Blog posts

Dolomiti in camper, itinerario e consigli

Dolomiti in camper, itinerario e consigli

Trentino Alto Adige, Veneto
  •  
  •  
  •  
  • 1
  •  

Itinerario alla scoperta delle Dolomiti in camper.

Generic

Qui in Italia abbiamo uno dei più straordinari capolavori della natura. In realtà, ad essere sinceri, ne abbiamo ben più di uno, ma uno in particolare ogni anno incanta milioni di visitatori amanti della natura, che provengono da ogni angolo del mondo per ammirarne la straordinaria bellezza: si tratta delle Dolomiti.

Patrimonio UNESCO dal 2009, le Dolomiti, sono senza ombra di dubbio uno di quei luoghi, in Italia, che più si prestano ad un viaggio in camper e noi oggi vi lasciamo proprio un, breve ma intenso, itinerario da fare in camper alla scoperta dei luoghi più suggestivi.

Una sorta di piccola guida pratica (e onesta) per essere certi di cogliere l’essenza delle Dolomiti in camper. 😉

Recarsi in camper verso queste meravigliose montagne è sinonimo di ricerca e desiderio di vivere la natura nella sua pienezza e in questo le Dolomiti di sicuro non deludono, anzi, accompagnano il tutto con servizi impeccabili e tanta accoglienza.

Il nostro itinerario in Camper con partenza da Verona, parte con l’affitto di un camper super attrezzato e tocca varie località che si alternano tra Veneto e Trentino Alto Adige.

Ad ogni tappa vi segnaliamo, inoltre, un campeggio o un area sosta in modo da rendere il viaggio il più efficiente ed organizzato possibile.

Dolomiti in camper: l’itinerario

  • VERONA

Qui inizia la nostra avventura in camper nelle Dolomiti.

  • CARAVAN PARK SEXTEN

La nostra prima tappa la raggiungiamo tutta d’un fiato. Si tratta del paradiso dei camperisti, e non solo… Caravan Park Sexten è un Camping 5*, considerato tra i migliori d’Europa, un sogno per chiunque voglia farsi coccolare e viziare, pur rimanendo in ogni momento, in piena armonia con la natura.

Camping, case sull’albero, glamping, piscine, saune e mille altri servizi per una notte (o più per chi lo desidera) da favola! Chi cerca la magia, ora sa dove trovarla!

  • TRE CIME DI LAVAREDO/ LAGO DI SORAPIS

Il viaggio prosegue alla scoperta delle Tre Cime di Lavaredo, fiore all’occhiello delle Dolomiti. Non si può dire di essere stati nelle Dolomiti se non si percorre lo spettacolare percorso ad anello che le circonda.Dolomiti in Camper, Tre cime di Lavaredo

Il parcheggio del Rifugio Auronzo è adibito ad area sosta camper e la passeggiata in totale è di circa 4 ore senza soste, ma quello che vi consigliamo noi è di prendervela comoda, dedicarci l’intera giornata e godervi una della meraviglie naturali più belle al mondo.

A circa 30 min, in direzione Cortina, si trova un’altra meraviglia più unica che rara delle Dolomiti: l’incantevole Lago di Sorapis.Dolomiti in camper

Si tratta di una suggestiva passeggiata, rimasta sconosciuta ai turisti per decenni e frequentata solo da appassionati, alpinisti e locali. Questa località è stata resa nota con l’arrivo di Instagram e dei social network che ne hanno diffuso la particolare bellezza dovuta, oltre che alla posizione, soprattutto alla particolare colorazione delle acque cristalline del lago e da allora è impossibile resistere alla voglia di scattare una foto in questo luogo.

  • CORTINA D’AMPEZZO

Conosciuta come la perla delle Dolomiti, questa cittadina ha l’onore di trovarsi circondata da meraviglie naturali uniche, che la rendono di conseguenza un ottimo punto di partenza per varie escursioni e passeggiate nella zona.

Ma non è tutto, Cortina d’Ampezzo è la regina indiscussa degli sport invernali grazie alle sue numerose piste da sci che l’hanno resa protagonista dei Giochi Olimpici Invernali e dei Campionati del Mondo di Sci Alpino.

A pochi km da Cortina d’Ampezzo di trova il Camping Rocchetta, un ottima soluzione se si vuole vivere questa perla delle Dolomiti in tutta tranquillità. Dal campeggio, infatti, è possibile raggiungere il centro di Cortina con una breve passeggiata panoramica di soli 20 minuti.

  • LAGO DI BRAIES

Vi abbiamo parlato poco fa di un lago portato alla ribalta grazie ai social, ora proseguiamo il viaggio verso un altro lago letteralmente invaso dai turisti negli ultimi 2/3 anni dopo la notorietà che gli ha portato instagram: si tratta del famosissimo (ormai) Lago di Braies.Dolomiti in camper

Esiste forse ancora un influencer che non ha postato la sua foto in barca in questo splendido lago? Non crediamo… Scherzi a parte, social o meno, questo è davvero uno dei laghi dolomitici più belli in assoluto.

Le sue acque color smeraldo e le Dolomiti innevate a fargli da sfondo , tra i pini verdi, lo rendono uno dei luoghi assolutamente imperdibili.

L’area sosta per camper è pagamento e si trova proprio ai margini del lago, fateci il pensiero di fermarvi per la notte in modo da essere i primi al mattino a godervi questa meraviglia prima che arrivi l’inevitabile ressa di turisti.Dolomiti in camper

  • CORVARA DI BADIA / ALPI DI SUSI

Proseguiamo il viaggio verso l’Alta Badia, una delle località più note della zona grazie alla sua posizione strategica che la rendono una meta turistica interessante in tutte le stagioni.

Le attraversiamo entrambe, prima Corvara di Badia e poi le Alpi di Siusi dove non si può che rimanere incantati dai loro panorami mozzafiato. Continui sali-scendi intervallati da boschi e prati che si ripetono all’infinito e graziose baite in legno che sembrano essere dipinte su tela da quanto sembrano perfette.

Vi segnaliamo: il Camping Seiser Alm, una camping 4* ma con una posizione 5* grazie allo straordinario luogo in cui sorge, proprio ai piedi delle Alpi di Siusi.

Oppure il Campeggio Colfosco, anch’esso ottimo come rapporto qualità/prezzo e con una vista impagabile grazie alla sua posizione ai piedi del Gruppo del Sella e a soli 300m dalle piste da sci.

Se preferite un viaggio senza vincoli e prenotazioni, invece, vi consigliamo il Camper Parking Odlina a La Villa. Un’area sosta con 45 postazioni, provvista di allaccio della corrente, servizi igienici, docce, area relax, saune, giardino, postazione barbecue e ovviamente…un’ottima vista panoramica sull’Alta Badia.

  • MARMOLADA / CANAZEI

Ci spostiamo ora verso il vero cuore delle Dolomiti, la Marmolada, ovvero il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti che si sviluppa tra la provincia d Trento e di Belluno e dove si trova anche il più grande ghiacciaio delle Dolomiti. Qui sono davvero molteplici le attività che si possono scegliere di praticare, in base alla stagione in corso, una cosa è certa: non ci si annoia mai.

La Marmolada è un vero paradiso di montagna tutto da vivere e scoprire!

Vi consigliamo di non sottovalutare nemmeno la piccola Canazei, cittadina montana con un fascino indiscusso, un’altra piccola perla incastonata tra le Dolomiti.

Qui vi segnaliamo il Camping Marmolada con 1*, ma non fatevi ingannare dal numero di stelle, si tratta di un campeggio minimal ma che vanta un’ottima posizione.

Sorge, infatti, vicino al centro di Canazei, a soli pochi passi dagli impianti di risalita e rappresenta un comodo punto di partenza per intraprendere sentieri ed escursioni che si trovano proprio nelle immediate vicinanze.

  • LAGO DI CAREZZA

Ultima tappa del nostro itinerario delle dolomiti in camper è il Lago di Carezza.

Si tratta di un piccolo ma suggestivo lago alpino, situato in provincia di Bolzano che grazie al suo color smeraldo e al gioco di luci e riflessi del sole, viene chiamato anche “Lago Arcobaleno”.

Chiedete agli abitanti del posto di raccontarvi la leggenda di questo  luogo, ne resterete incantati!

Vicino al Lago di Carezza si trova un comodo, ma oneroso, parcheggio camper. Ciò che vi consigliamo è di fare solo una breve sosta, magari prima di rientrare verso casa, anche perché ci si impiega tranquillamente solo un’oretta per compiere l’intera passeggiata circolare attorno al lago.

  • VERONA

Riconsegniamo il nostro camper, con in testa tante nuove idee per futuri itinerari in camper nelle Dolomiti e con un pezzetto di cuore rimasto tra i monti.

NOLEGGIA IL TUO CAMPER E PARTI!

 

Potrebbe interessarti anche:


  •  
  •  
  •  
  • 1
  •  

About the author

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*