Alla scoperta di Krško, nella Slovenia Orientale, tra splendidi castelli e prelibatezze locali.
Fino alla data della nostra partenza per Krško, nella Slovenia Orientale, ben poco sapevamo di questa placida cittadina situata lungo le rive del fiume Sava, nella verde regione di Posavje.
Conosciuta (per nome) da noi italiani come la città che ospita l’unica centrale nucleare della Slovenia, Krško è molto più di questo…e ora vi spieghiamo perché!
Lontana quanto basta dalle più grandi città del paese, Krško è un oasi di tranquillità e pace che si sviluppa sulle pendici delle sue dolci colline. Qui i boschi lasciano spazio solo a prati, campi coltivati e vigneti.
Si tratta di un luogo lontano dal turismo di massa e ancora poco conosciuto al turismo internazionale, pur trovandosi solo ad un centinaio di km ad est della capitale Lubiana.
Krško è una cittadina perfetta per chi vuole staccare la spina, per chi è alla ricerca di relax e natura o per chi esige una vacanza green ma con un occhio di riguardo al buon cibo.
Grazie alla capacità di mantenere salda la sua identità di stampo agricolo e vinicolo, Krško e più in generale la regione di Posavje, è uno si quei luoghi in cui è possibile respirare ancora tradizione ed orgoglio per le proprie radici.
Questo lo abbiamo percepito forte e chiaro partecipando ad una delle tante manifestazioni di carattere enogastronomico che, ogni anno, il comune di Krško organizza.
Per rimanere sempre aggiornati sugli eventi e le manifestazioni visita il SITO UFFICIALE.
Cosa fare a Krško?
VEDERE I CASTELLI
Krško abbiamo scoperto essere una delle città slovene in cui si concentrano il maggior numero di castelli e manieri in assoluto.
Da non perdere per nessuna ragione è il CASTELLO DI RAJHENBURG che si erge, ai piedi del Sava, in un piccolo promontorio che per secoli gli ha regalato uno dei punti più strategici nel controllo dei territori circostanti. Costruito tra il 1131 e il 1147 da un arcivescovo di Salisburgo, nel 1881 il castello andò in mano ai monaci trappisti che lo trasformarono in un monastero fino alla seconda guerra mondiale, quando venne occupato dai tedeschi.
Oggi il castello è di proprietà del comune di Krško ed è diventato uno splendido museo in cui è possibile ripercorrerne tutta la sua intensa storia, ammirando al suo interno elementi romanici, gotici e rinascimentali ancora ben conservati. Nel castello, inoltre, vengono allestite mostre, eventi culturali, concerti ed opere teatrali.
A soli pochi chilometri poi si trova un altro castello che vale veramente la pena di visitare, si tratta del CASTELLO DI RAKA. Recentemente ristrutturato da un grande appassionato di storia ed antiquariato, questo castello è uno dei rarissimi esempi di manieri privati in Slovenia, nonché secondo alcune fonti, anche uno dei più antichi.
Distrutto nel 1515 oggi lo vediamo in tutta la sua bellezza grazie ad un fedele restauro che corrisponde alla ricostruzione eseguita tra il XVIII e il XIX secolo. Il castello conta 34 stanze arredate con originali pezzi di antiquariato ed è visitabile (su prenotazione) attraverso visite guidate private. Ogni anno, tuttavia, il castello di Raka apre le sua porte a numerosi eventi, mostre e concerti.
GUSTARE L’ENOGASTRONOMIA
Come detto poco fa, l’intera regione di Posavje vanta un lungo e forte legame tra gastronomia e territorio. In questa verde regione infatti vengono prodotte prelibatezze autoctone di ogni genere che vengono poi preparate e servite con orgoglio in tutti i ristoranti della zona.
Dove mangiare a Krško?
RISTORANTE KUNST: il luogo ideale per assaporare le specialità a base di carne di maiale tipico della valle del Krško o per gustare i sapori tradizionali del luogo, serviti sempre in combinazione con le esigenze della cucina moderna.
RISTORANTE TRI LUCKE: candidato a prendere a breve la sua prima stella Michelin, questo ristorante sorge senza ombra di dubbio in un luogo panoramico mozzafiato. Il ristorante serve piatti elaborati tutti rigorosamente realizzati con prodotti locali e vini d’eccellenza. Questo è anche uno dei luoghi più apprezzati negli ultimi anni in cui organizzare matrimoni da sogno.
GOSTILNA TRATNIK RAKA: situata a Raka, a pochi chilometri da Krško questa casereccia “trattoria” slovena offre gustosi piatti tradizionali a prezzi molto buoni. Ottima se si cerca un luogo intimo e famigliare in cui immergersi nei sapori più autentici.
Dove assaggiare del buon vino?
La valle di Krško è una delle zone più rinomate in Slovenia per la produzione di vini (come lo Cvicek) e se si vuole scoprire qualcosa in più, quello che vi consigliamo è di organizzare una visita guidata o delle degustazioni in una delle cantine della zona. Quali?
CANTINA ALBIANA: che produce alcuni dei vini più eccezionali della zona.
CANTINA KERIN: per scoprire la passione e il duro lavoro che si nasconde dietro la produzione di vini squisiti.
Come arrivare Krško?
Situata a pochissimi chilometri dal confine croato, Krško, è raggiungibile in auto o in treno dalla capitale Lubiana che dista circa 100 km. Lasciando la capitale seguite le indicazioni verso Novo Mesto e continuate poi la A2 in direzione Zagabria. Provenendo dall’Italia quello che vi consigliamo è di sostare in questa zona almeno per un weekend, non ve ne pentirete!
Potrebbe interessarti anche:
- I reperti archeologici di Novo Mesto arrivano a Paestum
- Posti strani dove dormire: in una Zidanice, in Slovenia
- Slovenia – cosa fare nell’incantevole regione della Dolenjska