Blog posts

Da Cracovia a Auschwitz – Birkenau, la nostra esperienza.

Da Cracovia a Auschwitz – Birkenau, la nostra esperienza.

Polonia
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Da Cracovia a Auschwitz – Birkenau, la nostra visita al luogo simbolo dell’olocausto.

Il campo di concentramento di Auschwitz – Birkenau è diventato per il mondo intero il simbolo dell’olocausto, dello sterminio e del terrore.

Venne creato presso la cittadina di Oswiecim, una piccola città polacca annessa al Terzo Reich che dista circa 60 km da Cracovia, nella metà del 1940 e realizzato attraverso il lavoro forzato dei prigionieri deportati e rinchiusi nel campo.Da Cracovia a Auschwitz - Birkenau

Approfittando della breve distanza che li divide da Cracovia, abbiamo deciso di visitare i campi di concentramento di Auschwitz – Birkenau durante il nostro breve soggiorno natalizio a Cracovia, anche perché era da diverso tempo che avevamo voglia di comprendere e conoscere i dettagli delle terribili vicende lì compiute, solo poco più di 70 anni fa, a causa di un regime tiranno.

Da Cracovia a Auschwitz – Birkenau, come raggiungere i campi di sterminio.

Ci sono diversi modi per raggiungere, da Cracovia, Auschwitz e Birkenau.

Auto

Se avete un’auto a noleggio oppure la vostra auto, non è difficile raggiungere i campi di concentramento perché, come detto poco fa, distano solamente 60 km da Cracovia e ci impiegherete circa 1 ora e mezza.

Treno

Un mezzo economico è sicuramente il treno. Da Cracovia  partono diversi treni che, ogni giorno, raggiungono la piccola cittadina di Oswiecim. Dovete sapere però che i campi di Auschwitz – Birkenau distano circa 3 km dalla stazione ferroviaria del paese e quindi, dovreste poi attendere delle apposite navette che vi condurranno fino ai campi.

Tour in bus

Noi abbiamo scelto una visita giornaliera in bus granturismo che, con partenza dal centro di Cracovia, raggiunge i campi di Auschwitz – Birkenau. Ci sono svariate agenzie locali che propongono questi tour, ma consultando nel web, la nostra scelta è ricaduta sul noto portale Musement che propone il tour del Museo e del Memoriale di Auschwitz e Birkenau ad un prezzo più che accessibile (33 Euro).

Il tour da Cracovia a Auschwitz – Birkenau, della durata di circa 7 ore (3,5/4 ore solamente per la visita dei due campi), comprende l’introduzione delle origini del campo, la sua storia e la vita quotidiana dei suoi prigionieri.

Cosa comprende il tour:

  • Transfert a/r da Cracovia a Auschwitz – Birkenau
  • Guida locale nella lingua prescelta (italiano, spagnolo, francese, inglese, tedesco)
  • Biglietti di ingresso

Vi consigliamo questo tipo di tour perché è organizzato in un modo molto dettagliato ma soprattutto perché, incluso nel prezzo, c’è la visita guidata dei due campi nella lingua che sceglierete in fase di prenotazione.

Il Museo e Memoriale di Auschwitz – Birkenau

Il complesso di Auschwitz-Birkenau è stato istituito nel 1940 e, nel corso di cinque anni, oltre 1,5 milioni di ebrei, polacchi, italiani e francesi vi persero la vita.

Il museo, fondato nel 1947 unisce l’area di Auschwitz con il campo di Birkenau, distanti tra loro circa 3km. Il memoriale comprende circa 150 edifici, 300 rovine tra baracche, camere a gas e forni crematori, le strade originali, le recinzioni, alcune torri e le rampe ferroviarie, il tutto accuratamente conservato e protetto.

Alcuni edifici ospitano documenti originali e svariate collezioni di reperti, alcune delle quali fanno veramente rabbrividire, come ad esempio le montagne di scarpe e le tonnellate di capelli delle donne rinchiuse nel campo, ritrovate dall’armata rossa durante la liberazione del campo avvenuta il 27 Gennaio 1945.Da Cracovia a Auschwitz - Birkenau

Nel 1979, il campo di concentramento è stato designato come uno dei Patrimoni dell’umanità UNESCO.

Auschwitz – Birkenau orari delle visite guidate in italiano:

A seconda dei periodi dell’anno gli orari di visite cambiano

  • 7:30 – 14:00 dicembre.
  • 7:30 – 15:00 gennaio, novembre.
  • 7:30 – 16:00 febbraio.
  • 7:30 – 17:00 marzo, ottobre.
  • 7:30 – 18:00 aprile, maggio, settembre.
  • 7:30 – 19:00 giugno, luglio e agosto.

Regole da rispettare e comportamento da tenere all’interno dei campi di Aushwitz e Birkenau

All’interno del Memoriale è d’obbligo tenere un comportamento adeguato e rispettoso verso le migliaia di persone che qui hanno perso la vita tragicamente. Quindi niente selfie, abbigliamento consono alla serietà del luogo, non è permesso mangiare e fumare ed è vietato far entrare animali all’eccezione di cani guida per non vedenti.

E’ permesso scattare fotografie ad eccezione della sala numero 5 del blocco 4 (dove sono riposte le 7 tonnellate di capelli) e dei sotterranei del blocco 11 dove vi sono le prigioni.

All’ingresso verrete sottoposti ad un controllo con il metal detector e non potrete entrare con borse o zainetti dalle grandezza superiore ai 30X20X10 cm.

Vi consigliamo di silenziare i telefoni e di soffermarvi in alcuni punti molto toccanti e significativi per fare qualche attimo di riflessione.

I campi di sterminio di Auschtwitz – Birkenau ci hanno  lasciato un profondo segno emotivo, non paragonabile a nessun’altro posto da noi visitato.

Vi consigliamo una visita del Memoriale con una guida ufficiale che saprà illustrarvi la dura vita dei prigionieri qui deportati trasmettendovi forti emozioni.

Consigli per la visita

La maggior parte della visita si svolge all’aperto, soprattutto nel campo di Birkenau, quindi vi consigliamo di indossare delle scarpe comode visto il terreno sdrucciolevole ed a volte accidentato, un impermeabile o un ombrello visto il tempo incerto della Polonia e un pranzo al sacco che consumerete al di fuori dei campi di concentramento, tra la visita di un campo e l’altro.

Per ulteriori info, consultate il SITO UFFICIALE


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

About the author

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*