonano grandi classici della musica internazionale e le abbondanti ed eleganti, ma mai eccessive, luminarie.Cracovia a Natale

5. Oltre ai Mercatini, Cracovia a Natale espone i suoi Szopki (i tipici presepi che più assomigliano a delle opere d’arte).

Imperdibili a Cracovia a Natale sono i suoi presepi (gli Szopki) che, agli occhi dei meno esperti tutto potrebbero sembrare fuorché un tradizionale presepe.Szopki Presepe

Si tratta infatti di vere e proprie opere d’arte, realizzate in compensato, carta o legno e dipinte rigorosamente a mano con colori vividi e sgargianti. Negli Szopki vengono rappresentate scene di fantasia che riprendono gli edifici più importanti della città (in miniatura) e scene di vita quotidiana.

Ogni anno a Cracovia durante l’Avvento si svolge il Concorso dei Presepi (dal 2018 patrimonio UNESCO). Noi ci siamo divertiti un sacco a scovarli qua e la, sparsi per la città…

 

Per maggiori info ed essere aggiornato su date ed eventi, consulta il SITO UFFICIALE 

 

Potrebbe interessarti anche:


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*